1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Scusa mi sono spiegato male.

Comunque è giusto considerarle in tutti e due i sensi.

Dovresti allungare i tempi di posa. Così facendo aumenta la quantità di segnale dell'oggetto che stai fotografando (e purtroppo anche di fonti esterne di luce tipo lampioni). Per esempio i bracci delle galassie che sono più deboli del nucleo "saltano" fuori allungando i tempi delle pose (e di conseguenza saturando il nucleo).

In secondo luogo dovresti aumentare il numero di pose.

Lascio ai più esperti la risposta su quanti scatti fare e sui tempi.
So solo, che i tempi di posa cambiano da soggetto a soggetto, ma come fare a determinarli ancora non lo so neppure io. :oops:

Ultimo consiglio: non so in che formato hai scattato, ma fallo sempre in RAW. Non in JPG. :D

P.s.: probabilmente non è coma. Ha ragione Kiunan.

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Ultima modifica di Starvalez il venerdì 25 luglio 2008, 12:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ecco che adesso ho provato a modificare un po' luminosità e contrasto su M51...

Il risultato non mi sembra male!!

90 secondi a 1600 ISO

Immagine

Questa è quella con la esposizione più lunga che ho fatto ieri sera.

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tele è ben collimato? Non saprei dirti esattamente cos'è ma non va bene per niente e non credo sia normale!!!!!

Se su M27 hai fatto più pose prova ad allinearle con dss.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Pite ha scritto:
Il tele è ben collimato? Non saprei dirti esattamente cos'è ma non va bene per niente e non credo sia normale!!!!!

Se su M27 hai fatto più pose prova ad allinearle con dss.


sulla collimazione del tele non so che dire....sfuocando una stella al centro dal disco che compare sembra collimato però le stelle ai bordi non sono puntiformi come quelle al centro...

nel telescopio il venditore mi ha mostrato una lente posizionata prima del secondario che ha la funzione di ridurre molto il coma...

non so che dire però ho un p' di paura a mettermi a toccarlo e fare prove di collimazione...non vorrei rovinare qualcosa o conciarlo peggio di come è adesso...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Pite ha scritto:
Il tele è ben collimato? Non saprei dirti esattamente cos'è ma non va bene per niente e non credo sia normale!!!!!

Se su M27 hai fatto più pose prova ad allinearle con dss.


ciao, io allineerei volentieri le immagini con dss il probblema è che quando lo faccio alla fine ottengo una immagine molto bianca peggio di quella di partenza!!

ecco cosa ottengo.....

http://img372.imageshack.us/img372/1237 ... ridvr0.jpg

non so che fare.....sono io che sbaglio qualcosa?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora...
inanzitutto complimenti per le foto, ma se ti "accanisci" su di un solo soggetto forse è molto meglio e per l'allineamento usa iris, ci metti un pò di più ma almeno tiri fuori quacosa...
bisogna pur imparare!!
ma quell'enorme allungamento delle stelle non lo riesco proprio a capire........
ma le hai rideimesionate o semplicemente croppate?
(crop è tagliare l'immagine, ridimensionarla vuol dire solo rimpicciolirla!)
Ma poi sei certo dei 200 mm????
cioè m27 è enorme!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
GHISO983 ha scritto:
Allora...
inanzitutto complimenti per le foto, ma se ti "accanisci" su di un solo soggetto forse è molto meglio e per l'allineamento usa iris, ci metti un pò di più ma almeno tiri fuori quacosa...
bisogna pur imparare!!
ma quell'enorme allungamento delle stelle non lo riesco proprio a capire........
ma le hai rideimesionate o semplicemente croppate?
(crop è tagliare l'immagine, ridimensionarla vuol dire solo rimpicciolirla!)
Ma poi sei certo dei 200 mm????
cioè m27 è enorme!!


:D va che i 200mm erano riferiti al diametro!! di focale è 1000!!

le stelle soo allungatissime anche nell'immagine originale e nell'oculare...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eee allora non è normale, dovrebbe essere pesantissimamente scollimato!
prima di fare altre foto o imparare ad usare iris ti proporrei una bella collimazione del telescopio!!
comunque cassu 1000mm su heq5 per un minuto senza autoguida, ma che sei mandrake?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
GHISO983 ha scritto:
eee allora non è normale, dovrebbe essere pesantissimamente scollimato!
prima di fare altre foto o imparare ad usare iris ti proporrei una bella collimazione del telescopio!!
comunque cassu 1000mm su heq5 per un minuto senza autoguida, ma che sei mandrake?


:D no, non è esattamente un 1000 di focale...in se il tubo è lungo un 50cm però quella lente per il coma lo fa diventare 1000 di focale....
Per astrofotografia va benissimo!!(almeno così mi hanno detto).
boh allora vedrò di mettermi a collimarlo...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è una lastra corretrice schmidt, serve a coreggere il fatto che lo specchio è sferico (mentre dovrebbe essere parabolico), collimare un tele del genere non deve essere facile, comunque da quello che ho capito è un newton con il secondario piano (ha il focheggiatore dietro e non sul tubo) allora ti direi che è il secondario che con tutta probabilità è scollimato, ma con un tele del genere non è facile collimarlo.
collimamalo come se fosse una configurazione cassergain!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010