1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bresser Messier N-203 MON-2
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Ciao a tutti...
ho notato che la marca Bresser non produce i filtri e adattatori per le macchine fotografiche...
Vorrei sapere quali filtri si possono usare sul modello Bresser Messier 203, perchè si rischia di prendere filtri di una marca ma che non vanno bene su questo modello.

Un'altra cosa, ancora più importante dei filtri, è l'adattatore per macchina fotografica... il marchio Bresser non li produce, ma esistono anche quelli di altre marche, e volevo chiedere se ne esistesse uno per un attacco EF... precisamente per un attacco di una Canon EOS 30D, che ha un attacco EF.

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
me la 30d non ha la baionetta uguale alle altre reflex digitali ? a me sembra di si, quello che cambia è la larghezza del sensore rispetto al 35mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Poi vorrei sapere anche quali sono i pregi e i difetti di questo telescopio...
Inoltre la montatura rispetto al tubo ottico appare esile... non è che potrebbe causarmi qualche problema?
Grazie

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Scusa ma.... che cosa c'entra il sensore?
Comunque la grandezza del sensore è di 22,5x15mm, se ti può interessare.

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
I filtri nebulari o simili si montano sul barilotto filettato degli oculari, hanno diametro standard 31,8 e 50 e si possono usare su qualsiasi telescopio.

L'adattatore per la EOS è l'anello T2 che si avvita al raccordo per foto a fuoco diretto, in questo caso avrai bisogno anche di un telescopio guida (il principale diventa fotografico) ma sicuramente la montatura del bresser 203 sarà oltre i suoi limiti con quel carico sopra.
E' già tirata per il visuale con quel cannone messo sopra.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me sembra che la montatura del bresser 200 è sottodimensionata anche per il visuale. la montatura minima per fotografare con questo tubo è una eq6pro

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Esiste una montatura EQ6 (non so che differenza faccia da una EQ6pro) che NON costi molto?
Altrimenti faccio prima a prendermi un Messier 150 che forse va meglio...

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Mi sembra che quella che costi meno sia la montatura SkyWatcher EQ6 Skyn Trek, 945 euro, solo che non è PRO, una montatura PRO è SkyScan 1214... con il telescopio va a più di 1800... piuttosto mi compro un telescopio molto buono la cui montatura e della stessa marca del tubo ottico... e che siano buoni...

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Eq6 c'è con il GO-To ed è la Pro o con la sola porta ST4 ed è la Syntrek, la syntrek costa di meno perchè non è computerizzata, capèacità di carico 20kg

La HEQ5 invece tiene 15 kg anch'essa nelle 2 configurazioni.

Tieni presente che per fare astrofoto bisogna sovradimensionare la portata della montatura. credo che una montatura dichiarata per 20 chili non debba tenerne più di 12-14, ma non sono esperto nel settore quindi attendi pareri migliori.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che se vuoi fare un setup astrofotografico devi prendere tubo ottico e montatura separatamente perchè tutte le montature in vendita non sono dimensionate per le foto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010