Sphinx ha scritto:
Si ho provato lasciando il diagonale, così riesco..... ma il tutto è troppo pesante... e per gli oculari mi sai dare un consiglio?
...
Potresti procurarti una prolunga da 2" lunga 4-5cm (dovrebbero bastare), che sarebbe comunque più leggera del diagonale. Ti rimarrebbe forse il problema delle vibrazioni legate al peso del corpo macchina fissato così a sbalzo. Puoi diminuire ulteriormente i pesi usando per la proiezione un oculare leggero come un ortoscopico. Tra l'altro sono ottimi per la proiezione grazie alla notevole correzione su tutto il loro campo. Puoi guardare nel mercato dell'usato se ne trovi uno da 18 o 12,5 mm.
Un'alternativa alla proiezione oculare può essere quella di interporre un moltiplicatore di focale fotografico. Questi moltiplicatori sono progettati in modo da essere parafocali rispetto al corpo macchina senza accessori. L'unico limite è che difficilmente se ne trovano con fattore superiore a 2x.
Altrimenti puoi provare con una Barlow, che però deve essere molto buona e quindi costosa.
Il consiglio che altri ti hanno già dato di utilizzare una webcam mi sembra infine quello più percorribile.
Quella della fotografia astronomica con lunghe focali è una pratica difficoltosa, costellata da molti insuccessi anche con attrezzature ottime e costose. Per questa ragione si consiglia sempre di procedere per gradi.
Mi ricordo ancora i miei penosi risultati quando provai a riprendere il transito di Venere sul sole.
Ciao Pino