1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Corpi minori
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Riporto alcune delle osservazioni dei corpi sui corpi minori del sistema solare (asteroidi NEO e comete) da me fatte in quest'ultimo periodo.

Cometa 6P/d'Arrest del 20 e 25 luglio 2008
http://forum.astrofili.org/userpix/133_c6p_20080720_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/133_c6p_20080725_1.jpg

Asteroide NEO: 2008 MU1 - http://forum.astrofili.org/userpix/133_a2008MU1_20080725_1.jpg

Asteroide NEO: 2003 YE45 - http://forum.astrofili.org/userpix/133_a2003YE45_20080720_1.jpg

Spero che queste immagini possano rapprensentare uno stimolo all'osservazione di questa moltitudine di oggetti "minori".

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo Lorenzo, bel lavoro, hai mandato vero i dati all'MPC! anch'io ho la MX7 (716 precedente alla tua ma praticamente identica), con quale modalità fai le riprese degli asteroidi?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,

sempre in gamba!
Un saluto e a presto risentirti.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Sì Davide mando i dati astrometrici al MPC; le immagini sono praticamente un sotto-prodotto. Per la ripresa con la M7 uso la modalità "progressive mode" in bin 1x1 che, insieme al riduttore Optec 0.5x, mi permette di ottenere un campionamento di 1.6 arcsec/pixel, che ben si adatta al seeing medio del mio sito osservativo.

Danilo, vedo che hai ripreso anche tu l'attività astrometrica, dopo la pausa "tecnica" di questi ultimi mesi. Per quanto mi riguarda in quest'ultimo periodo sto portando avanti tre filoni osservativi: astrometria di asteroidi e comete, ricerca di supernove e fotometria di variabili di corto periodo.

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
[url]http://digilander.libero.it/A81_Observatory[/ulr]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime immagini! Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è il genere di attività che davvero mi affascina dell'astrofilia. Vorrei complimentarmi con te per i "sottoprodotti", come li hai definiti tu, che hai voluto condividere. Mi accenni brevemente alla tecnica di ripresa? Non capisco come tu abbia tenuto fermo il soggetto sulla lastra.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Mi accenni brevemente alla tecnica di ripresa? Non capisco come tu abbia tenuto fermo il soggetto sulla lastra.


è il bello delle riprese CCD, abbinate a SW come astroart o meglio astrometrica puoi comporre i singoli frame allineandoli con il moto proprio degli oggetti (se conosciuto) o comunque anche manualmente.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I miei dubbi sono sorti da due constatazioni:
- nei dati della prima immagine si parla di pose da 30 secondi, durante questo tempo il soggetto non mostra un moto proprio? Sembra di no, appare non elongato.
- in immagini di questo tipo ero abituato a vedere le tracce stellari tratteggiate in quanto tra una posa e l'altra passa del tempo per il download delle immagini, qui invece le linee sono nette.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Ivaldo Cervini ha scritto:
I miei dubbi sono sorti da due constatazioni:
- nei dati della prima immagine si parla di pose da 30 secondi, durante questo tempo il soggetto non mostra un moto proprio? Sembra di no, appare non elongato.
- in immagini di questo tipo ero abituato a vedere le tracce stellari tratteggiate in quanto tra una posa e l'altra passa del tempo per il download delle immagini, qui invece le linee sono nette.


Come ha riportato anche Davide si tratta di usare il software giusto ed è più semplice di quanto si possa immaginare. Io personalmente preferisco Astrometrica per la precisione e affidabilità delle misure astrometriche.

Comunque provo a spiegare brevemente la tecnica utilizzata:
1. si riprendono di un oggetto (asteroide o cometa) tanti frame la cui durata massima dell'esposizione sia compatibile con la velocità prevista dalle effemeridi. Il tempo max si ricava dalla semplice relazione:
Tmax (sec) = scala (arcsec/pix)) * 60 / Velocità (arcsec/min)
la posizione prevista per l'oggetto e la sua velocità la si ottiene dal servizio "Minor Planet & Comet Ephemeris Service" all'indirizzo: http://cfa-www.harvard.edu/iau/MPEph/MPEph.html oppure dalla lista "Customize The Observable-Object Lists..." all'indirizzo: http://cfa-www.harvard.edu/iau/lists/Customize.html.

2. I vari frame poi si sommano con l'opzione Track and Stack di Astrometrica, specificando il nome dell'oggetto ripreso. Si ottiene un'immagina con l'oggetto fermo e con la strisciata delle stelle. A questo punto è possibile procedere con le misure di posizione dell'oggetto.

Questa funzione di Astrometrica è molto potente poichè permette di rilevare oggetti in movimento molto deboli, invisibili nei singoli frame. L'altro mese ho ripreso un asteroide molto debole di circa 18° (Virtual Impactor) che si muoveva con una velocità di 32 arcsec/min, costringendomi ad usare pose di soli tre secondi. Per ottenere un discreto rapporto S/N in questo caso ho dovuto riprendere diverse centinaia di frame.

Le tracce stellari appaiono continue e non tratteggiate poichè la camera STXF-M7 ha un tempo di download praticamente nullo.

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per le delucidazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010