ras-algehu ha scritto:
Invece no, in 3 spigoli e' migliorata e in uno spigolo no (quello in basso a sinistra, confrontalo con quella messa all'apertura del post). Non c'e' niente da fare se c'e' quel correttore in messo non fa il suo dovere. Penso che c'e' ne sarebbe di meno di coma senza quel correttore posto li! sarebbe meglio senza e mettere uno dei tanti correttori che si trovano in commercio tra la messa a fuoco e il sensore.

ah quindi a toglierlo migliorerebbe la situazione....ma togliendolo non mi scappa il fuoco troppo internamente? oltre a correttore di coma è anche una lente in quanto porta lo strumento a 1000mm anche se è lungo come un 500mm....in tal caso un correttore tra messa a fuoco e sensore riporterebbe la situazione a posto?
poi ti chiedo un paio di dubbi che mi son venuti....
1) non è che il problema non è quel correttore ma il tubo della messa a fuoco che magari è un po' storto e non ortogonale al tubo....cioè se se la camera non fosse ortogonale al tele ma inclinata leggermente non si potrebbe creare un problema simile?
2) se il problema fosse la lente in questione dici che è un problema comune a tutti i telescopi del mio tipo, un difetto di fabbricazione o un problema che in origine quando il telescopio era nuovo non c'era?
Valerio
_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm
Sito web:
http://www.valeastrogallery.altervista.org/