1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrometria.
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi. dopo essermi documentato fatto ricerca e anche dovuto studiare un po' di fisica, natura della luce , un po di ottica, ho intrapreso la strada dell'astrometria un mondo che mi affascina e che mi darà sicuramente più soddisfazioni (secondo i miei gusti ovviamente!) più del osservazione visiva o dell'astrofotografia, è passato quasi un anno dall'acquisto del mio bel riflettore Ø 150 / 750

detto ciò sarei disponibile a chi si vuole avvicinare a questo mondo di misurazioni astronomiche, sarei lieto di mettere a diposizione su questo forum che seguo da un anno, le mie ricerche, il lavoro da fare è ancora lungo, anche perchè più ci si addentra e più si potrebbero ampliare gli argomenti sarebbe un discorso infinito per ora o raccimolato 200 pagine di materiale necessario a comprendere la natura della luce e le interazioni con la materia, elettromagnetismo e quant'altro.

comunque la ricerca si può dividere in vari step o livelli se così si può dire, e magari col vostro aiuto sicuramente più esperto del mio completarla nelle sue parti mancanti.

premetto non voglio insegnare niente a nessuno non sono laureato
ho 27 anni e solo da un anno che mi sono iscritto alle superiori quindi non ho nemmeno il dimploma è solo un rendermi disponibile a chi non ha le basi o magari chi le ha già ma vuole addentrarsi di più su questa scienza molto affascinante.

cosa ne pensate?


PS. a giorni mi arriva la mia ATIK 16IC-S e poi si inizia!!!!!!!! non stò nella pelle anche se sono consapevole che c'è molto lavoro da fare per un neofita come me!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
In bocca al lupo per il tuo progetto :D

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'idea :o

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
l'idea è buona,
come hai già intuito, pero', sarà un lavoro impegnativo (quanto affascinante) :D
tienici informati!

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diciamo che il primo step sarebbe già quasi pronto, il materiale che ho raccolto proviente soprattutto da wikipedia (non ho inventato nulla ecco) è un problema poi metterlo a disposizione qui sul forum?

ovviamente le correzioni sugli argomenti trattati che mi comunicherete saranno ben accetti questo lo ribadisco! anzi essenziale per migliorare e approfondire alcuni argomenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
jhonny81 ha scritto:
è un problema poi metterlo a disposizione qui sul forum?

Basta che crei un link ad un'area su un server web alla quale hai accesso (se ti servono informazioni chiedi pure).
Ce ne sono molte anche completamente gratuite.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok sara mia premura tenervi informati
ciao a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
beh
passare da una passività come l'osservazione visuale ad un'attività come l'astrometria non cosa da tutti
complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Sono curioso, di astrometria non so niente, solo che è una branca molto utile dell'astronomia che si occupa delle misurazioni, delle posizioni, delle distanze e dei movimenti delle stelle e di altri corpi celesti. Tra i vari obiettivi dell'astrometria, vi è quello di costruire una scala delle distanze cosmiche (ho appena visto su wikipedia).
Mi sembra molto affascinante, ma non ho capito con quali strumenti si pratica...
Comunque, hai detto di aver intrapreso questa strada, buona fortuna e comunque CIELI SERENI!

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pera1995 ha scritto:
Sono curioso, di astrometria non so niente, solo che è una branca molto utile dell'astronomia che si occupa delle misurazioni, delle posizioni, delle distanze e dei movimenti delle stelle e di altri corpi celesti. Tra i vari obiettivi dell'astrometria, vi è quello di costruire una scala delle distanze cosmiche (ho appena visto su wikipedia).
Mi sembra molto affascinante, ma non ho capito con quali strumenti si pratica...
Comunque, hai detto di aver intrapreso questa strada, buona fortuna e comunque CIELI SERENI!


ciao sono anchio all'inizio e non sono ancora pronto per applicare la teoria sia per mancanza di strumentazione sia in conoscenze che bisognerebe avere per poter mettere a punto un metodo di lavoro e le tecniche da utilizzare.

se ti in teressa l'argomento... devi sapere che è molto vasto, ti consiglio se ti interessa studarti in maniera abbastanza approfondita e soprattutto comprendere la natura della luce, le sue unità di misura per definirne l'intensità ecc, poi qui passi approfondendo alla vera natura della luce fotoni, onde elettromagnetiche (argomento molto vasto) e tutto quello che ne deriva, qui capirai maniera teorica come viaggia la luce e come arriva fino a noi.

non ti ricorda nulla E=mc²
ed
E=hv?

queste 2 equazioni piccole ma grandi per ingeniosità sono i tuoi punti fermi e la tua base di partenza :wink:
non ti dico altro se sei curioso, ricerca ricerca ricerca, approfondisci approfondisci approfondisci. :wink:

ciao e in bocca al lupo

P.S. quando ci sei dentro ti appasiona in maniera tale che sogni formule di notte :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010