1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
daniela ha scritto:
PS Ma com'e' che ai neofiti qui si consiglia "non comprare il telescopio ma comprati una carta del cielo e un binocolo" - consiglio dal quale personalmente dissento, ma "tante teste tante idee" - pero' se lo consiglia UAI non va piu' bene?

innanzitutto perchè ascoltando i consigli dei binocolari si spende anche solo 100 euro e ci si diverte comuqnue e si impara quantunque
per il consiglio delll'uai ce ne vogliono 900
con il binocolo ed una mappa stellare adegata si spende oggi e si comincia stasera, anzi stasera no, che fuori ci sta un temporale della madonna, facciamo domani
con l'uai si spende oggi e si comincia tra due anni
poi ci sarebbero altre cose, ma no sto qui a dilungarmi

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Renzo ha scritto:
Sono d'accordo con Nicola.
Se ho "l'ingenuità" di lasciare aperta la porta di casa e mi rubano il televisore (a parte il fatto che sarebbe anche un bene) è colpa mia che sono ingenuo o del ladro che entra in casa mia?
Chi deve andare in galera, io o lui?

dovrebbe andarci lui, ma con le leggi che ci stanno in Italia è facile che ci vai tu in galera, per istigazione a delinquere
avendo lasciato la porta aperta, hai istigato il ladro a commettere il furto (che è il suo mestiere)
tu sei la causa, lui l'effetto
l'assicurazione non ti paga se "ti sei fatto rubare" l'auto per non averla chiusa a chiave, occorre dimostrare l'effrazione
queta filosofia sta entrando piano piano nelle aule dei tribunali, a prescindere da ciò che prescrive la Legge
e non mi meraviglio se tra un paio d'anni chiederanno anche ai ladri di pagare le tasse, dichiarando nei redditi la refurtiva che hanno asportato nel corso dell'anno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 21:14 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
pkappa ha scritto:
daniela ha scritto:
PS Ma com'e' che ai neofiti qui si consiglia "non comprare il telescopio ma comprati una carta del cielo e un binocolo" - consiglio dal quale personalmente dissento, ma "tante teste tante idee" - pero' se lo consiglia UAI non va piu' bene?

innanzitutto perchè ascoltando i consigli dei binocolari si spende anche solo 100 euro e ci si diverte comuqnue e si impara quantunque
per il consiglio delll'uai ce ne vogliono 900
con il binocolo ed una mappa stellare adegata si spende oggi e si comincia stasera, anzi stasera no, che fuori ci sta un temporale della madonna, facciamo domani
con l'uai si spende oggi e si comincia tra due anni
poi ci sarebbero altre cose, ma no sto qui a dilungarmi

ciao

ciao PK.... eh no ..... perche' un buon binocolo come primo strumento puo' andar bene ad una buona percentuale delle persone (chi in una maniera o un'altra ha accesso a cielo sufficientemente buio) ma invece si consigliano binocoli di prezzo basso e qualita' ...
Allora, se un osservatore con un po' di esperienza si ritrova in mano il lidlocolo, PERFETTO, guardare le pantegane da lontano e' simpatico, guardare la costa dalla barca pure, permettere che i bambini lo provino anche, e quello che il binocolo non puo' fare, non gli viene chiesto, e i suoi 19.99 li vale tutti! No question.
se pero' se lo trova in mano il neofita, e' un disastro.
Un binocolo adeguato come primo strumento non e' meno impegnativo di un telescopio ne' come peso ne' come prezzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
daniela ha scritto:
pkappa ha scritto:
daniela ha scritto:
PS Ma com'e' che ai neofiti qui si consiglia "non comprare il telescopio ma comprati una carta del cielo e un binocolo" - consiglio dal quale personalmente dissento, ma "tante teste tante idee" - pero' se lo consiglia UAI non va piu' bene?

innanzitutto perchè ascoltando i consigli dei binocolari si spende anche solo 100 euro e ci si diverte comuqnue e si impara quantunque
per il consiglio delll'uai ce ne vogliono 900
con il binocolo ed una mappa stellare adegata si spende oggi e si comincia stasera, anzi stasera no, che fuori ci sta un temporale della madonna, facciamo domani
con l'uai si spende oggi e si comincia tra due anni
poi ci sarebbero altre cose, ma no sto qui a dilungarmi

ciao

ciao PK.... eh no ..... perche' un buon binocolo come primo strumento puo' andar bene ad una buona percentuale delle persone (chi in una maniera o un'altra ha accesso a cielo sufficientemente buio) ma invece si consigliano binocoli di prezzo basso e qualita' ...
Allora, se un osservatore con un po' di esperienza si ritrova in mano il lidlocolo, PERFETTO, guardare le pantegane da lontano e' simpatico, guardare la costa dalla barca pure, permettere che i bambini lo provino anche, e quello che il binocolo non puo' fare, non gli viene chiesto, e i suoi 19.99 li vale tutti! No question.
se pero' se lo trova in mano il neofita, e' un disastro.
Un binocolo adeguato come primo strumento non e' meno impegnativo di un telescopio ne' come peso ne' come prezzo.

il BinoLidl lo consiglierei solo a chi non ha più di 20 euro da spendere
perchè dopo tutto, è sempre meglio che niente
ed è sempre meglio buttare via 20 euro subito che buttarne via 900 dopo 2 anni di speranza
immagino cosa faccia il futuro astrofilo dopo aver comprato il primo fascicolo della Dea
barra i giorni sul calendario a scalare fino al fatidico aprile 2010
manco i carcerati lo fanno più
-730
-729
-728
-727
.....
e quando gli passa !?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo 11 pagine, penso che quanto ci fosse da dire sull'argomento del topic sia già stato ampiamente sviscerato.
Non trasformiamo il topic in una discussione su quale sia lo strumento ideale per il neofita, perché sarebbe decisamente OT.

E per favore lasciamo ad altre sezioni (tipo astrocafè :wink: ) le discussioni su argomenti che non hanno nulla a che vedere con l'astronomia, come la sicurezza o l'odontoiatria......

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ma qui non c'entra l'essere d'accordo o meno col mio discorso...
qui si tratta della realtà, che volenti o nolenti è questa...


A scanso di equivoci Fede ho capito benissimo il tono sarcastico del tuo discorso e anche il senso, devo dire che sono comunque d'accordo con te.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 15:49
Messaggi: 9
Concordo con quanto detto dal moderatore del Forum. Credo anche io che di questa cosa se ne sia parlato tanto. Avete esposto le vostre critiche ed io ho cercato di rispondere. Se non altro spero sia servito a qualcosa, a me personalmente, si.
L'UAI ha i suoi lati positivi e le sue belle inziative...ed appoggia però anche cose che non tutti condividono. Appoggiare Star Observer è stata una scelta ponderata e non presa in 5 minuti tanto per fare qualcosa. C'è chi può, e vuole, capire ed accettare le motivazioni della scelta e chi no...ma per foruna qualcuno ogni tanto c'è!

Fra le varie cose delle ultime pagine ho letto questo:
daniela ha scritto:
Detto questo, penso che la UAI avrebbe fatto bene a stare alla larga da questo tipo di iniziative che non giovano al suo prestigio, o quantomeno a offrire a DeA consulenza gratuita su come rendere meno peggio lo strumento - ad esempio offrendo un paio di volontari che montassero lo strumento in kit e relazionassero DeA sulle difficolta' incontrate - ma senza offrire il proprio marchio...

Forse scrivere tante pagine non è servito poi a moltissimo, perchè quello che è proposto qua sopra è esattamente quello che è stato fatto e che ho più volte scritto.

Detto questo, se non ci sono altre cose nuove sull'argomento, vi saluto e ci rivediamo su altri Thread! Quello che mi premeva era spiegare le motivazioni delle nostre scelte e non, ripeto ancora, difendere una posizione o convincere qualcuno.
Se ci fossero novità o se trovaste altre cose che non vi tornano, fatecelo sapere, noi faremo altrettanto.

PS: ringrazio tutti coloro che non solo mi hanno ascoltato ma che hanno anche apprezzato il mio modo di fare :D Faccio parte di quel genere di persone che preferisce sorridere e dialogare piuttosto che arrabbiarsi e fare muro contro muro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
France ha scritto:
Fra le varie cose delle ultime pagine ho letto questo:
daniela ha scritto:
Detto questo, penso che la UAI avrebbe fatto bene a stare alla larga da questo tipo di iniziative che non giovano al suo prestigio, o quantomeno a offrire a DeA consulenza gratuita su come rendere meno peggio lo strumento - ad esempio offrendo un paio di volontari che montassero lo strumento in kit e relazionassero DeA sulle difficolta' incontrate - ma senza offrire il proprio marchio...

Forse scrivere tante pagine non è servito poi a moltissimo, perchè quello che è proposto qua sopra è esattamente quello che è stato fatto e che ho più volte scritto.

Ehm... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai mi pare sia stato detto tutto.
Ho potuto seguire la vicenda un po' al volo, ma ho provveduto in particolare a leggere gli interventi di France.

Apprezzo anche io il fatto che sia intervenuta, e la cortesia con cui ha esposto la posizione dell'UAI.

In particolare, ho apprezzato il fatto che molte delle critiche e osservazioni siano state recepite, e l'annuncio sul sito UAI sia stato corretto come tono.
Spero di vedere anche realizzata la promessa che sia corretto il tiro sulla pubblicità del noto editore.

Spero che anche in futuro l'UAI possa continuare a collaborare con la comunità di astrofili che si esprime sul forum.

Detto ciò, ribadisco che quello che mi aveva disturbato non è tanto l'iniziativa della DeA, ma che nell'annuncio dell'UAI ricevuto tramite newsletter fossero usati toni entusiastici nei confronti del prodotto.

Mi metto anche nei panni dell'utente che vede la pubblicità.
E' vero che ormai dovremmo aver imparato a dubitare delle raccolte a fascicoli e della qualità proposta da queste iniziative. E infatti se non ci fosse stato l'avallo dell'UAI, sarebbe passata come l'ennesima iniziativa tipo "Costruisciti il tuo Reattore Nucleare in comodi fascicoli".
Ma il logo di una associazione come l'UAI, agli occhi dell'ignaro neofita, rischia di conferire autorevolezza alle dichiarazioni roboanti e ingannevoli di quella pubblicità.

Non ho modo di controllare quanto siano effettivi e di che entità siano stati i miglioramenti del prodotto in questa edizione: mi devo fidare della parola di France.
Ad ogni modo, se conoscenti o persone incontrate in serate pubbliche mi chiederanno se vale la pena costruire il telescopio in edicola, continuerò a sconsigliarle e a spiegare che con una spesa molto minore possono ottenere di più sia come strumenti che come materiale didattico (tra cui alcuni titoli reperibili nella biblioteca UAI).

Per il resto, continuerò a consigliare di consultare le interessanti sezioni del sito UAI e di iscriversi alle newsletter a chi vuole saperne di più su comete o meteore (tanto per dirne due che seguo), e di comprare titoli interessanti dal sito UAI.

Un appunto parzialmente OT: sempre dall'UAI è partita una iniziativa in senso diametralmente opposto al "telescopio a fascicoli". Alcuni astrofili, anche utenti del forum, si sono costruiti una camera CCD seguendo il progetto dell'UAI, con un certo risparmio rispetto a prodotti commerciali, e un risultato tecnicamente notevole.
In questo caso si tratta di una iniziativa particolarmente lodevole, seppur destinata a un "target" più specializzato.
Non sarebbe il caso di organizzare qualcosa di simile anche per chi inizia, mettendolo in grado di costruire un piccolo strumento spendendo meno che con i fascicoli DeA, e con un risultato comparabile se non migliore?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 15:49
Messaggi: 9
Vicchio ha scritto:
France ha scritto:
Fra le varie cose delle ultime pagine ho letto questo:
daniela ha scritto:
Detto questo, penso che la UAI avrebbe fatto bene a stare alla larga da questo tipo di iniziative che non giovano al suo prestigio, o quantomeno a offrire a DeA consulenza gratuita su come rendere meno peggio lo strumento - ad esempio offrendo un paio di volontari che montassero lo strumento in kit e relazionassero DeA sulle difficolta' incontrate - ma senza offrire il proprio marchio...

Forse scrivere tante pagine non è servito poi a moltissimo, perchè quello che è proposto qua sopra è esattamente quello che è stato fatto e che ho più volte scritto.

Ehm... :roll:


Mi riferivo a quello scritto alle righe sopra... [smilie=row__205.gif] ... ho lasciato anche l'altra parte di discorso per non snaturare quello che "daniela" aveva scritto ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010