1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda diagonale vs barlow
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 14:26
Messaggi: 20
Località: Piangipane RA
Per chi sa se ci sia una risposta al mio quesito: Vi è una regola secondo la quale è meglio / giusto collocare la barlow tra il fuoco del tele e il diagonale oppure dopo il diagonale quindi in posizione verticale?

Nel primo caso ho notato che l'immagine è più ingrandita. E' una questione di distanza leggermente maggiore dal tubo e quindi tiraggio?

Ah, è vero. Il mio tele è un mak celestron e la barlow una 2x coma.

Grazie per i suggerimenti! Enrico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, nopn so risponderti, ma anche a me succede la stessa cosa, però metto l'oculare direttamente nel tubo ottico, senza diagonale:anche io in quel caso percepisco che l'immagine è più grande, oltre a notare un leggero aumento di campo visivo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda diagonale vs barlow
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lesath ha scritto:
Per chi sa se ci sia una risposta al mio quesito: Vi è una regola secondo la quale è meglio / giusto collocare la barlow tra il fuoco del tele e il diagonale oppure dopo il diagonale quindi in posizione verticale?

Nel primo caso ho notato che l'immagine è più ingrandita. E' una questione di distanza leggermente maggiore dal tubo e quindi tiraggio?

Ah, è vero. Il mio tele è un mak celestron e la barlow una 2x coma.

Grazie per i suggerimenti! Enrico


Con la barlow prima del diagonale aumenti il tiraggio, quindi una 2x diventa anche una 3x.
E' scritto nel manualetto annesso alla barlow Orion che ho io (volendo lo scarichi da qui http://www.telescope.com/text/content/p ... Lenses.pdf )

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
Marco Bracale ha scritto:
Guarda, nopn so risponderti, ma anche a me succede la stessa cosa, però metto l'oculare direttamente nel tubo ottico, senza diagonale:anche io in quel caso percepisco che l'immagine è più grande, oltre a notare un leggero aumento di campo visivo.


che vuol dire?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La posizione corretta della barlow è dopo il diagonale.
Cioè Diagonale<->Barlow<->oculare
Questo perchè la barlow è comunque un doppietto (o tripletto) studiato per offrire le migliori prestazioni con una configurazione precisa.
La quasi totalità delle barlow (credo che facciano eccezione solo le Televue Powermate) aumentano il proprio ingrandimento all'aumentare della distanza dall'oculare (cioè aumentando il tiraggio). Per cui se posizioni la barlow prima del diagonale avrai tutto il percorso ottico del diagonale come maggior tiraggio e di conseguenza un maggiore ingrandimento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, di solito io muso la diagonale per osservare. Quando non uso la diagonale, cioè metto l'oculare direttamente nel telescopio, al posto della diagonale, noto un legero aumento del campo visivo e dell'ingrandimento.

http://forum.astrofili.org/userpix/17_P121405_1657_1.jpg

Mi sono ricodrato per caso di averene una foto. Ora capisci?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se viene eliminato il diagonale da un telescopio a specchio mobile e si mette l'oculare direttamente al piggyback gli ingrandimenti diminuiscono, non aumentano.
E' una legge ottica in quanto si riduce la focale.
Se invece si fa su ottiche "fisse" allora gli ingrandimenti non cambiano in quanto il piano focale non viene spostato.
Per il discorso del maggior campo apparente può darsi che sia dovuto al fatto che il diagonale possa vignettare ma penso che invece sia dovuto proprio al minor ingrandimento, per quanto la prima ipotesi non sia da scartare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altrimenti non potrebbe essere un effetto ottico? Cioè, il campo efettivamente si allarga perchè la diagonale è filettata e mi da l'impressione che sia maggiore anche l'ingrandimento? insomma, vedendo il campo più grande, mi sembra più grande anche l'immagine. Possibile?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se viene eliminato il diagonale da un telescopio a specchio mobile e si mette l'oculare direttamente al piggyback gli ingrandimenti diminuiscono, non aumentano.
E' una legge ottica in quanto si riduce la focale.
Se invece si fa su ottiche "fisse" allora gli ingrandimenti non cambiano in quanto il piano focale non viene spostato.
Per il discorso del maggior campo apparente può darsi che sia dovuto al fatto che il diagonale possa vignettare ma penso che invece sia dovuto proprio al minor ingrandimento, per quanto la prima ipotesi non sia da scartare.


cosa intendi per "si riduce la focale"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
cosa intendi per "si riduce la focale"?

Quello che ho detto.
Uno SC (classico esempio di strumento a specchio mobile) varia la sua focale a seconda di quanto sei distante dal suo visual back. Più ti allontani maggiore è la focale del telescopio e più ti avvicini e più si riduce.
Il fatto è dovuto ai due specchi (il primario concavo e il secondo convesso) che variano la focale complessiva a seconda della loro distanza reciproca.
Per fare una prova basta che tu riprenda un cratere lunare con la webcam al fuoco diretto senza diagonale e con diagonale e vedi l'immagine sul sensore più piccola nel primo caso (poca roba, sia chiaro)

@Marco.
Il nostro cervello fa estrapolazioni a volte strane per cui è molto facile restare suggestionati. La tua ipotesi sul fatto che "credi" di vecere una cosa per un'elaborazione del tuo cervello è sicuramente plausibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010