1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
zortan ha scritto:
Per il GPS: o si taglia la testa al toro e si aquista un palmare usato con gps integrato (150 euro circa) che col quale grazie a windows mobile esistono SW capaci di fare un pò di tutto o si fa come il tipo, che ha comprato un garmin 205 credo (gps da offroad) con la scocca rotta ma funzionante e gli ha costruito un circuitino intorno.


http://www.futurashop.it/allegato/8160- ... ET333&nVt=

nuovo a 56 €


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
progetto che avevo in mente da tempo!! miticoooo
prova a cercare solar balloon con google... vedrai una cosa interessante...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Mi sembra che in Italia non sia legale (senza le dovute autorizzazioni, figuriamoci!) fare fotografie dall'alto, idem per spedire oggetti nella stratosfera!

Il solo modulo GPS/GPRS della Telit (che conosco bene) costa, comprandone uno solo, circa 110€ + IVA. Poi c'è tutto il resto... Partendo da zero direi che il budget va almeno raddoppiato.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
drwas ha scritto:
effettivamente la cosa non credo sia molto "legale"...

non so negli stati uniti, ma in italia le autorita' teoricamente potrebbero romperti le scatole anche per un misero aereoplanino radiocomandato perche' sfrutti una zona che tecnicamente e' demaniale....figuriamoci per un pallone sonda con un range da 30000metri.... sicuramente un esperimento del genere necessita di permessi...

senza contare poi le incognite tipo aerei che rischiano le collisioni (il problema non e' su quelli di linea che sono piuttosto robustotti, ma su aerei da turismo che magari rischiano la collisione....)

non so, interessante ma costoso e "pericoloso" sotto certi aspetti....

_________________

p.s.
una cosa non ho capito. A 30000mt. con 50 gradi sotto zero, come hanno isolato termicamente le batterie della macchina fotografica visto che a quella temperatura si ghiacciano e si scaricano in men che non si dica???

a me smetteva di funzionare a 10 sottozero!
credo sia isolata termicamente se no.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Indubbiamente una bellissima invenzione però come detto da voi il fatto di chiedere permessi credo che sia abbastanza obbligatorio, per il resto alla fine si potrebbe anche isolarle termicamente le batterie però queste sono veramente delle super foto e non so se con una strumentazione "un po' più che amatoriale" si possano tirare fuori delle foto del genere...poi magari mi posso anche sbagliare, anche se comunque tutto quello che c'è scritto sul sito lo prendo per buono ovviamente, non credo che sia una bufala.

Bellissima idea! :wink: :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
le risposte tecniche alla vs domande sono tutte sul sito. Cmq abbondante polistirolo per l'isolamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:04 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Dov'e' Peter? A lui dovete chiedere!
in italia e in europa il volo a vista e' vietato, e' vietato rilasciare palloni, gli aeromodelli sono pesantemente regolamentati, eccetera eccetera. Lo spazio aereo e' ipertrafficato :!:
in usa invece ci sono vaste aree dalle quali e' permesso liberare palloni di questo tipo. Ricordo comunque che e' stato messo opportuno pezzo di foglio d'alluminio per visibilita' radar.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
daniela ha scritto:
in italia e in europa il volo a vista e' vietato, e' vietato rilasciare palloni, gli aeromodelli sono pesantemente regolamentati, eccetera eccetera. Lo spazio aereo e' ipertrafficato :!:

Si potrebbe fare in un poligono militare in Sardegna, previa autorizzazione dell'Aereonautica :D

Comunque per scopi scientifici vengono rilasciati palloni atmosferici anche da noi, ma dubito che un privato possa farlo di sua iniziativa.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:15 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
si si intendevo rilasciare senza previa autorizzazione, comunicazione, eccetera
e' anche possibile che se uno avesse la pazienza di cozzare contro il muro di gomma della burocrazia, le autorita' di controllo del traffico aereo darebbero il nulla osta se il lancio avviene da localita' adeguata lontana da aeroporti e radiofari e aerovie, per un cosettino del genere. Ma quello, come nella pubblicita' mastercard "travaso di bile? non ha prezzo..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
Il volo a vista è vietato ? ma dove ???? Il volo vfr in italia è praticatissimo (alianti, deltaplani, parapendio, aerei da turismo etc..), non è affatto proibito.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010