1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mauro, Ciao Daniela.

Mauro, per me italiano, svizzero o americano fa lo stesso. L'importante è che ti venga venduto ciò che hai chiesto.

Ho solo le idee molto confuse, nella mia visione semplificata ed idilliaca della realtà se uno mi da una certificazione dell'ottica relizzata con certe tecniche ha un punto in più rispetto ad uno che non me la da.

E' chiaramente un mio limite, è per questo che chiedo. Certo farsi valere in italia forse è più comodo, ma è anche vero che talvolta gli americani se ti incazzi e dici che il prodotto fa schifo talvolta sono molto collaborativi.

Daniela, io di carbonio non so una sega o quasi.

Tuttavia se uno vuole darti pochi numeri significativi, che riassumano i comportamenti principali del carbonio (anche in ibrido con l'honeycomb) lo può fare con un'approssimazione che per i miei fini (trade-off tra soluzioni diverse anni luce tra loro) è decisamente accettabile.

Evidentemente anche loro vanno a naso. Opinione personale.

Grazie per gli interventi.

p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 20:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Il concetto è molto semplice. Otticamente parlando il panorama è desolante. Riassumendo si puo' dire che:
esistono buoni produttori, piccoli, che *** per certi clienti *** producono bene, per la massa molto meno;
esistono la gran parte dei produttori che producono mediamente male, ma gli astrofili che normalmente faticano a distinguere una ottica eccelsa da una mediamente buona o poco buona ne sono soddisfatti;
per l'italia, salvo Zen, non vedo nulla di interessante, senza cadere in luoghi comuni alla Rohr "in Italia non esistono produttori seri di telescopi e ottiche, ma a farsi pubblicità hanno imparato subito...", o del suo compagno di merende in cui "un astrofilo serio non dovrebbe comperare un telescopio italiano, ma tedesco";
se veramente cerchi una azienda che dia indistintamente dall'acquirente dei parametri professionali (ma guarda caso, essendo veritieri, sono sempre inferiori a quelli degli specchi per astrofili), devi andare da LOMO e simili con prezzi di conseguenza.
Per quanto riguarda il carbonio esistono programmi di simulazione dedicati, come nella meccanica, ma il vero problema è anche qua il costo, alcuni per vendere i loro pezzi risparmiano sull'esecuzione o sul materiale.......
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Max.

Terrò presente i consigli. Magari ti romperò le scatole in privato.

Intanto ringrazio chi è intervenuto, appena ho 2 minuti apro un nuovo 3d dove lascio il link al file del correttore, magari qualcuno ci da un occhio.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010