1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trovati nuovi modelli!
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 luglio 2008, 20:10
Messaggi: 32
Località: Messina
Arisalve gente :D ho trovato altri modelli e il mio budget è arrivato a 500 euro!!

Il primo modello è uno SkyWatcher 150EQ al prezzo di 335 euro:
Telescopio riflettore Newtoniano D:150mm / F:750mm
Montatura equatoriale EQ3-2 alla tedesca motorizzabile in entrambi gli assi
Gruppo focheggiatore da 31.8mm
Treppiede in alluminio con portaoggetti
2 oculari: Super10 (75x), Super25 (30x) da 31.8mm
Cercatore 6x30
Attacco per foto in parallelo
Manuali d'uso

Il secondo è un Bresser Messier N-130 al prezzo di 339 euro:
Telescopio Riflettore Newton D:130mm F:1000mm (f/7.7)
Montatura equatoriale alla tedesca MON-1
Treppiede in acciaio con porta accessori
Ingrandimento massimo: 260x
Potere risolutivo: 1.06 arcsec
3 oculari Plössl diametro 31.8mm: PL10 (100x), PL15 (67x), PL25 (40x)
Lente di barlow 2x 31.8mm
Cercatore 6x30
Focheggiatore 31,8mm
Istruzioni per l'uso
Software Cartes du Ciel
Mappa delle stelle
Peso: 17.3 Kg

Poi essendo il mio budget fino a 500 euro mi sono permessa di guardare i telescopi successivi solo che non so se per una neofita vadino bene o siano troppo esagerati!

Uno è uno SW 200EQ5 a 499 euro
Telescopio riflettore Newtoniano D:200mm / F:1000mm
Montatura equatoriale EQ5 alla tedesca
Gruppo focheggiatore da 50.8mm con riduttore 31,8mm
Treppiede in acciaio con portaoggetti
2 oculari: Super25 (40x) e Super10 (100x) da 31.8mm
Cercatore 9x50
Manuali d'uso

L'altro è un Bresser Messier N-150 MON-2 533 euro (sgarriamo di 33 euro, ma se ne vale la pena non ci sono problemi!)
Telescopio Riflettore Newton D:150mm F:1200mm (f/8)
Montatura equatoriale alla tedesca MON-2
Treppiede in acciaio con porta accessori
Cannocchiale polare
Ingrandimento massimo: 300x
Potere risolutivo: 0.92 arcsec
Magnitudine limite: 13
3 oculari Plössl diametro 31.8mm: PL10 (120x), PL15 (80x), PL25 (48x)
Lente di barlow 2x 31.8mm
Cercatore 8x50 con reticolo illuminato
Focheggiatore 31,8mm
Istruzioni per l'uso
Software Cartes du Ciel
Mappa delle stelle
Peso: 22.45 Kg

E infine ho visto questi Dobson (so che con questo tipo di telescopio bisogna conoscere bene il cielo, io purtroppo non sono ancora molto esperta, e che l'astrofotografia è difficilmente realizzabile causa della mancata montatura equatoriale però ho letto che sono molto versatili nella visione del deepsky,sistema solare ecc)..vedete un po' voi ecco :P

Ho visto i Dobson GSO da 8''(369 euro) e 10''(509 euro) ( il prezzo rientra in entrambi) e il Dobson GSO Deluxe 8''(479 euro) (non so quale sia la differenza xD).
Infine ho visto un Dobson SW a 463 euro:
Telescopio riflettore D:254mm / F:1200mm
Specchio in Pyrex
Montatura Dobson con basamento in legno
Gruppo focheggiatore da 50.8mm con riduttore 31,8mm
2 oculari: Super25 (48x) e Super10 (120x) da 31.8mm
Cercatore 9x50
Manuali d'uso

Ovviamente se conoscete altri modelli migliori, non esitate a consigliare!! Come mi avete detto nell'altro post, se voglio arrivare a vedere anche il deepsky (sempre ad un prezzo rientrante nei 500) è consigliabile un riflettore o un dobsoniano quindi vi ho citato solo questi modelli, se però ritenete che ci siano rifrattori adatti comunque, ditemelo! insomma va, consigliatemi il meglio non oltre 500-530 euro :D

Grazie da già ora :) cieli sereni!

_________________
Due cose riempiono l'animo di ammirazione
e venerazione sempre nuova e crescente,
quanto più spesso e più a lungo la riflessione
si occupa di esse:il cielo sopra di me,
e la legge morale in me.

Immanuel Kant


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prezzi interessanti, sicuramente riceverai molti consigli e ognuno ti consiglierà con il "proprio" modo di vedere le cose.
Chi ti dirà vai di dobson perchè a parità di prezzo guadagni in centimetri, chi ti consiglierà il newton Bresser N-130 perchè più adatto ad un neofita, ed altro ancora.
La mia sensazione è che tu sia ansiosa di comprarlo ma non voglia sbagliare e quindi chiedi al forum, saggia decisone ci mancherebbe ma la scelta la devi fare tu e per farla devi fare esperienza, devi guardare dentro agli strumenti, studiarne le caratteristiche.
Ad es. hai mai osservato in un dobson? Ti darebbe fastidio inseguire gli oggetti a mano?
Personalemente ti direi di partire con il Bresser N-130 che ha un buona qualità ed è discretamente accessoriato.
Però è anche vero che con 509 euro prendi un dobson da 250mm che è un'altro vedere..........
L'unica cosa che mi sento di escludere è il Newton da 200mm su Eq.5 perchè per un Newton da 20cm quella montatura non è l'ideale. Staresti molto al limite.

Non ti spaventare, la scelta del primo strumento è sempre complicata!! :roll:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 18:56 
Non credo sia giusto, e nemeno tanto "politically correct", trasformare i 3D in "liste della spesa"...
un conto è chiedere "che tipo" di telescopio sia meglio per un neofita, un altro è chiedere se sia meglio questa o quella marca, e questo o quel modello...
oltretutto in 2 3d siamo passati da una carrellata "generale" di rifrattori, ad una di riflettori, ai dobson...
a questo puno ne facciamo un altro sull'Etx80 e sul Nexstar5 ed abbiamo completato l'opera... ;)
scherzi a parte, io credo che questo tipo di "approccio", che vedo sempre più spesso riproporsi nella sezione neofiti, sia sbagliato.
Credo sia più profiquo chiedersi (e chiederci...) quali sono le differnze fra i vari schemi ottici, fra le varie montature, le focali diverse e le varie aperture...
"fatta luce" su questi fattori si riesce a ragionare meglio...
altrimenti uno vale l'altro, e se devi scegliere quello che "più voci" hanno preferito, tantovale lanciare una monetina e lasciare la scomoda incombenza al fato...

detto ciò, prova a spiegarci cosa ti spinge ad avere un telescopio tuo, qual'è stata la molla che ti ha fatto decidere di acquistarne uno, quali aspettative hai da uno strumento, come e dove hai intenzione di utilizzarlo, che esperienza hai di altri strumenti, binocoli compresi, quanto sai del cielo, insomma, raccontaci la tua "astrofilità"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 luglio 2008, 20:10
Messaggi: 32
Località: Messina
In effetti hai ragione..però sai quando ti trovi davanti una miriade di strumenti con pro e contro è difficile farsi un'idea propria specie se come me, si conosce poco dei telescopi. Nel post precedente avevo già esposto le mie aspirazioni e avevo anche detto che mi stavo mobilitando per entrare in contatto con gli astrofili della mia città.
Quello che chiedevo era solo un parere sui telescopi che avevo citato con commenti annessi così da potermi fare un'idea orientativa che sarebbe poi stata incrementata nel tempo con le conoscenze date dalla pratica.

La mia passione per l'universo inizia da quando avevo circa 8 anni. Inizialmente mi limitavo ad osservare il cielo e a restarne estasiata. Dopo un po' chiesi ai miei genitori un telescopio (piuttosto precoce ma sapete, quando si è bambini si vuole sempre tutto e subito :)) che però giustamente non mi comprarono. Dopo qualche tempo mi regalarono un binocolo della Konus 12x50 che uso tutt'ora con il quale mi dilettavo a vedere le prime cose, la luna,qualche stella...ma non avendo un'idea precisa di cosa fosse una stella. Crescendo iniziai a pormi le consuete domande ovvero "perchè la Luna non ci cade addosso?" "perchè le stelle brillano?" e così iniziai a crearmi una mia piccola cultura che alimentava sempre più la mia passione. Adesso ho 16 anni e sono consapevole di quello che voglio: conoscere ciò che ci circonda. Tuttavia credo che il sapere e il vedere sott'intendono due concetti strettamente correlati fra loro ed è per questo che voglio un telescopio tutto mio; Per passione, per capire, e per divertirmi. E poi, penso che non ci sia cosa più bella che stare nel proprio balcone o in spiaggia ad osservare un cielo stellato. Non so se capita anche a voi, ma io mi sento come in un altro mondo. E' forse l'unico modo per uscire dalla consuetudine e della quotidianità della giornata (oltre leggere ovviamente :P).
Una volta ero ad un falò, intenta a guardare il cielo. La mia amica che era con me mi disse: "manu ma ti brillano gli occhi :D" e in quel momento pensai <beh mi "brillano" perchè sono felice :D>..perchè io penso che gli occhi esprimono la loro rara ed inafferrabile bellezza quando l’animo è scosso da forti emozioni. Cari astrofili, penso che potete immaginare l'emozione che provai e provo visto che condividete la mia stessa passione :) Ma in fin dei conti, Ciò che traduce quello che voglio dire, è proprio l'aforisma che ho per firma del grandissimo Immanuel Kant :)

Ma tornando a noi.
Io abito in un condominio situato su una collinetta al 4 piano. Fortunatamente non c'è molto inquinamento anche perchè non essendo Messina una grande metropoli, è più facile osservare. Inoltre posso usufruire della terrazza del condominio quindi è un altro punto a favore. Infine beh, fortuna che c'è il papi disposto ad accompagnarmi in montagna o a mare per osservare :)..
Purtroppo non ho molta esperienza con altri strumenti, non ho mai guardato in un telescopio finora (ho solo usato il binocolo e il programmino di Skylive) ma ciò non significa che non mi attiverò per farlo o aspetterò di comprarmi un telescopio mio :) Per quanto riguarda le aspettative..so che non si può neanche lontanamente pensare di avere una visione pari a quelle che puoi vedere se cerchi "galassie" su wikipedia (ahahhaha) però penso che qualunque cosa sia meglio di niente (sono una persona piuttosto ottimista, certo sempre nei limiti però :P)

Detto questo, spero di essere stata piuttosto esaudiente e spero che capiate il mio lungo post-spesa ahahah scusate ancora :)

Cieli sereni.

*però rispondetemi lo stesso eh!! :cry:

_________________
Due cose riempiono l'animo di ammirazione
e venerazione sempre nuova e crescente,
quanto più spesso e più a lungo la riflessione
si occupa di esse:il cielo sopra di me,
e la legge morale in me.

Immanuel Kant


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' sempre bello leggere della passione altrui, complimenti anche per il tuo modo di scrivere.
Conservi ancora quel binocolo 12x50? Te lo chiedo perchè non so se hai idea di quante cose potresti vederci sotto un bel cielo buio. Basta sapere dove puntarlo.
Per quanto riguarda i telescopi che hai postato, è difficile consigliarti come ti dicevo.
Se non sbaglio nell'altro post avevi scritto che ti piacevano molto le nebulose, questo potrebbe già essere un indizio per indirizzarti verso un riflettore (considerando il budget). Ma è solo un'indizio.........

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 luglio 2008, 20:10
Messaggi: 32
Località: Messina
Grazie Angelo :) sisi ho ancora il binocolo, lo uso per guardare la luna e per ora Giove :)

_________________
Due cose riempiono l'animo di ammirazione
e venerazione sempre nuova e crescente,
quanto più spesso e più a lungo la riflessione
si occupa di esse:il cielo sopra di me,
e la legge morale in me.

Immanuel Kant


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
hai 16 anni ?
potresti fare una cosa
metti 1 cm per ogni anno di età secondo quest'ordine
adesso cominci con un 15cm (1 in meno rispetto all'età)
fra 3 anni, prenderai un 18 cm,
a 20 anni prenderai un 20 ed un 25cm a 25 anni
fino ad arrivare ai 50cm, quando avrai 50 anni d'età
avrai già visto quasi tutto l'universo osservabile dai telescopi amatoriali
ma per allora ci saranno strumenti amatoriali ben più potenti di quelli di adesso e magari potrai osservare da un 90cm a 90 anni di età e quando tu lo farai... io sarò già un fossile

rendi partecipi di questa cosa di tutti i tuoi amici e parenti
così il telescopio non lo devi neanche comprare, te lo regalano loro al compimento degli anni ogni qualvolta lo deciderai tu

io sto facendo così con mia figlia
ha compiuto 13 anni e gli ho regalato il Mak 127
il prossimo anno è un grosso guaio, perchè a 14 anni avrà bisogno del 140 ed io conosco solo il Vixen da 140mm che costa + di 1400 euro, 100 euro per centimetro .. gulp !
ormai gliel'ho promesso, come glielo tolgo più dalla testa ? :?

tutto sommato è quello che fa Fede, che ha il 66ed perchè ha solo 6 anni e mezzo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, allora se sai riconoscere le costellazioni con il tuo 12x50 puoi vedere molti oggetti celesti. Oltre alla Luna e ai satelliti gioviani potrai meravigliarti con gli ammassi aperti, con le nebulose più evidenti e con qualche ammasso globulare.
Se ti capita di andare sotto un buon cielo, punta il binocolo verso la costellazione del Sagittario e ti divertirai da matti........oppure verso il Cigno.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
hai 16 anni ?
potresti fare una cosa
metti 1 cm per ogni anno di età secondo quest'ordine
adesso cominci con un 15cm (1 in meno rispetto all'età)


Con un pò di fantasia, ma potrebbe essere una soluzione.


pkappa ha scritto:
tutto sommato è quello che fa Fede, che ha il 66ed perchè ha solo 6 anni e mezzo :D



Io sapevo che faceva 1mm per ogni anno, e che quindi si è regalato il 66ed per il suo 66esimo compleanno. :D 8)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 luglio 2007, 11:13
Messaggi: 54
Località: Viterbo
Il problema sta tutto nel fatto che sei agli inizi... secondo il mio modesto parere dovresti iniziare con qualcosa di piccolo... Poi andando avanti avrai occasione di allargare il diametro del tuo tubo di far diventare la tua montatura più rodusta o addirittura di farla diventare una Dob... Guarda me, io ho il mio SW 130 da un anno ed adesso sto cercando di cambiare montatura... Con il mio ho fatto tutto, foto osservazioni varie, mi sono reso conto che la montatura non è stabile e che và cambiata...
Auguri per la tua passione

Matteo

_________________
Le stelle sono fori nel cielo da cui traspare la luce dell'infinito.... "Confucio"
TheFighterOfDarkness

Sky Watcher 130eq motor
Konustart 700
-Barlow X2
-Ploss 8mm, 20mm
-Super 10mm
-Celestron Omni 4mm
-super WA 25mm
-Filtro SkyGlow baader
-Toucam Pro 2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010