1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: newton 100/1000 vs SC 8"
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma secondo voi è possibile che ieri sera vedevo più dettagli con un newton da 10cm che con uno SC da 8"? (entrambi i telescopi sono collimati)
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10649
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse il seeing non era dei migliori favorendo l'apertura minore ? forse il c 8 non era in temperatura???

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per il seeing...non ho mai notato questa grande differenza con aperture diverse, se il fattore di ingrandimento è uguale anche il seeing disturba uguale.
per il discorso in temperatura...forse è stato solo quello.
farò altri confronti.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zondran ha scritto:
per il seeing...non ho mai notato questa grande differenza con aperture diverse, se il fattore di ingrandimento è uguale anche il seeing disturba uguale.
per il discorso in temperatura...forse è stato solo quello.
farò altri confronti.
Davide


No, più aumenta il diametro più lo strumento "soffre" il cattivo seeing. :wink:
Quindi concordo con emiliano.
Uno tubo chiuso come il C8 impiega molto più tempo ad adattarsi termicamente rispetto ad un newton! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riguardo al seeing percepito dalle diverse aperture...tralasciando formule matematicehe e grafici...esprimo la mia personale opinione: qualche giorno fa ho proprio fatto una prova in parallelo tra il mio SC8" e un rifrattore 60/700, portando i due telescopi allo stesso fattore di ingrandimento la mia percezione era praticamente uguale in entrambi i telescopi, questo mi porta ad escludere un problema di seeing (anche se non in modo categorico).
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
riguardo al seeing percepito dalle diverse aperture...tralasciando formule matematicehe e grafici...esprimo la mia personale opinione: qualche giorno fa ho proprio fatto una prova in parallelo tra il mio SC8" e un rifrattore 60/700, portando i due telescopi allo stesso fattore di ingrandimento la mia percezione era praticamente uguale in entrambi i telescopi, questo mi porta ad escludere un problema di seeing (anche se non in modo categorico).
Davide


Ciao Zondran, dipende a che ingrandimento osservavi...a bassi ingrandimenti il c8 non soffre più di tanto il cattivo seeing...la cosa cambia sopra i 150-200X
Cosa stavi osservando?
Mi permetto di consigliarti un perfetto acclimatamento del c8 come dicevano gli altri ragazzi, e soprattutto cerca di collimarlo quando è in temperatura, gli SC soffrono moltissimo una collimazione non perfetta :wink: potresti anche construirti un estrattore di aria per velocizzare l'operazione 8)
spero di esserti stato utile :D

ciao!

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
penso proprio che il problema fosse l'acclimatamento. il soggetto di ieri sera era Giove, molto inciso con il newton ma impastato con lo SC 8" (NON E' UN C8!!! è un MEADE LX200!!!). gliingrandimenti: 166 per il newton e 163 per lo SC.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D ok ok non è un c8! :lol: immaginavo fosse giove...quindi c'è da aggiungere il fatto che essendo il pianeta molto basso l'apertura maggiore dello SC è penalizzata dal cattivo seeing...che il newton soffre meno. L'altra sera ho provato un'osservazione dal terrazzo di casa...c8 contro 80ED....inutile dire che il seeing faceva schifo :evil: quindi l'osservazione migliore è stata proprio con l'80ino...quando invece vado in montagna (soprattutto per cielo profondo) e osservo giove il c8 non scende dalla montatura....soprattutto se ha montata la torretta :wink:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 13:34 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai! help pickering! ne ho sentito parlare ma non so come valutarlo o misurarlo.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010