1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Credo che il punto non stia tanto nella DeAgostini che fa il suo mestiere e, se di pubblicità ingannevole anche per le blande leggi italiane si può parlare, forse faranno loro togliere il Saturno modello Hubble e modificare un paio di paroline, tanto che nessuno dopo se ne accorgerà nemmeno.
Il punto, a mio avviso, sta nell'avvallo della UAI, che dovrebbe essere una associazione a tutela degli astrofili e di chi lo vuol diventare.
Mi spiace, ma non credo che vada bene tutto per avvicinare gente e non credo nemmeno nel discorso che l'importante è fare qualcosa.
Quel "qualcosa" può essere un danno irreparabile d'immagine e solitamente ci stanno dietro o dei furbetti o degli incompetenti in entrambi i casi di gente così è meglio farne a meno.
Ma secondo voi si creerebbero dei campioni vendendo biciclette da "mercatone" (quelle da 99,99 euro per intenderci) spacciate per specialissime in grado di far vincere un Giro d'Italia? E, tanto per continuare l'esempio, farle costruire al cliente, dargliele nel 2010, così che intanto si possano allenare magari guardando le tappe in TV e, dulcisis in fundo, fargliele pagare come una Colnago in carbonio col Dura-Ace.
E a questo punto mi esce pure la FCI patrocinando la cosa.
E noi stiamo ancora qui a discutere! Se prima dello Star Observer poteva esserci qualche dubbio, adesso o cascano pesantemente delle teste o la credibilità di questa associazione va sotto la suola delle scarpe. Una volta magari ero capace di mettermi pure a lottare, adesso preferisco tenermi a debita distanza ed evitare guai e perdite di tempo. Poi onore al merito se ci sono ancora personaggi che hanno voglia di lottare. Ma non sarebbe meglio lottare senza palle al piede e usare il proprio tempo per iniziative valide, che possono essere fatte anche per conto proprio, invece che per dover sempre parare i colpi di qualcuno che rema palesemente contro???
Buona notte, io fra un po' torno fuori a vedere se esce Calisto, ma non col catorcio di cui stiamo parlando da 9 pagine...
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Dico la mia opinione comune con tutti voi
In effetti alla fine non abbiamo tanto torto.
La deagosti ormai è una truffatrice a piede libero ,quasi peggio di Wanna Marchi & Co.
Lo dice un ragazzo che ,in 24 anni, ha fatto 2000 collezioni d'edicola dalle vecchie vhs del corpo umano (Molto educaticvo si ma con modellini che per assemblarsi ci volevano 30 strati di colla attack).
Anzi ,rispetto alle altre aziende che stanno in edicola come l'Hachette, è onesta perche da dei raccoglietori e dei fascicoli ben suddivisi e pianificati.

SUl lato del gadget non ci si puo fare nulla perche non stiamo parlando del fumetto di Spiderman che costa quei 3€ e lo prendono una stretta cerchia di collezionisti che lo possono prendere anche se lo danno a 7€.
La gente ormai non gli puoi presentare i fascicoli a 5€ senza un gadget.
prova ne è che una volta era fattibile e tipo ,riprendendo l'esempio del corpo umano, le uscite in vhs erano "facoltative " e quindi chi voleva pagava di piu.
Ora invece vede la cosa materiale e non piu il fascicolo cartonato o di 60 pagine con 2000 spiegazioni e divulgazionale in stile superquark,ma il "gadget/pezzo "che costruisci.
Se vi dico che conosco gente plurilaureata che fanno tutte le collezioni di barche da fabbricare a mano ,dove parliamoci chiaro ti frgano 8€ per un pezzettino di legno o timone che troveresti anche sotto la porta di casa tua e hanno tipo 100 e passa uscite.

Sul fatto che l'UAI abbia messo nome per una truffa non sara negativa perche leggendo le risposte di France(sca?) ho ricondotto il tutto ad un vecchio caso di pubblicita che fu fatta alla mediaset identico alla vostra situazione e con queste soluzioni di francesca (Non sto qui a parlare di tutto il caso per che è lungo) .
Nel senso che l'UAI ha dato mano solo a livello teorico come consulente mentre nella pianificazione delle opere e del gadget pensa la societa che gestisce tutto.
Se io da ignorante facessi l opera ,alla fine non me la prenderei mai con l'UAI perche ha messo il nome ,ma con la Deagostini che mi ha "Venduto " i pezzi difettosi o un giocattolo inutile.
Sara un esempio assurdo o estrano al topic ma mi viene in mente il lavoro che io ho fatto per un mio amico fotografo cerimonialista.
In sostanza io ho fatto un lavoro video di montaggio foto per un fotografo pro ,anche se tutti mi conoscono e sanno che solo io posso fare questo tipo di lavori certosini, è stato dato agli sposi per conto/nome del pro.
Considerando che ho usato solo il 10% delle mie abilita per via della retribuzione miserabile, ho creato un opera discreta ma non fenomenale che il pro mi ha rimproverato ovviamente.
Risultato che io non ho perso la faccia e ,seppur la gente sapevano che il lavoro era fatto da me, continuo ancora a lavorarci privatamente ed avere clienti.
Io realmente direi che l'UAi ci perde la faccia se realmente dice che cura attentamente quello che sta scritto sui fascicoli e poi mi ritrovo a sentire e ribadire che Saturno sia un satellite invece di un pianeta.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con chi dice che la DeAgostini fa il suo mestiere e che il perno dell’inganno sta nel ruolo dell’UAI.

Anche perché il patrocinio di una associazione culturale a livello nazionale senza fine di lucro con lo scopo della divulgazione dell’astronomia avvolge l’operazione di un alone di “serietà” .
Del resto il povero aspirante astrofilo può anche ritenere l’impresa poco conveniente economicamente ma molti altri fattori possono attrarre chi sente il fascino dell’astronomia osservativa ma ne è totalmente al di fuori .

In genere i ragionamenti che si fanno qui si fanno con la testa “da astrofilo scafato”, magari con decenni di esperienza, ad esempio quando ci si domanda come si può aspettare anni prima di poter osservare. Ma per chi non ha mai osservato il problema può anche non sussistere.

Ritengo invece, essendoci passato, che l’approccio forzato a piccoli passi potrebbe esser molto istruttivo , se l’iniziativa fosse fatta con criterio.
Ad esempio l’approccio “friendly” a prendere dimestichezza con il telescopio ed il mondo dell’astronomia poco alla volta direttamente dall’edicola sotto casa avvicina alla passione senza attendere l’occasione di incontrare un astrofilo o mettersi a contattare un circolo cosa che potrebbe non accadere mai .E quanti poi magari covano la passione ma non trovano tempo o modo o voglia di dire a genitori o mogli (soprattutto) “Vorrei spendermi un tot per un telescopio che ingombra parecchio in casa , ma non so se mi piacerà . Ah … domani sera vado in giro per stelle : esco alle 8 di sera e rientro alle 4 o alle 5 …. :D “ ?
Un paio di fascicoli possono bastare a suscitare interesse o a spegnerlo là dove comunque non avrebbe magari mai avuto occasione di accendersi. Senza contare che i tempi spingono a studiare il cielo a occhio nudo, a riconoscere le costellazioni e così via ,se l’interesse c’è. Insomma a livello teorico l’approccio potrebbe non essere sbagliato , se poi sono rose fioriranno ……

Sbagliato è a mio modo di vedere spacciare una cosa per l’altra con l’avvallo di una associazione di riferimento ; e poi ovviamente ripeto a chi capita su questo topic :

Se siete arrivati qui avete l’occasione di risparmiare tempo e danaro : NON FATELA.

Ma ancora due parole ad onor del vero : non occorre aspettare la fine per veder qualcosa : io dopo 28 uscite , terminato il tubo ottico e la montatura ho potuto osservare l’occultazione di Saturno appoggiando il tutto sul terrazzo ….. e mi è sembrato meraviglioso.
Mia figlia (6 anni ) mi ha detto : “Ma è vero o dentro c’è un film ? ” .
Chiaramente tutto è rapportato alle aspettative.

Certo : dopo che ieri sera ho visto Giove nel 12” nitido , grande , stupendo che sembrava una foto nulla sarà più come prima….
:roll:

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Beh....vedendo la pubblicita' e il sito della raccolta dello Star Ob. ti viene veramente la voglia di comprarla soprattutto se sei un ragazzo appassionato o che si sta affacciando all'astronomia. Per un neofita un 114mm potrebbe sembrare un tele enorme(se non e' informato) tipo NASA e per l'appunto potrebbe si aspettarsi immagini di un saturno cosi' bello e dettagliato.Ormai oggi riescono a vendere di tutto con l'aiuto di psicologi del marketing,grafici,e altri esperti ti confezionano il prodotto magnificamente, ma poi ci si ritrovera' in mano un oggetto scarsissimo e deludente. Quindi attenzione informatevi bene prima di cominciare una raccolta tipo questa, se c'e' il modo e la convenienza di avere un tele migliore spendendo meno (E' c'e' eccome...).
La mia passione per l'astronomia nasce da ragazzino,prima con i film di fantascienza (non me ne perdevo uno) l'interesse per lo spazio una cosa innata!Poi un bel giorno mio padre anch'egli appassionato mi regalo' un paio di libri: "L'astronomia pratica" di Colin Ronan edito dalla DeA devo dire un buon libro per ragazzi con le basi, e "Astronomia" di Mario Cavedon Oscar Mondadori illustrato anch'egli con le basi....Poi da li' via ad osservare il cielo col mio binocolo. Purtroppo per motivi di tempo non riuscii mai a comprare un telescopio con mio padre, ma ho sempre avuto la passione. Il mio messaggio e' il seguente: se proprio vi piace o vi state avvicinando contattate un gruppo di astrofili della vostra zona e andate con loro ad osservare per qualche sera. Vi daranno ottimi consigli e sapranno indirizzarvi nell'acquisto di uno strumento degno di questo nome non illudendovi e facendovi risparmiare molti soldi.

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 11:46 
Il "perno dell'inganno" non è stato "piantato" da Dea o da UAI, ma sta nel fatto che il Mondo è pieno di allocchi, ed una incredibile quantita di aziende, dal piccolo artigiano alla grande multinazionale, su questi allocchi ci campa...
basta guardare la TV mezz'oretta a qualsiasi ora per capire di cosa parlo...
gente che compera gli joghurt VitaSmilza, con la Trifida attiva, e che mangia merda sintetica ogni giorno, convinta che si possa trasformarsi da balenottera brufolosa a stragnocca da "Beiuòc" in poche settimane di trattamento...
e chissà come mai son sempre gnocche quelle che fan la pubblicità ai prodotti anticellulite o alla roba dietetica...
gente convinta di ringiovanire di 30 anni spalmandosi in faccia
la cremina studiata in un famoso laboratorio sfizero...
gente convinta di farsi una dentatura da star usando la Pasta del Cormorano, che è consigliata dalla Associazione Medici Dentistici Italianici...
gente convinta che il Lavalafava sbianchi meglio degli altri detersivi...
gente convinta che senza Pirlona il golfino si infeltrisca come lana di roccia...
gente convinta che il water degli altri sia incrostato come lo scafo del Titanic...
gente convinta che la Giovanna si faccia trombare dal Conte fra una mano di verde e l'altra col benestare della Contessa e allo stipendio di una Colf (brava Giovanna!!!) ...
gente convinta che gli uccellini parlanti bevono l'acqua Racchietta...
gente convinta che al pranzo in onor dell'Ambasciatore di Marte i grandi gourmet servano le sottilette Sfila e Fonzi...
ecco, queste persone possono benissimo essere convinte che un telescopio professionale venga venduto a puntate dal giornalaio, così come si fanno fregare mandando un SMS al 166-star-wars con scritto "topolona"...
gente a cui Bissani svela i suoi più intimi segreti di cucina di tutta una vita, a dispense settimanali...
gente la cui banca è davvero differente...
io sono sempre stato un "darwiniano convinto":
gli allocchi non vanno tutelati, bisogna lasciare che si estinguano da soli... ;)


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 28 luglio 2008, 12:17, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Fede67 mi sono letteralmente scassato dalle risate! Complimenti davvero. Uno spasso assoluto :)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
Riccardo Sallusti ha scritto:
Fede67 mi sono letteralmente scassato dalle risate! Complimenti davvero. Uno spasso assoluto :)

Concordo. Anche se c'è da ammettere che, purtroppo, hai ragione...

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
A questo punto per lo Star Observer potevano prendere come testimonial pure "IL BAFFO" non credete? :D

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Cita:
gente convinta di farsi una dentatura da star usando la Pasta del Cormorano, che è consigliata dalla Associazione Medici Dentistici Italianici...



Ot educazione dentale
Questa coa è una delle truffe storiche piu famose del mondo, quasi quanto il "travestito delle olimpiadi",.
Infatti a questa associazione versano un mucchio di soldi perche tutto quello che "certificano" fa piu male che bene alle nostre dentature.
Per cultura personale laa piu famosa cosa è il sistema con cui mostrano la pulizia dei denti .
In sostanza :
1 lo spazzolino si deve spazolare in verticale stile scopa e non in orizzontale
2 il famoso "idropulsore" che in realta è uno dei primi a danneggiare i nostri tessuti gengivali.
3 in alcuni dentifrici "Stratecnologici/pubblicizzati" manca il fluoro che è l'elemento base ad aiutare i nostri denti da tutto
4 poi gli sbiancanti che sono basati al silicio ,se non ricordo male , in una percentuale tipo 2-5% ma comunque dannoso per il nostro smalto .Infatti il mio stesso dentista ,seppur si fa pagare caro, mi fa la sbiancatura (E loro hanno una pasta 100% silicio ) solo in casi necessar e tipo poche volte all'anno

Fine oT ma sentivo l'esisgenza di farlo e chiedo scusa

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ma vi siete mai chiesti se sono nati prima gli allocchi o prima le truffe?
Porca miseria, ora vai a vedere che la colpa è dei poveri ingenui che credono nella pubblicità, dall'alto della nostra evoluta scaltrezza :shock:

Scusate, questo discorso non lo accetto, non mi sganascio dalle risate. Si deve evitare che queste cose succedano, non che chi le subisce "impari la lezione".
Oltretutto, di grazia, non mi è molto chiaro ancora il ruolo dell'UAI nella faccenda "allocchi". :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010