1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cor caroli - una doppia sempre nei cani da caccia ...
se ce la fai da quelle parti c'è anche m 94.
poi m 31 e consorelle.

ma non ti preoccupare - ho visto che già con una manciata di oggetti molte persone rimangono affascinate - l'estate scorsa ho tenuto su un po' di amici con pochi oggetti: m 13, m57, m 27, m 31 un marte remotissimo e senza dettagli - poi la Luna quano è sorta.

era un ottimo cielo e per molti ( non ragazzini ti parlo di gente intorno ai 50) anche "solo" risolvere in stelle la via lattea è stata un'emozione immensa.

Uno mi ha detto, anzi, che la cosa che l'aveva colpito di più era stata proprio la via lattea ....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri sera sono andato ad osservare con un collega di lavoro curioso di "guardare" in un telescopio, ha portato anche i 2 figli e la moglie.

allo zenit il cielo non era male, la via lattea faceva notare un leggero tappeto di stelle tant'è che con il filtro O-III non ho avuto problemi ad inquadrare la velo e la nord america, ovviamente con una resa minore rispetto al posto in cui vado.

Sono partito da Albireo per poi passare a M13 ed M57, poi Giove, Velo, Nord America, Trifida e Laguna. quest'ultimi 2 oggetti erano immersi nell'inquinalmento luminoso provocato da Assisi e Santa Maria degli Angeli e sono rimasto stupito di come l'O-III li abbia staccati dal fondo cielo, considerate che era ppraticamente impossibile puntarli perchè le stelle del sagittario erano 7-8 (le più luminose).

I figli del collega entusiasti, una vera sottisfazione, il più piccolo ad ogni oggetti esclavama "porco cane!!!!! che bello" hahahahaha.

l'oggetto votato come più bello M57.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ai vostri consigli è stata una bella serata! :)

Abbiamo iniziato da Giove, del quale ho scorto per la prima volta la macchia rossa!!! Usando un filtro giallo, la si notava nitidamente, ben visibile sulla fascia equatoriale in alto...oltretutto dopo un pò che osservavo mi è sembrato di notare il suo spostamento verso sinistra...non so se mi sbaglio, ma naturalmente in tutto questo occorre tener conto che le immagini del tele sono al contrario rispetto a quelle reali... :)

Comunque bellissimo, il gigante non delude mai! Una luna era vicinissima ai bordi, probabilmente IO. Un pelo troppo tardi altrimenti avrei potuto notarne l'ombra sul pianeta...pazienza sarà per un'altra volta!!

Per il resto abbiamo guardato un pò di profondo cielo, ma senza quelli del gruppo, con cui sarò stasera, non è stato per nulla facile trovare gli oggetti che cercavamo.

E così sono andato a colpo sicuro su M57, che a me piace sempre da morire! splendida e ben visibile, specie con la visione distolta, la nebulosa appariva in tutta la sua figura a forma di ciambellina, con al centro un cerchio nero...st'oggetto mi affascina moltissimo ed ha colpito tutti!

Poi siamo riusciti a scorgere ancora una volta il nucleo della galassia di andromeda, molto bello, e stando li con lo sguardo altri dettagli sembravano emergere, ma essendo in troppi non gli si poteva dedicare molto tempo...

Infine M22 nel saggittario: splendido ammasso globulare, la sua visione è stata davvero bellissima ed è piaciuta a tutti! Già a 48x la figura era chiara, salendo con gli ingrandimenti si vedeva sempre meglio e riuscivo a separare anche le singole stelle...

Unica cosa che non mi è chiara...possibile che questi ammassi li vedo poco luminosi? Vedo come dei batuffoli ma non riesco a distinguere le stelle luminose in esso...almeno a bassi ingrandimenti....


Comunque stasera si replica, con il gruppo di astrofili, sarà senz'altro un'altra bella serata per imparare ancora di più nuove cose!

L'unica cosa che non mi è piaciuta di ieri è che purtroppo non tutte le persone sono in grado di apprezzare, e qualche mio amico particolarmente stupido sarebbe potuto rimanere a casa invece di venire, fare il deficiente, facendo casino, rompendo gli zebedei con una torcia, e altre amenità simili. Purtroppo l'astrofilia non è per tutti, ma come si suol dire: se li conosci li eviti... ti fregano una volta, ma poi non ti fregano più! :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Son d'accordissimo, lasciali a casa a guardare la de filippi quelli li'.
Uno pensa di fare un piacere, aprendo loro un mondo sconosciuto , invece loro disprezzano...... perche' nn e' qualcosa di materialmente accessibile......

Te pensa che mio babbo (tipo molto egoista e pretenzioso) NN ha mai voluto guardare neanche saturno e la luna........ come una sorta di presa di posizione........ piuttosto si guarda il grande fratello 123.

...e in presenza di amici (tranne uno che si ricorda ancora con emozione M13 e M57 visti 5 anni fa) ha sempre fatto le sue solite battute, tipo meglio guardare le donne dalle finestre, o marziani su marte........

Mia mamma invece ormai sa anche della divisione di cassini, macchia rossa, M27(il torsolo di mela) e quella azzurra (la blusnow ball in andromeda).

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Son d'accordissimo, lasciali a casa a guardare la de filippi quelli li'.
Uno pensa di fare un piacere, aprendo loro un mondo sconosciuto , invece loro disprezzano...... perche' nn e' qualcosa di materialmente accessibile......


Ciaoo


Assolutamente così...infatti, passatemi il termine, ieri poi mi sono scazzato e mi sono cascate le cosidette...

Vabbè pazienza mi rifarò con gli interessi stasera, con l'uscita con il gruppo di astrofili locale!!

Sarà una figata!!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ricordati il Velo e la crescent nebula nel cigno, mi raccomando!!!
Nn le ho viste nella lista!!!

Buone osservazioni!!!

(qua mezzo nuvoloso!! :cry: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Ricordati il Velo e la crescent nebula nel cigno, mi raccomando!!!
Nn le ho viste nella lista!!!

Buone osservazioni!!!

(qua mezzo nuvoloso!! :cry: )


Le ho cercate ieri ma ancora non sono tanto bravo, e non le ho viste!! :(

Ma non mi arrendo mica :D

Per stasera speriamo bene...mettono sereno nelle previsioni ma intorno alle marche il tempo non mi sembra dei migliori...sarà che regge...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Dai impegnati!!! :D

Dai un'occhiata ad una mappa del cigno e cerca la stella 52cygni di mv circa 5 mi sembra.....il velo e' li' attorno!!

E la crescent 6888 , parti da sadr il (petto del cigno) e scendi (verso il sagittario) di qualche grado....... senza l'OIII pero' e' molto piu' difficile!!

Male che vada ti rifarai con gli spicchi della trifida!! :P


Ultima modifica di Vale75 il sabato 26 luglio 2008, 13:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi impegnerò di sicuro! Mi piace troppo questa passione :D

Per il resto, ho il filtro UHC-S..dovrebbe essere di aiuto... :D

L'OIII il mese prossimo forse me lo porto a casa!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so se senza O-III la crescent la vedi, tentar non nuoce.

per la velo se becchi 52 cygni ce l'hai nell'oculare, non scordarti l'atra componente che si trova dalla parte opposta del semicerchio che descrive la parte di nebulosa su 52 cygni.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010