1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può darsi che quello che usai io non avesse questa prerogativa (feci l'allineamento per un amico) ma la cosa mi sembra alquanto strana.
E' vero che un database adeguato permette di ricalcolare la posizione di allineamento solo puntando alcune stelle a caso ma il termine "stelle luminose" mi sembra alquanto vago.
Mah!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Renzo ti assicuro che non ce niente di strano , fai conto che quando gli dai ora , giorno , coordinate il sistema sa' che cosa ce nel cielo ,,(tipo stellarium per intenderci ) , tu punti tre stelle , le 2 piu' distanti le mette a confronto col propio modello del cielo fino a capire quello che hai puntato la terza gli serve per ulteriore conferma. Ti riposto i due passi :

3. Punta stelle brillanti
Solo stelle più luminose della magnitudine 2.5 sono inserite nella procedura SkyAlign, quindi è meglio osservare bene il cielo e scegliere tre tra le stelle più brillanti. Non preoccuparti di confondere i pianeti con le stelle, lo SkyAlign funziona anche con Venere, Marte, Giove e Saturno. Inoltre, puoi anche usare la Luna come uno degli oggetti da puntare.

4. Utilizza stelle che sono abbastanza lontane tra di loro.
E' meglio selezionare oggetti più lontano possibili tra di loro. Tieni questo in mente quando osservi il cielo prima di cominciare. Solo due degli oggetti (i due con la massima distanza) vengono utilizzati per calcolare il modello del cielo. Il terzo oggetto è necessario per confermare l'identificazione degli altri due. Quindi assicurati che almeno due dei tre oggetti sono lontani tra loro.

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
...se invece vui solo inseguire un pianeta o una stella o la luna , non devi fare altro che mettere nell'oculare l'oggetto , specificare se e' una stella o luna o altro pianeta e confermare , otterrai un veloce allineamento (solo per inseguire ma poco preciso per trovare altri oggetti.ù)

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zebulo, ti assicuro che questa metodologia la conosco. Fra l'altro feci uno studio del genere oltre 15 anni fa simulando l'automatizzazione di una sonda in avvicinamento a un corpo celeste mediante proprio il riconoscimento automatico del cielo. (http://www.aavapieri.org/giornalino/download/appuntidiastronomia199205.zip)
Però capisci che il termine stelle luminose è molto ambiguo in quanto se prendi solo le stelle di prima magnitudine sei sicuro che funzioni ma se con il termine stelle luminose intendi anche, per esempio, la terza (e sotto un cielo molto buio "sono luminose") ecco che le possibilità di errore ci sono.
La mia perplessità non era sulla procedura, che come ho detto conosco da molto tempo, ma sulle modalità di spiegazione d'uso.[/url]

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
si diciamo che effetivamente a occhio capire qual e' il limite di magnitude 2,5 a volte puo' essere ingannevole , infatti a volte prendo stelle che non fanno parte del database per lo skyalign e mi fallisce allinemento.

p.s. sono consapevole delle tue alte conoscenze , ho seguito molti tuoi post che mi sono stati veramente utili essendo neofita.

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 11:02 
Dunque, se chiede tre stelle luminose, è ovvio che bisogna dargli tre stelle luuminose, non tre a caso...
questo sistema però è veramente "ignobile":
è l'antitesi dell'astrofilia...
non sapere nemmeno che stelle si sta puntando è l'apoteosi dell'inutile, dell'effimero, dell'insignificante, del "voglio tutto e subito" senza nemmeno sapere di che mi sto occupando...
ve lo immaginate un "tifoso" che non sa nemmeno i nomi dei giocatori della sua squadra "del cuore"?
... semplicemente non è un tifoso, ma uno che ogni tanto guarda una partita...
ora, se Celestron e amici stanno mettendo a punto "sistemi tecnologici" che permettono di usare un telescopio anche a chi non ha la più pallida idea di cosa sia il ccielo, questo non significa che siamo "obbligati" ad utilizzare codesto sistema per beoti...

quindi, prenditi una cartina, alza il naso, impara almeno il nome e la posizione di tre-quattro stelle (non ti si chiede la laurea in astrofisica...) e poi fatti un allieamento goto "tradizionale"...
è già abbastanza "triste" che si debba ricorrere ad un telescopio computerizzato per centrare Giove, che sa riconoscere anche il mio gatto guercio (licenza poetica, il mio gatto è una gatta, non è guercia e se ne sbatte altamente dell'incanto del firmamento... ) ...

facciamo invece un po' di "luce" sul significato dei vari "parametri" richiesti da un sistema GoTo:
mi riferisco al metodo a 3 stelle, che è più accurato ed è l'unico che conosco (il mio GoTo è un po' vecchietto...) ...
ai fini dell'osservazione di stelle ed oggetti di deep sky, l'unica cosa che conta è il puntamento a nord, il considerare che siamo nel' emisfero nord ed il "centrare" le stelle giuste (ossia non confondere una stella per un'altra...)
essendo che la volta celeste "gira" alla stessa velocità, tutte le stelle si muovono assieme.
Quindi data, ora, e luogo sono dati "irilevanti":
puoi fregartene dell'ora, del fuso orario, dell'anno, del giorno, del mese ed anche dell'ora solare o legale...
puoi fregatene anche delle coordinate, basta ch metti Milano, o Roma, o Zurigo, o qualsiasi città dell'emisfero nord...
l'importante è che quando il sistema ti da il nome di una stella, tu muova la pulsantiera fino a centrarla, e lo stesso per le altre...
i dati corretti li devi invece inserire per poter guardare Luna e pianeti, che cambiano posizione a seconda del periodo...
quindi quello che devi dirci è se solo Giove non veniva "beccato" o se anche qualsiasi Messier non veniva beccato...
se non beccavi nemmeno un oggetto di deep allora semplicemente hai sbagliato le stelle per la procedura di allineamento... ;)

PS: ad ogni modo questa è l'ennesima riprova che i sistemi GoTo non sono "semplici" come sempre vengono dipinti, non sono indicati ai principianti e specialmente non possono essere usadi da "astemi totali" di astronomia, come le Case Madre vogliono far credere per "irretire" più acquirenti possibile, indipendentmente dal fatto che abbiano o meno interesse nell'astronomia e passione, per delle mere politiche di mercato (leggasi vendere, vendere, vendere...) ...
imho...

PPS: una cosa che non viene qusi mai detta è che un GoTo senza un cielo dall'ampio orizzonte libero è inutilizzabile:
impossibile fare un qualsiasi puntamento da un balcone che "vede" solo un pezzettino di cielo, o da un cielo senza stelle, o da un cielo anche solo parzialmente nuvoloso... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Fede67

Non sono proprio inesperto, riconosco senza l'ausilio della cartina quasi tutte le stelle più importanti, il fato di voler utilizzare il sistemo GO-TO è solo per semplificarmi l'esistenza... perché dopo anni a cercare gli oggetti manualmente e stargli dietro nell'inseguimento manuale volevo godermi l'automazione dei telescopi...

IL problema e che come dite giustamente voi, la fanno facile facile: puntate 3 stelle luminose e il gioco e fatto.

In realtà dopo tutti questi commenti ho capito una cosa, che dal mio terrazzo difficilmente riuscirò nell'allineamento perché vedo solo Antares nitida a destra Giove al centro, mentre Altair e al limite dell'osservabilità, Vega è troppo alta e la copertura del terrazzo la nasconde e Deneb e troppo a sinistra e il muro la nasconde...

Quindi morale della favola a casa lo punto manualmente, e solo quando vado nel sito preferito tento nuovamente l'allineamento puntando stelle conosciute di 1 grandezza.

Grazie di tutte le info che mi state dando, sono state utilissime per capire diverse cose.

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
mmhmm fede sono concorde con te per la filosofia che e' inutile non conoscere i nomi delle stelle ed avere un telescopio , se ce una vera passione per lìastronomia prima viene la teoria e poi la pratica (visuale) , pensa che io ad esempio sono partito con questa passione perche' mi ritrovavo spesso a guardare il cielo e non sapevo cio' che stavo guardando e sopratutto come funzionavano le cose lassu'. Ho passato diverso tempo su libri per informarmi e placare la mia fame di conoscenza , quindi anche se ho acquistato un sistema che effettivamente non necessita di conoscenza non significa che io o altri non ne abbiamo.

punto due un altro motivo che mi ha indotto all'acquisto di questo strumento e' propio il fatto che vedo una sola porzione di cielo e questo sistema riesce a fare l'allinemaento senza per forza vedere la polare , e in piu' non dimentichiamoci che la tastierina quando stai puntando qualcosa ti da mille informazioni sull'ìoggeto , quindi anche questo e' un buon metodo per imparare , quindi parlare propio di effimero e insignificante mi sembra esagerato , poi ce da dire che alcuni propio non amano computer ed aelettronica , su qualunque campo , ma questo e' un altro argomento....

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
questo e' lelenco delle stelle che il sistema riconoscee per l'allineamento , jumat possibile che non vedi contemporanemaete 3 di queste ? :
Acamar
Achernar
Achird
Acrux
Acubens
Adhafera
Adhara
Adhil
Ain
Alaraph
Albali
Albireo
Alchibah
Alcor
Alcyone
Aldebaran
Alderamin
Aldhanab
Alfecca Meridiana
Alfirk
Algenib
Algieba
Algol
Algorab
Alhaud
Alhena
Alioth
Alkaid
Alkalurops
Alkes
Almach
Alnair
Alnilam
Alnitak
Alniyat
Alpha Centauri
Alphard
Alphecca
Alpheratz
Alrai
Alrescha
Alsaphi
Alsciaukat
Alshain
Altair
Altais
Alterf
Aludra
Alula Australis
Alula Borealis
Alwaid
Alya
Ancha
Angetenar
Ankaa
Anser
Antares
Arcturus
Arkab
Arneb
Arrakis
Ascella
Asellus Australis
Asellus Borealis
Asmidiske
Atik
Atria
Auva
Avior
Azha
Baham
Baten Kaitos
Beid
Bellatrix
Betelgeuse
Botein
Canopus
Capella
Caph
Castor
Celbalrai
Chara
Chort
Cor Caroli
Cujam
Cursa
Dabih
Deneb
Deneb Algiedi
Denebola
Diadem
Diphda
Dnoces
Dschubba
Dubhe
Dziban
Edasich
El Nath
Eltanin
Enif
Fomalhaut
Fornacis
Furud
Gacrux
Giauzar
Giedi
Gienah
Gomeisa
Graffias
Grumium
Hadar
Hamal
Heze
Homam
Izar
Jabbah
Kaffaljidhm
Kaus Australis
Kaus Borealis
Kaus Media
Keid
Kekwan
Kitalpha
Kochab
Kornephoros
Kraz
Kurah
Lesuth
Maasym
Maaz
Marfik
Markab
Matar
Mebsuta
Megrez
Meissa
Mekbuda
Menkalinan
Menkar
Menkent
Menkib
Merak
Mesarthim
Miaplacidus
Mimosa
Minhar al Shuja
Minkar
Mintaka
Mira
Mirach
Mirfak
Mirzam
Mizar
Mothallah
Muhlifain
Muliphein
Mululizu
Muphrid
Muscida
Nair Saif
Naos
Nashira
Nasl
Navi
Nekkar
Nihal
Nunki
Nusakan
Peacock
Phact
Phad
Pherkad
Polaris
Polaris Australis
Pollux
Porrima
Praecipua
Prijipati
Procyon
Propus
Rana
Rasalas
Rasalgethi
Rasalhague
Rastaban
Regor
Regulus
Rigel
Rotanev
Rukbah
Rukbat
Sabik
Sadachbia
Sadalbari
Sadalmelik
Sadalsuud
Sadr
Saiph
Sargas
Sarin
Scheat
Schedar
Schemali
Scutulum
Seginus
Sham
Shaula
Shelyak
Sheratan
Sirius
Situla
Skat
Spica
Sualocin
Suhail
Sulaphat
Syrma
Talitha Australis
Tania Australis
Tania Borealis
Tarazed
Tarf
Tchou
Tegmine
Tejat
Thabit
Thuban
Tsih
Tsze
Tyl
Ukdah
Unukalhai
Vega
Vindemiatrix
Wasat
Wazn
Wezen
Yed Posterior
Yed Prior
Yildun
Zaniah
Zaurac
Zibal
Zosma
Zubenelgenubi
Zubenelhakrabi
Zubeneshamali

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
e poi ricordati che puoi fare l'allinemento manuale acnhe con solo due stelle....o una stella e un pianeta ,

p.s. non sono un rappresentate della celestron , ma va detto che prima di fare commenti bisognerebbe conoscere un po meglio certi sistemi

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010