1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 11:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 14:26
Messaggi: 20
Località: Piangipane RA
grazie per le numerose e celeri risposte!! :lol: :lol: :lol:

Un altra osservazione. Paragonando tra di loro la nuova diagonale WO che mi è arrivata da poco
http://forum.astrofili.org/userpix/636_william_diagonale_2.jpg
e un'altra diagonale ciofeca che avevo già, di quelle con la struttura in plastica per capirci, ho notato immediatamente in osservazione diurna che la prima è parecchio più sensibile alla turbolenza per quanto sia indubbiamente più luminosa della seconda. C'è una ragione logica? Deriva forse dalla maggiore correzione del vetro che amplifica anche i disturbi atmosferici?
La mia è un ipotesi... Ciao e grazie
Enrico[/img]

_________________
osservo con
Celestron C130 mak

012° 04' 43" E 44° 24' 36" N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai un'immagine nitida e una un po' offuscata noterai sempre prima un disturbo nell'immagine nitida, no?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
bene renzo,
per un attimo mi ero spaventato a sentire parlare di specchio mobile a focale variabile :D:D:D:D:D:D in effetti nel calcolo della focale equivalente nei sistemi "a doppio specchio" (per esempio nello schema cassegrain) si deve calcolare il prodotto tra la focale nativa del primario e un secondo parametro F', F' dipende dalla distanza tra primario e secondario e dalla distanza tra secondario e punto di fuoco (oltre che dalla focale nativa del primario).
in particolare F'=D/(f-d) con D=distanza secondario-punto di fuoco, f=focale nativaprimario e d=distanza primario-secondario.
ora se metti il diagonale allunghi D (posto che, come normalmente accade il secondario è fisso e ilprimario mobile) e devi ridurre d, quindi il numeratore cresce e il denominatore pure ma in maniera meno che proporzionale al numeratore e quindi globalmente F' aumenta (mi rendo conto che una figura sarebbe enormemente di aiuto!!!!).

spero di non aver fatto troppa confusione!

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 18:01 
Io addirittura metto un tubo di prolunga da 12 cm dopola Barlow ed arrivo quasi a vedere la bandiera americana sulla luna... hehehe


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
...purtroppo fede non basta ingrandire... temo che con la risoluzione del tuo 90... non c'è prolunga che tenga.
infatti se la bandiera lunga 2metri (gli americani fanno le cose in granda si sa!!!!), essa sottenterebbe un angolo pari 0.001 secondi di arco (posta una distanza terra luna di 384000km, con tale distanza e un diametro apparente di 0.5°=1800" si ottiene un diametro luna di 3350km che non si discosta molto dalla realtà) quindi usando la classica formula secondo cui la risoluzione in secondi d'arco è pari al rapporto tra 120 e diametro in mm ottieni un'apertura minima di 120 metri!!!!! (e ci dimentichiamo di seeing e altre schifezzuole)
quindi o ci mandi una foto con webcam della bandiera che hai visto o non ti crediamo:D:D:D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda diagonale vs barlow
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica uno stadio si potrebbe vedere.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda diagonale vs barlow
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
io però sono perplesso... le barlow short si possono benissimo mettere dopo il diagonale ma quelle che hanno il canotto lungo come si posizionano.
Necessariamente vanno inserite prima del diagonale...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010