1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un cannocchiale è generalmente per uso terrestre, ha visione raddrizzata e spesso non è possibile cambiare oculari e variare l'ingrandimento; il telescopio invece è dedicato all'osservazione del cielo dove alto e basso non hanno senso e quindi, a seconda delle configurazioni, danno immagini rovesciate e/o invertite destra sinistra; è possibile inserire vari oculari per aumentare gli ingrandimenti. La cosa importante è che entrambi necessitano di un supporto adeguato e non sono utilizzabili a mano libera.
Entrambi gli utilizzi puoi farli anche con un binocolo e, come ti hanno già consigliato, con 100€ puoi avere un 10x50 di discreta qualità e può ancora essere usato a mano libera anche se su uno stativo rende molto di più.
Infine una domanda: ma il laureando è appassionato di astronomia, di osservazione naturalistica o è una vostra idea quella del cannocchiale?
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
aldo21gi ha scritto:
ragazzi noi avevamo più intensione di regalargli un telescopio o un cannocchiale, non so bene la differenza, che un binocolo.
Quindi voi mi dite che non conviene farci questo regalo avendo solo questi pochi soldi?


http://www.telescope-service.com/Skywat ... html#80400

una cosa così, comprese le spese di spedizione la paghi circa 160€.

Sennò, allo stesso prezzo, il classico newton 114:
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 20682.html

Se non arrivate a prendere uno di questi, andate su un binocolo magari abbinato ad un piccolo treppiede.

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo andrebbe bene:
http://www.telescope-service.com/refrac ... tml#70-900

questo ha le spese incluse e dovrebbe più o meno venire la stessa cifra finale:
http://www.otticasanmarco.it/70EQ.htm

però quei soldi sarebbero meglio investiti in un binocolo:
http://www.tecnosky.it/rpoptix.htm

e tieni presente che un binocolo non è un cannocchiale ma ben DUE cannocchiali accoppiati ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:09 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Uno degli strumenti che ti ha consigliato vicchio o un bresser skylux in offerta al lidl (se lo trovate) sono quelli piu' adatti fra i telescopi nuovi che potete trovare a quel prezzo.
Evitate il binocolo astronomico, che da cieli di citta' e' assolutamente inutile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
E diffidate delle "offerte professionali" su Ebay.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010