1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 15:21 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
trasportabile? in uno zainetto da portarsi in montagna insieme a tutto il resto? insieme a suo treppiede minimale?
fs-60c e' una possibilita'
lo so che ci vorrebbe almeno un pochino piu' apertura, io mi sto facendo fare un trussino leggero con uno specchio da 10cm molto aperto
considera i consigli dei binocolari ma tieni presente che i binocoloni sono pesanti e grossi
possibilita' "budget": ETX70 lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
proxima ha scritto:
Vicchio ha scritto:
e qui cominciamo a competere con i 20cm a specchio nel deep... 8)

Non esageriamo :)
Su alcuni oggetti hai sicuramente visioni più spettacolari grazie al largo campo ma sugli oggetti meno luminosi non c'è confronto.

Beh, ho detto competere, mica vincere :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
trasportabile? in uno zainetto da portarsi in montagna insieme a tutto il resto? insieme a suo treppiede minimale?
fs-60c e' una possibilita'
lo so che ci vorrebbe almeno un pochino piu' apertura, io mi sto facendo fare un trussino leggero con uno specchio da 10cm molto aperto
considera i consigli dei binocolari ma tieni presente che i binocoloni sono pesanti e grossi
possibilita' "budget": ETX70 lidl


Veramente non si parlava di strumenti da montagna "spalleggiabili" ma di:
robcitt ha scritto:
Intanto vorrei dotarmi di uno strumentino capace di entrare in auto, magari insieme a tutti gli altri bagagli quando mi sposto con tutta la famiglia, e da poter montare e utilizzare rapidamente...
Lo userei con un treppiede VT della Telescope Service, che ho già a disposizione, e che dichiara una capacità di 8kg, ed è dotato di testa a tre movimenti.


Cmq l'idea del truss newton da 10cm è ottima ;-) magari da montare su un semplice cavalletto, ho già da tempo le ottiche di un 114 pronte in un cassetto....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
robcitt ha scritto:
Intanto vorrei dotarmi di uno strumentino capace di entrare in auto, magari insieme a tutti gli altri bagagli quando mi sposto con tutta la famiglia, e da poter montare e utilizzare rapidamente...
Lo userei con un treppiede VT della Telescope Service, che ho già a disposizione, e che dichiara una capacità di 8kg, ed è dotato di testa a tre movimenti.

Quella di montare tubi, anche piccoli, su treppiedi fotografici con teste 3D o 2D, è una cosa che ho cercato di praticare, ma non mi ha mai molto convinto. Quando si cerca di puntare oggetti a meno di 40° dallo zenit, il tutto si sbilancia e mi risulta difficile riuscire a bloccare il tele nella posizione desiderata. So che è possibile applicare un contrappeso oppure usare particolari staffe ad L o ad U. Ma non li trovo sistemi tanto pratici (cose in più da portarsi appresso e montare) e neanche economici. Non parliamo poi di quanto costano le teste a cremagliera.

Personalmente ho parzialmente risolto usando la montatura del LIDL in altazimutale.
Ci monto tramite slitta autocostruita il 400mm Nikon che ho in firma. Uso con un raccordo artigianale gli oculari da 31,8. Le visioni che dà sono veramente superbe pressocché scultoree e corrette su tutto il campo. Ha un solo handicap: non è possibile usare un diagonale.
Lo segnalo perché chi ha un corredo fotografico con un buon teleobiettivo, ha anche questa possibilità.
E' da poco che ne sto facendo quest'uso. Quando l'avrò provato anche in alta risoluzione ne posterò la prova. Per il visuale ovviamente.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente la testa 3D è proprio al limite, e infatti stavo pensando anche a una Mini-Giro da mettere sul treppiede.
Per quanto riguarda la Mini-Giro, fortunatamente ho la possibilità di provarne una usata :D
Stavolta sto cercando di frenare l'entusiasmo, e maturare senza fretta una buona decisione...
Intanto sto spremendo come si deve il mio makkino.

A proposito del tubo (o eventuale binocolo), oltre a valutare tutte le vostre segnalazioni, sto prendendo in considerazione anche l'acromatico Observer 80 della Scopos che TS ha in offerta...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
so benissimo che un binocolo non sostituisce un telescopio
per questo ho comprato pure il Dobson
ma che voi ci crediate o no, quando sto in montagna sotto cieli bui 3/4 di tempo li passo sul bino 25x100 ed il rimanente 1/4 al Dobson da 25cm che comincia pure a starmi stretto
e tra un pò passerò al 300

se dovessi prendere qualcosa al di sotto dei 100mm, telescopicamente parlando, e per restare in tema del topic, opterei per l'etx70 segnalato da Daniela, già testato da Renzo che ne ha elogiato le potenzialità nel deep sky
almeno se ho sbagliato acquisto, ho speso solo 180 euro o al limite il rifrattore da 100mm f/6 da 195 euro

ma per il visuale non spenderei mai 400 euro per un telescopietto da 6cm che con una sputazzata copro tutto l'obiettivo, anche con lenti Ed o Apo che siano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho osservato in un ETX70 ma sinceramente non mi ha fatto una grande impressione. Forse non avevo molta esperienza per giudicarlo, o forse era un esemplare mal riuscito ma non mi ha convinto.
Spero di ri-osservarci così mi tolgo questa curiosità......



pkappa ha scritto:
ma che voi ci crediate o no, quando sto in montagna sotto cieli bui 3/4 di tempo li passo sul bino 25x100 ed il rimanente 1/4 al Dobson da 25cm


Ci credo ci credo........... :lol:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 21:02 
pkappa ha scritto:
ma per il visuale non spenderei mai 400 euro per un telescopietto da 6cm che con una sputazzata copro tutto l'obiettivo, anche con lenti Ed o Apo che siano


...evidentemente non ci hai mai guardato dentro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Fede67 ha scritto:
pkappa ha scritto:
ma per il visuale non spenderei mai 400 euro per un telescopietto da 6cm che con una sputazzata copro tutto l'obiettivo, anche con lenti Ed o Apo che siano


...evidentemente non ci hai mai guardato dentro... ;)

non ho guardato in un 66 vero, ma in un 75 ed un 80 apo si
dagli astrofili della mia associazione vengono utilizzati per lo più come teleobiettivi fotografici, per il visuale hanno tutti qualcos'altro
alla fine poi i pareri personali dipendono sempre dai propri gusti e dalle proprie sensazioni, prima anocra che dalle proprie esperienze
se il miglior strumento è quello che si usa di più, come voi insegnate, quello che io uso di più rimane ancora il binocolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
in linea generale concordo anch'io per un binocolone o un rifra a corta focale; lette tutte le vostre opinioni e tenuto conto dell'ultimo post di robcitt in cui vagheggia di qualche 80 mm molto leggero ( a questo punto direi acromatico dato che si parla di deep) e volendo stare sul risparmio provo a restringere il campo con due proposte:

binocolo 20x90
rifrattore acromatico vixen a80 sswt

resta comunque il problema concettuale iniziale: voglio osservare con binocolo o con telescopio? la risposta a questa domanda a mio avviso risolve il 70-80% del problema 8)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010