1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Ivaldo: Devo parzialmente ricredermi.

un minimo di ricerca il giornalista l'ha fatta: la foto inclusa è di wikipedia.

http://it.wikipedia.org/wiki/Aurora_polare

a me ha dato fastidio il tono del titolo dell'articolo, che faceva trasparire il classico sensazionalismo...

cmq. non stavo facendo una generalizzazione

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alfax ha scritto:
...la foto inclusa è di wikipedia...

Se è per questo la si trova in un sacco di posti e lo merita visto che è davvero una bella fotografia:
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap070409.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Angelo Cutolo ha scritto:
(...) senza contare che un certo Svante Arrhenius nel 1900, ne aveva già ipotizzato il meccanismo (poi verificato).
(...)


Giusto!
Ma forse è bene aggiungere che se Arrhenius aveva trattato l'argomento 'di straforo', Kristian Birkeland, sulla base dei dati raccolti con la spedizione polare norvegese del 1902-1903, aveva esattamente individuato meccanismo e interazioni che presiedono al fenomeno.
E non solo, aveva anche condotto esperimenti in camera a vuoto, con un globo metallico magnetizzato e sottoposto a intenso campo elettrico (che aveva chiamato "terrella", proviamo a indovinare perchè), da cui erano emersi aspetti che lo avevano fatto deridere dall'establishment scientifico dell'epoca.
Poi, dopo 70 anni, la NASA con i suoi primi satelliti aveva visto che le cose stavano proprio così, ma di quelle che si chiamavano, e si chiamano tuttora, 'correnti di Birkeland' non si parla nè si deve parlare, perchè il termine 'corrente' richiama l'elettricità nel senso classico con cui la intendiamo, e questo è sconveniente in un ambiente dominato da altri concetti (si preferisce "vento solare", definito come un flusso di particelle cariche: cos'è una corrente elettrica, se non un flusso di particelle cariche?).

Adesso la NASA, con il sistema Themis, ulteriormente conferma ma si guarda sempre dal citare il nome eretico, e qui sì, è vero, probabilmente giocano i finanziamenti: è o non è vero che tutti quelli che hanno tralignato rispetto al modello standard (di 'rito antico e osservato' alla framassone), piano piano (o spesso di punto in bianco) si sono trovato con il classico 'c..o per terra'?

Per chi volesse scaricare il libro di Birkeland, e anche solo guardarsi le fotografie con le rispettive didascalie (purchè prometta poi che si confesserà e accetterà di recitare la penitenza di tot Pater, Ave a Gloria) può andare a questo link:
http://www.archive.org/details/norwegianaurorap01chririch.

Buona visione!
Saluti a tutti

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante, mi sono informato meglio, effettivamente le prime "supposte" :mrgreen: (ergo ipotesi) furono di Kristian Birkeland nel 1896 e solo dopo nel 1900 vennero "arricchite" da Svante Arrhenius. Poi un anno dopo gli esperimenti di Birkeland, citati da antares40.


Comunque, va detto che le mie critiche, il giornalista RAI non le meritava.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 6:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Angelo Cutolo ha scritto:
(...)
Comunque, va detto che le mie critiche, il giornalista RAI non le meritava.



I giornalisti, specie quelli di divulgazione scientifica, le meritano sempre, a priori (un po' come il famoso proverbio cinese sul dover picchiare la moglie quando si rincasa: tu non sai perché, ma lei sì).

Non ne avevo parlato perchè lo davo per scontato; è quella che il solito eretico "Chip" Arp chiama "Astronomy by press-release"; chi vuole leggere il suo breve e corrosivo scritto, può andare a questo link.

Saluti.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antares40 ha scritto:
I giornalisti, specie quelli di divulgazione scientifica, le meritano sempre, a priori (un po' come il famoso proverbio cinese sul dover picchiare la moglie quando si rincasa: tu non sai perché, ma lei sì).

E con questa uscita ti sei definitivamente qualificato per quello che sei.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Ivaldo Cervini ha scritto:
antares40 ha scritto:
I giornalisti, specie quelli di divulgazione scientifica, le meritano sempre, a priori (un po' come il famoso proverbio cinese sul dover picchiare la moglie quando si rincasa: tu non sai perché, ma lei sì).

E con questa uscita ti sei definitivamente qualificato per quello che sei.


Cioè, di grazia?

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: [OT]: la Netiquette
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
antares40 ha scritto:
I giornalisti, specie quelli di divulgazione scientifica, le meritano sempre, a priori (un po' come il famoso proverbio cinese sul dover picchiare la moglie quando si rincasa: tu non sai perché, ma lei sì).


:shock:

Fatti un favore: clicca!

Richiamo in particolare l'attenzione su "Non fare “risse”" e "Badare al “tono”".

Io, per quanto mi riguarda, seguirò il paragrafo "Capire prima di reagire". Penso sia più facile seguire qualche regola di buona educazione che offendere una categoria e citare proverbi misogini. :)

PS: Il libro è molto interessante, ho preso il capitolo che mi occorreva :P
PPS: Scusate l'OT

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [OT]: la Netiquette
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Lead Expression ha scritto:
antares40 ha scritto:
I giornalisti, specie quelli di divulgazione scientifica, le meritano sempre, a priori (un po' come il famoso proverbio cinese sul dover picchiare la moglie quando si rincasa: tu non sai perché, ma lei sì).

Richiamo in particolare l'attenzione su "Non fare “risse”" e "Badare al “tono”".
Io, per quanto mi riguarda, seguirò il paragrafo "Capire prima di reagire". Penso sia più facile seguire qualche regola di buona educazione che offendere una categoria e citare proverbi misogini. :)

Perdonate l'intrusione, ma vorrei spendere i miei dieci centesimi di solidarietà nei confronti di Antares40.
La sua battuta non mi pare affatto offensiva. Se fossi un giornalista sicuro di me, ne sorriderei e basta ...
O non si deve cercare di "Capire prima di reagire" ? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [OT]: la Netiquette
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Mizarino ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
antares40 ha scritto:
I giornalisti, specie quelli di divulgazione scientifica, le meritano sempre, a priori (un po' come il famoso proverbio cinese sul dover picchiare la moglie quando si rincasa: tu non sai perché, ma lei sì).

Richiamo in particolare l'attenzione su "Non fare “risse”" e "Badare al “tono”".
Io, per quanto mi riguarda, seguirò il paragrafo "Capire prima di reagire". Penso sia più facile seguire qualche regola di buona educazione che offendere una categoria e citare proverbi misogini. :)

Perdonate l'intrusione, ma vorrei spendere i miei dieci centesimi di solidarietà nei confronti di Antares40.
La sua battuta non mi pare affatto offensiva. Se fossi un giornalista sicuro di me, ne sorriderei e basta ...
O non si deve cercare di "Capire prima di reagire" ? :wink:


Grazie per la solidarietà,
Non era sembrato neppure a me di trascendere, nè di aver esagerato in misoginia: i proverbi sono proverbi, e le battute sono battute.
Io quando torno a casa non picchio mia moglie, tanto per dire...

E dire che con te ci siamo confrontati molte volte, anche con frasi secche, ma non mi pare che abbiamo mai sconvolto l'uditorio.
Se deve essere un educandato, sia.
Se deve ssere un severo consesso scientifico, sia.
Se deve essere un refettorio monastico, sia.
Lo si dica e sia, poi vedremo quanto ci divertiremo (o deve essere un lavoro anche partecipare a queste discussioni?).

Grazie anche a Lead Expression per la segnalazione; utile e convincente quanto scrive la regola della Netiquette, che poi è quella che di solito usiamo anche nei rapporti di persona, o almeno quella che io usavo e uso tuttora.
Comunque, anche qui non ne farei un dramma: ho letto, in qualche altro thread di un altro forum, che si dava del "pazzo" a Hoyle e non si è lamentato nessuno: sono intervenuto per dire che, a mio avviso, non lo era, ma nessun altro ha fiatato; sta a vedere che invece qui, parlando di giornalisti, non si può nemmeno dire che sono da criticare quando sparano emerite mi...te.
E lo stesso per i giornalisti di altre specializzazoni: o non vi è mai capitato di leggere di cose che conoscete perchè ci lavorate e non vi raccapezzate in quello che 'loro' scrivono?

Se, poi, qui non si apprezzano talune iperboli retoriche, basta saperlo e mi adeguerò.
Ma la mia storia qui e in altri forum è quella di un partecipante normalmente corretto e rispettoso dell'altrui pensiero, e non fa piacere accorgersi che di punto in bianco ti vedono come un provocatore, o peggio ti danno direttamente del maleducato.

In ogni caso, il Moderatore mi darà una risposta, almeno spero (Netiquette suggerisce, perlomeno..), visto che la sua, di battuta, non era meno insinuante, anzi piuttosto lontana dallo stile del ruolo.

State sereni, comunque; se può servire, lascerò magari perdere ed eviterò di intervenire; ma se può aiutarvi, potrei darvi gli indirizzi di alcuni forum di ambito anglosassone dove l'educazione c'è, ma pure la critica anche feroce.
Qui no? O no solo se si critica -generalizzando per comodità di esposizione- una certa categoria professionale?

Bye.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010