1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Attività solare..
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Se l'argomento è già stato trattato chiedo scusa...

Cosa ne pensate di questo minimo solare?

Sicuramente è tutto sotto controllo, entro alcuni mesi avremo una buona ripresa di attività, ma questo minimo prolungato è affascinante secondo me! Ho trovato questi due grafici che mostrano la tendenza prevista nel 2006 e le previsioni degli ultimi tempi... che ne dite?

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono un'esperto, ma mi pare che tra la statistica e la realtà ci sia sempre un minimo di discrepanza, soprattutto quando si tratta di fenomeni naturali, tra un pò troneranno anche le macchie, un pò di pazienza :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ogni giorno, quando il cielo permette, controllo se ci siano macchie solari interessanti nel visibile. E' da mesi che non fotografo il sole :cry:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Algol ha scritto:
Cosa ne pensate di questo minimo solare?

Che è ottimo come pretesto per regalarsi un telescopio solare in H alfa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
ahah... questo è chiaro..

Io volevo comprarmi il filtro solare, non l'ho ancora comprato per il tele "nuovo"... ma mi sa che è il caso di aspettare ancora un po'

Comunque un minimo "spostato in corsa" di due anni non è poco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda neofitissima:
Se applicassi un oculare coronado al mio Mak-cass
non basterebbe, suppongo per osservare il sole.
Si potrebbe però applicare qualche filtro particolare?
Insomma, cè un modo per non spendere 4000 euri per un tele da 60 cm Coronado?
ciao
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
maximoRed ha scritto:
Domanda neofitissima:
Se applicassi un oculare coronado al mio Mak-cass
non basterebbe, suppongo per osservare il sole.


Eh... :(

Cita:
Si potrebbe però applicare qualche filtro particolare?


Purtroppo no. Il problema è che il secondario del tuo telescopio verrebbe tempestato di fotoni concentrati e lui, con tutti i supporti del caso, rischierebbe di arrostire.
In generale, inoltre, mettere dei filtri vicino il piano focale non è una grande sicurezza in quanto si prendono, ancora di più del secondario, la luce del sole concentrata. Pensa che (non vorrei dire castronerie) quei filtri/oculari si mettono comunque dopo un filtro a tutta apertura.
Di fatto, o metti un astrosolar e te lo guardi in wl o... :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maximoRed ha scritto:
Se applicassi un oculare coronado al mio Mak-cass
non basterebbe, suppongo per osservare il sole.

Se stiamo parlando di osservazione in H alfa la cosa non è così semplice. I filtri Coronado sono in realtà composti da una parte da applicare sull'obiettivo (ERF) e da una seconda parte da mettere subito prima dell'oculare l'oculare (BF). Gli oculari in se sono oculari normalissimi. Coronado non è l'unico produttore di filtri H alfa per osservazioni solari, ma al momento (anche se pare incredibile a dirsi) sono quelli con il prezzo più basso.

maximoRed ha scritto:
Insomma, cè un modo per non spendere 4000 euri per un tele da 60 cm Coronado?

Al momento la soluzione più economica, ma che da già molte soddisfazioni soprattutto in visuale, per l'osservazione in luce H alfa è il Coronado PST 40 H alfa che viene sui 600 euro da OSM (è il prezzo più basso che ho trovato). Certo non sono bruscolini, ma sono comunque ben meno dei 4000 di cui parli, e per uno strumento comunque godibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Algol ha scritto:
Comunque un minimo "spostato in corsa" di due anni non è poco

I cicli solari finora osservati hanno avuto una durata media di 11 anni, ma in effetti ve ne sono stati anche da 8 a 14 anni. Se quello che si sta(rebbe) concludendo alla fine si rivelasse di 12 o 13 anziché di 11 non sarebbe un caso unico.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Lead - grazie Ivaldo.
Soho :) che il Sole da soddisfazioni in modi diversi, ad esempio le macchie, ma certo è che osservarlo significa applicarvi studi e statistiche... la si che si fa interessante! Altrimenti non immagino usare il "Coronado" solo ogni 11 anni! :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010