1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione del 25/07/08
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 14:19
Messaggi: 9
Località: Reggio Emilia
Ciao a tutti,
Venerdì 25 luglio sn andato con qualche amico in collina ad osservare un po' con il mio 114/900.
Dopo aver osservato Giove (visto discretamente bene con un 6mm), la Luna, Mizar (la stella doppia nell'orsa maggiore), il Double cluster tra perseo e cassiopea, la stella doppia nel cigno (bellissima a mio avviso, una stella gialla e l'altra vicinissima verde!), dopo aver visto anche un ammasso globulare, ci siamo inbattuti nella galassia di andromeda (anche se molto sull'orizzone) e nella nebulosa planetaria dell'anello in Lyra.
Queste ultime due però le abbiamo viste piuttosto male, un po' confuse, sopratutto con il 6mm (con il 20mm si vedevano ma conunqe non molto definite).
Qualcuno ha dei consigli per vederle discretamente (oltre a cambiare tele)? Non so, servono filtri, lunghe esposizioni, oculari non troppo potenti?
Aspetto vostri utilissimi consigli.. :D

PS. Serata molto emozionante in quanto era la prima volta che osservavo oggetti diversi dai classici Giove e Luna.. :oops:

Grazie a tutti ciaooo..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Oggetti nebulari o galattici hanno la caratteristica di essere "sfumati" ossia di non essere definiti come i bordi dei pianeti o puntiformi come le stelle.
M31 richiede un oculare a largo campo ed è un oggetto che, essendo ampio 3°, dà più soddisfazione al binocolo, e poi si osserva meglio quando è alta in cielo... con un 6mm ne inquadri solo il nucleo centrale, ci vorrebbe almeno un 30mm a largo campo.
M57 è come un anello di fumo un po' sfuocato, qui il 6mm è direi corretto, fuocheggia sulle stelle che stanno nel campo dell'oculare...
... non so se ti sono stato utile.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 14:19
Messaggi: 9
Località: Reggio Emilia
Certo!
ok, al momento M31 posso solo guardarla con il 20mm allora (il 30 non ce l'ho), sperando che sia abastanza a campo largo..
appena mi ricapita di osservare, terrò presente.
Grazie mille..
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello il tuo racconto Blackhole :)

Anche io la prima volta che mi sono guardato M13 e M57 ho avuto un sussulto!

Davvero splendidi :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se hai l'orizzonte sud libero e nn troppo inquinato, puoi tuffarti dallo scudo al sagittario....partendo dalle "anatre selvatiche" di M11 poi...

Aquila, omega, trifida, laguna, M22 saranno facili con il tuo 20mm.
Se poi hai un amico che ti presta un filtro uhc vedrai che spettacolo con le nebulose.

Buone osservazioni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010