1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 11:38
Messaggi: 24
Località: Murano (VE)
mi sono dimentica di aggiungere che la mia postazione e un terrazzo da 100mq co visuale libera a 360° e soltanto a sud e limitata allorizzonte per circa 30° da un muretto.

P.S. ho visto che molti utenti del forum hanno, presumo il loro gatto come avatar, be ecco il mio :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Non so darti info su acquisti all'estero,
comunque prenderei in considerazione uno strumento del genere:

http://www.otticasanmarco.it/MC127_OTA.htm
con una montatura di classe eq5

Oppure il suo fratello più piccolo:
http://www.otticasanmarco.it/MC90_OTA.htm
con una montatura di classe eq3


Qui trovi le montature:
http://www.otticasanmarco.it/ziel_montature.htm
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_montature.htm
Se puoi fare a meno della fotografia prenditi una cosa del genere:

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... abrica.htm

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... %20GSO.htm

http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... Porta.html

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ho riletto il primo tuo messaggio, avevi il Maksutov-Cassegrain da 4"!! Se non sei rimasto soddisfatto, ci dici perchè?
...no perchè ora ti stai orientando per riprendere un tubo simile... :?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 11:38
Messaggi: 24
Località: Murano (VE)
free thinker ha scritto:
Ho riletto il primo tuo messaggio, avevi il Maksutov-Cassegrain da 4"!! Se non sei rimasto soddisfatto, ci dici perchè?
...no perchè ora ti stai orientando per riprendere un tubo simile... :?


Hehehehe bravissimo :-) hai azzeccato il problema :-)
il netstar 4" è un bellissimo strumento ma a mio modestissimo pare non mi dava la possibilità di scorgere nessun dettaglio degno di nota, io nella mia ignoranza ho attribuito la perdita di dettaglio a forti ingrandimenti per mancanza di luminosità :-(
Per questo domandavo se un bel Dobson da 10" fosse un buon strumento per l' osservazione planetaria a forte ingrandimento.... non intendendomene più di tanto mi stavo orientando di nuovo su un Mak :-)
Cmq penso di aver capito che se voglio raggiungere un risultato che non mi deluda devo per forza di cose prendermi un Mak 6" o 8" magari sforando un po nel baget, altrimenti sono sicuro di rimanerne deluso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cespe ha scritto:
free thinker ha scritto:
Ho riletto il primo tuo messaggio, avevi il Maksutov-Cassegrain da 4"!! Se non sei rimasto soddisfatto, ci dici perchè?
...no perchè ora ti stai orientando per riprendere un tubo simile... :?


Hehehehe bravissimo :-) hai azzeccato il problema :-)
il netstar 4" è un bellissimo strumento ma a mio modestissimo pare non mi dava la possibilità di scorgere nessun dettaglio degno di nota, io nella mia ignoranza ho attribuito la perdita di dettaglio a forti ingrandimenti per mancanza di luminosità :-(
Per questo domandavo se un bel Dobson da 10" fosse un buon strumento per l' osservazione planetaria a forte ingrandimento.... non intendendomene più di tanto mi stavo orientando di nuovo su un Mak :-)
Cmq penso di aver capito che se voglio raggiungere un risultato che non mi deluda devo per forza di cose prendermi un Mak 6" o 8" magari sforando un po nel baget, altrimenti sono sicuro di rimanerne deluso.

Se un 4" ti ha deluso, devi salire di diametro, ma chiarisciti le idee: il dobson e il mak stanno agli antipodi come tipologia!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 11:38
Messaggi: 24
Località: Murano (VE)
si si sono diversissimi e proprio per questo domandavo se il Dobson fosse buono per l' osservazione planetaria non avendone mai visto uno dal vivo mi chiedevo se a forte ingrandimento fosse possibile inseguire un corpo celeste, penso che stia li la differenza, la montatura?
Perché con 400-500€ mi viene un Dobson da 254/1200mm e pensavo che le dimensioni fossero tutto nella vita hehehehe :-)

Cmq grazie mille del tuo interessamento :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cespe ha scritto:
si si sono diversissimi e proprio per questo domandavo se il Dobson fosse buono per l' osservazione planetaria non avendone mai visto uno dal vivo mi chiedevo se a forte ingrandimento fosse possibile inseguire un corpo celeste, penso che stia li la differenza, la montatura?
Perché con 400-500€ mi viene un Dobson da 254/1200mm e pensavo che le dimensioni fossero tutto nella vita hehehehe :-)

Cmq grazie mille del tuo interessamento :-)

Per qunato riguarda l'inseguinento non so non possedendo un dob, sicuramente è più scomodo di una equatoriale, questo è certo.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cespe ha scritto:
si si sono diversissimi e proprio per questo domandavo se il Dobson fosse buono per l' osservazione planetaria non avendone mai visto uno dal vivo mi chiedevo se a forte ingrandimento fosse possibile inseguire un corpo celeste, penso che stia li la differenza, la montatura?
Perché con 400-500€ mi viene un Dobson da 254/1200mm e pensavo che le dimensioni fossero tutto nella vita hehehehe :-)

Cmq grazie mille del tuo interessamento :-)


Dal punto di vista dello schema ottico, il dobson altro non è che un newtoniano, quindi si comporta come tale.
Maggiore è il diametro e maggiore è la risoluzione che ottieni (quindi la possibilità di osservare particolari di piccole dimensioni), però considera anche che utilizzando il telescopio tra le case della città si risente moltissimo del cattivo seeing (turbolenza dell'aria) indotto dai camini delle case in inverno e dal calore del cemento/asfalto in estate.
E aumentando il diametro aumenti anche la sensibilità al seeing, almeno in queste condizioni d'uso.
Dal punto di vista meccanico poi la montatura dobson non è proprio l'ideale per inseguire gli oggetti ad elevato ingrandimento.
Diciamo che fino a 250 / 300x la cosa è tranquillamente fattibile, mentre andando ancora più su può essere snervante se questo deve essere l'utilizzo principale.
Secondo me in ogni caso osservando dalla città non potrai mai andare oltre i 200 / 250x, a causa del seeing....
E a quel punto conviene restare su uno schema più dedicato, come appunto un maksutov o un piccolo schmidt-cassegrain.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 11:38
Messaggi: 24
Località: Murano (VE)
Grazie :-)
Penso i di aver capito il problema, qualche anno fa avevo capito anche da solo :-( ho una postazione troppo limitante e esagerare mi precluderebbe la possibilità del trasporto, che giustamente è l'unica possibilità di rimanere soddisfatto del strumento :-)
Penso che la scelta giusta riflettendoci un po sopra sia proprio un Celestron C6 che penso sia il massimo che permetta ancora un trasporto agevole.

La cosa migliore sarebbe di fare una uscita con un Club e vedere di persona i vari sistemi in pratica.

Vi prego di correggermi se dico cavolate :-) grazie mille :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cespe ha scritto:
ì
La cosa migliore sarebbe di fare una uscita con un Club e vedere di persona i vari sistemi in pratica.


Meglio di cosi' non puoi fare! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010