1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rinnovo parco oculari
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con l'arrivo del nuovo bestio da 16" ho deciso di avere pochi oculari ma buoni.
Ora ho un Nagler T6 da 13mm...(tra l'altro è made in japan...ma non erano fatti a taiwan?o me lo sono sognato??) e un Meade UWA 5000 6,7mm...non l'ho ancora provato ma sembra davvero ben fatto nonostante la scritta CHINA sul barilotto! :lol:
Robusto, bello pesante (non sembra a guardarlo) e com un ottimo grip (grazie alla gomma)...il paraluce "che si svita" sembra comodo...vedremo sul campo.
Ora mi mancherebbe un ocualare a lunga focale...non vorrei svenarmi con un nagler da 31mm...pensavo ad un william optics UWAN da 28mm e 82° di campo..chi l'ha provato??
Mi darebbe 64x, 1,28° di campo e una PU di 6,2mm (se ho calcolato bene)...che dite?
Certo, è enorme...ma al max tolgo un pò di contrappesi!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha, con 16" osservi una categoria di oggeti differenti, di solito abbastanza piccini e quindi con elevati ingrandimenti.
In più, oculari a lunga focale e grande campo nei Dobson li vedo quasi sempre a riposo nelle valigette, e se sono in uso non mi soddisfano mai per la non-correzione agli ampi bordi.
Forse meglio un classico 24 Panoptic, che io uso perlopiù come cercatore o per qualche inquadratura d'insieme.

Pensa che l'oculare più lungo di Vittorino è un 22mm... e gli altri compari da mezzo metro forse ancora meno...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un oculare con un grado di campo o giù di li fa sempre comodo per una ricerdca preliminare ed osservare oggetti estesi.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm.....anche quello è vero...anche il mio avrebbe la funzione di "cercatore" e di oculare per oggetti estesi...Nebulose (con filtri) e qualche ammasso.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono ormai alcui mesi che il mio Meade SWA34mm giace inutilizzato nella valigia.
Più che per il campo poco corretto ai bordi, a cui posso rimediare quasi completamente con il paracorr, lo uso pochissimo perché non mi piace il fondo cielo slavato che mi tira fuori nel 16".

Lo uso invece quando sfodero il piccoletto (l'80ino)....

Nel dobson, l'oculare più lungo che utilizzo in mono è il nagler 22t4, ma nemmeno troppo....
In bino invece un grandangolare da 25mm, ma lì c'è da considerare il fattore moltiplicativo dell'OCS (1.4x).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Ultima modifica di sbab il lunedì 28 luglio 2008, 16:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 16:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi sento stretto al massimo quando mi trovo sulla Velo o sulla Nord America e non ho abbastanza campo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Io mi sento stretto al massimo quando mi trovo sulla Velo o sulla Nord America e non ho abbastanza campo...


ti quoto, la velo è ancora godibile facendo una leggera spazzolata, si inquadra circa il 50% della sua dimensione, la norda america invece è scomoda in quando ci entra il golfo, parlo di 0,95° con hyperion 21mm

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Io mi sento stretto al massimo quando mi trovo sulla Velo o sulla Nord America e non ho abbastanza campo...


ti quoto, la velo è ancora godibile facendo una leggera spazzolata, si inquadra circa il 50% della sua dimensione, la norda america invece è scomoda in quando ci entra il golfo, parlo di 0,95° con hyperion 21mm


Il fatto è che con il 16" diventano bellissime le varie venature e ramificazioni all'interno della velo, che se osservi a basso ingrandimento non vedi.
Sarà che la velo l'ho osservata ampiamente in due anni di LB12" a basso ingrandimento, che adesso mi attira di più osservandone i particolari.
Oppure sarà che mi adatto all'ingrandimento del 13mm e tengo quello nel focheggiatore pur di non rinunciare a quei 100°.....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comunque anche io vorrei aggiornare le focali che ho, sostituendo il parco oculari con qualcosa di migliore.

non credo che servano molti oculari nel mio caso mi trovo benissimo con 4, anche se il 4mm a 375X inizia ad essere una bela forzatura sul planetario, campo in cui un dob rende meno. considerando anche che la luna non la osservo mai perchè deep lo faccio con la luna nuova forse lo cambierò con un 5mm in modo da avere 300x meglio gestibili.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Gianluca ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Io mi sento stretto al massimo quando mi trovo sulla Velo o sulla Nord America e non ho abbastanza campo...


ti quoto, la velo è ancora godibile facendo una leggera spazzolata, si inquadra circa il 50% della sua dimensione, la norda america invece è scomoda in quando ci entra il golfo, parlo di 0,95° con hyperion 21mm


Il fatto è che con il 16" diventano bellissime le varie venature e ramificazioni all'interno della velo, che se osservi a basso ingrandimento non vedi.
Sarà che la velo l'ho osservata ampiamente in due anni di LB12" a basso ingrandimento, che adesso mi attira di più osservandone i particolari.
Oppure sarà che mi adatto all'ingrandimento del 13mm e tengo quello nel focheggiatore pur di non rinunciare a quei 100°.....

Fabio


la velo la osserverò finchè posso, non riesco a staccarmi da essa.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010