1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Nicola.
Se ho "l'ingenuità" di lasciare aperta la porta di casa e mi rubano il televisore (a parte il fatto che sarebbe anche un bene) è colpa mia che sono ingenuo o del ladro che entra in casa mia?
Chi deve andare in galera, io o lui?
Le battute di Fede hanno fatto ridere anche me ma la realtà è un'altra.
La legge dovrebbe permettere a tutti di poter vivere con le porte aperte, se uno vuole. Ma purtroppo così non è. Non per questo deve essere colpevolizzato chi, magari per disattenzione, la lascia aperta.
Però vorrei che si chiudesse una volta per tutte questo discorso che si sta trascinando ulteriormente senza ulteriore costrutto.
Ciò che doveva essere detto mi pare che sia stato detto. Se un nuovo utente vuole leggersi i commenti eviterà questo topic visto il numero delle risposte e rischiamo di allungarlo ulteriormente e inutilmente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Celestro ha scritto:
Cita:
gente convinta di farsi una dentatura da star usando la Pasta del Cormorano, che è consigliata dalla Associazione Medici Dentistici Italianici...



Ot educazione dentale
Questa coa è una delle truffe storiche piu famose del mondo, quasi quanto il "travestito delle olimpiadi",.
Infatti a questa associazione versano un mucchio di soldi perche tutto quello che "certificano" fa piu male che bene alle nostre dentature.
Per cultura personale laa piu famosa cosa è il sistema con cui mostrano la pulizia dei denti .
In sostanza :
1 lo spazzolino si deve spazolare in verticale stile scopa e non in orizzontale
2 il famoso "idropulsore" che in realta è uno dei primi a danneggiare i nostri tessuti gengivali.
3 in alcuni dentifrici "Stratecnologici/pubblicizzati" manca il fluoro che è l'elemento base ad aiutare i nostri denti da tutto
4 poi gli sbiancanti che sono basati al silicio ,se non ricordo male , in una percentuale tipo 2-5% ma comunque dannoso per il nostro smalto .Infatti il mio stesso dentista ,seppur si fa pagare caro, mi fa la sbiancatura (E loro hanno una pasta 100% silicio ) solo in casi necessar e tipo poche volte all'anno

Fine oT ma sentivo l'esisgenza di farlo e chiedo scusa


OK... uno che si fa consigliare dall'associazione medici dentisti, che campa sulle carie, su come preservarsi dalla carie, è giusto che gli caschino tutti i denti entro tre mesi!
Ma qui (Star Observer), a consigliare un tele non è l'ALNPAFC (Associazione delle Luminarie Natalizie, Pasquali o di ogni altra Festa Comandata), ma una associazione che dovrebbe tutelare gli astrofili.
Sarebbe come se l'Associazione dei Consumatori patrocinasse uno dei prodotti della lista di Fede!!!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Scusa Renzo, ho postato in contemporanea. Comunque concordo sul chiudere magari proprio il topic
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 13:36 
Qui non si tratta di una truffa, ma semplicemente di aver applicato il classico e da tutti "accettato" sistema promozionale commerciale...
un po' come quando ti dicono "compera la nuova Renault che ha il lettore MP3 di serie..."...
ma secondo voi c'è veramente della gente che spende 15.000 euro e sceglie una macchina invece di un'altra perchè c'è su l'autoradio MP3????
...oppure secondo voi quelli che comprano le Renault sono tutti allocchi?
...no di certo, ed il mio intervento era "sarcastico", pur riflettendo una reltà universalmente riconosciuta...
non metto in dubbio che ci siano state delle ragioni vallide da parte di UAI, e che le "alte sfere" abbiano ben valutato l'impatto e le loro responsabilità (altrimenti gli allocchi sarebbero stati loro...)
così come non metto in dubbio che una parte degli aderenti all'iniziativa sia stata ampiamente soddisfatta, o abbia comunque fatto felice un figlio, un nipotino, o anche se stessi...
una "macchina da guerra" come DeAgostini non si muove se non ha la certezza di avere un riscontro economico, ed oggi il riscontro economico si calcola in percentuale di articoli venduti e non in quanti apprezzamenti e quante perplessità susciti nei benpensanti...
perchè indubbiamente di strumenti come lo Star Observer ne vengono venduti, già montati e sotto svariati marchi, parecchi semplari in tutto il mondo...
certamente ad un prezzo più basso, ma comunque ad un prezzo superiore al loro reale valore...
ma qui non si parla di un telescopio da solo, ma di una cosa allegta ad una enciclopedia, o comunque ad una opera articolata ed abbastanza massiccia, il cui valore commerciale non è facilmente quantificabile...
la Treccani costa troppo?
Chi spende milioni per averla è un pirla?
Quello che è indubbio è l'atteggiamento delle varie case editrici, non solo Dea con questa promozione, che è lo stesso atteggiamento di quasi tutti i commercianti, che quando possono "rifilano" a qualcuno i loro prodotti...
avete mai sentito un commerciante parlar male della sua merce?
...la sua merce è sempre la migliore, è quella degli altri ad essere scadente...
è qui che si identifica il mio concetto di allocco:
allocco non è che al mercato si compra una grattuggia da formaggio a manovella col banditore che la dipinge come la soluzione finale a tutti i problemi dell'umanità...
allocco è che si fa rifilare un set di padelle sul pullman in viaggio turistico da Trento ad Assisi, pagato solo 15 euro, mangiandosi un panino rinsecchito ed un succo alla pera compresi nell'offerta...
allocco non è chi ha regalato al nipotino l'opera Dea col telescopio...
allocco è chi ha aderito convinto di aver fatto "l'affare del secolo", accaparrandosi un magnifico strumento ad un prezzo ragionevole...
ed è grazie all'esistenza di questi "allocchi" che queste aziende, molte, moltissime, tirano avanti...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma davvero la disonestà e l'inganno sono diventati così comuni da essere assunti a legge naturale? :roll:
Cioè davvero c'è chi pensa che sia normale che tutti rubino e truffino e che chi è vittima sia pure da infamare? per la serie "Cornuti & Mazziati" ?
Che in Toscana sarebbe "Becchi e bastonati" o "Agli zoppi grucciate" oppure "Agli orbi diti negli occhi " :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fede67 ha scritto:
perchè indubbiamente di strumenti come lo Star Observer ne vengono venduti, già montati e sotto svariati marchi, parecchi semplari in tutto il mondo...


Non a 800 euro, non con 1,5 anni di delay, non smontati e soprattutto NON patrocinati da associazioni astrofile.
Mi spiace, Fede, non sono d'accordo col tuo discorso. L'esistenza di persone che "se la bevono" (ammesso che, con estrema presunzione, pensiamo di non esserlo, magari i costruttori di telescopi, vedendo il prezzo cui ci hanno venduto i rifrattorini corti ancora ci ridono dietro) non giustifica l'operato di un'associazione astrofila, rende comprensibile (ma non giustifica) l'operato di un'azienda.
Rimane il punto: l'aver tirato in mezzo il discorso sugli allocchi quando la posizione dell'UAI è ancora dubbia mi fa venire le vertigini :( e spero vivamente sia poco pertinente.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:58 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Esiste pero' un atteggiamento da furbettini, di quelli che la sanno piu' lunga, che non pagano prezzo pieno ne' tantomeno le tasse , di quelli che comprano da chi vende a 5centesimi di meno e deridono chi - offrendo un servizio che non ha prezzo - vende a 5 centesimi di piu' e chi compra da loro, di quelli che, loro, non hanno bisogno di studiare perche' la sanno gia' lunga e deridono le secchie che invece studiano e si documentano, di quelli che violano tutte le leggi comprese quelle della fisica.... A tutti questi dico, buon acquisto e buon divertimento. Tanto se non e' lo Star Observer e' l'80ino strapagato, e' il Dobson che sulla carta va meglio di lomo ad un quindicesimo del prezzo, e' il rifrattore fuori asse, eccetera eccetera eccetera. Se poi qualcuno per qualsiasi motivo volesse comprare, per motivi suoi, uno strumento scadente di quel genere (che lavora benaccio a bassi ingrandimenti, che anche se ha immagini di bassa qualita' puo' fare spettrometria o fotometria esattamente come un'ottica squisita, eccetera) ci sono una serie di rivenditori che vendono oggetti di quel tipo ad un prezzo adeguato al suo scarso valore; basta cercare. Detto questo, penso che la UAI avrebbe fatto bene a stare alla larga da questo tipo di iniziative che non giovano al suo prestigio, o quantomeno a offrire a DeA consulenza gratuita su come rendere meno peggio lo strumento - ad esempio offrendo un paio di volontari che montassero lo strumento in kit e relazionassero DeA sulle difficolta' incontrate - ma senza offrire il proprio marchio a scopi pubblicitari per una iniziativa di questo tipo pubblicizzata in questo modo e portata avanti come possiamo vedere.
PS Ma com'e' che ai neofiti qui si consiglia "non comprare il telescopio ma comprati una carta del cielo e un binocolo" - consiglio dal quale personalmente dissento, ma "tante teste tante idee" - pero' se lo consiglia UAI non va piu' bene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 16:16 
Ma qui non c'entra l'essere d'accordo o meno col mio discorso...
qui si tratta della realtà, che volenti o nolenti è questa...
e questa realtà esiste grazie ai famosi "allocchi", senza i quali Dea & company andrebbe in malora poichè nessuno comprerebbe i suoi "prodotti"...
e non lo dico con la presunzione dell'essere superiore, tantìè che l'allocco sottoscritto ha in soggiorno uno scheletro di T-rex alto un metro e mezzo, preso "a puntate" proprio con una simile iniziativa...
sicuramente un paleontologo mi darà dell'allocco, ma io guardo i miei bimbi che si divertono col bestione, e la mia alloccaggine già mi pesa un po' meno... ;)
la poisizione di UAI nella vicenda è un discorso ancora diverso...
oggi, alla luce dei "fatti" il quadro ci appare chiaro, ma ricordo bene i discorsi che si facevano sul forum quando venne lanciata la prima edizione e, non conoscendo gli sviluppi, molti applaudirono l'iniziativa come una cosa positiva, ottima addirittura...
è facile "metterla in croce" a posteriori, additando come pecora nera la dirigenza di UAI...
ma è altrettanto vero che nessuno di noi conosce i retroscena della vicenda, così come è altrettanto vero che se la cosa è così "visibilmente scandalosa" sarebbero dovute fioccare le lettere di protesta a UAI, con le richieste di presentare una diffida a De Agostini...
ed altrettanto dovrebbero essere fioccate le denunce per "pubblicità ingannevole" visto che tuttora al sito di De Agostini il telescopio viene presentato come professionale...
eppure nessuno lo ha fatto, e nessuno si è rivolto ad una associazione per la tutela al consumatore, tant'è che in tutta tranquillità De Agostini ha appena proposto la seconda edizione, con le stesse modalità della prima...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Fede67 ha scritto:
se la cosa è così "visibilmente scandalosa" sarebbero dovute fioccare le lettere di protesta a UAI, con le richieste di presentare una diffida a De Agostini...



Io non so se qualcuno abbia scritto, però mi è capitato di parlare con astrofil di questa iniziativa e il commento che ho sentito più spesso è

avevo ragione a non essermi iscritto, ecco la prova fanno ridere

Tutti l'hanno ritenuto un telescopio a prezzo esagerato ma nessuno se l'è presa con dea, piuttosto con lo "sponsor". Mi domando se la UAI abbia valutato la caduta d'immagine e la perdita di credibilità presso gli astrofili italiani.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
skymap ha scritto:
...
Tutti l'hanno ritenuto un telescopio a prezzo esagerato ma nessuno se l'è presa con dea, piuttosto con lo "sponsor". Mi domando se la UAI abbia valutato la caduta d'immagine e la perdita di credibilità presso gli astrofili italiani.

Infatti occorre lasciar perdere la DeA. La faccenda riguarda soprattutto il ruolo della UAI.
Ci sono due interpretazioni possibili.
- Interpretazione benevola.
L'UAI sa di poter perdere immagine presso gli astrofili 'scafati', ma rivolgendosi solo a coloro che sono completamente digiuni, cerca di attirare comunque verso questa bellissima attività altre persone che un domani potranno diventare esperti ed appassionati. Non dimenticate che questo è purtroppo un hobby di nicchia. Quanto poi ci abbia preso...
- Interpretazione malevola.
Non la scrivo...
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010