1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto. :wink:
La serie LXD 75 è buona però purtroppo adesso parte dei 1200€, il motivo?
Non fanno più il newton, che tra l'altro era sprovvisto di go-to (io lo posseggo). Secondo me 1200 per un 15 cm sono tanti, io punterei su qualcos altro. :wink:
Edit: non avevo letto che tu volevi l'8", cmq il discorso fatto non cambia anzi, la montatura è sottodimensionata, ci vorrebbe almeno una HEQ5.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Ultima modifica di cri92 il giovedì 24 luglio 2008, 8:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
La LXD75 non ce la fa a tenere bene l'8", secondo me o prendi un tubo più piccolo o prendi una montatura più grossa (inoltre il setup da te citato costa dippiù di 1000E).
Poi considera se vuoi o meno un sistema compiuterizzato GOTO, altrimenti potresti risparmiare diversi quattrini! :)
Inoltre da un'occhiata anche nell'usato, si trovano moolte offerte. :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 16:03
Messaggi: 9
grazie ancora per i preziosi consigli :wink:
quindi mi pare di aver capito che il maede è un pò troppo valutato e il treppiede non è all'altezza..

sto prendendo molto in considerazione invece il modello della Celestron C6-SGT,, sembra molto buono sono rimasto colpito dalle foto pubblicate sul sito della celestron :o

http://www.celestronimages.com/details.php?image_id=1012

OPTICAL DESIGN Schmidt-Cassegrain
APERTURE 150 mm (5.91 in)
FOCAL LENGTH 1500 mm (59.06 in)
FOCAL RATIO 10
EYEPIECE 1 25 mm (0.98 in)
MAGNIFICATION 1 60 x
FINDERSCOPE 6x30
STAR DIAGONAL 1.25
MOUNT CG-5 Equatorial
OPTICAL TUBE Aluminum
FASTAR COMPATIBLE No
ACCESSORY TRAY Yes
CD ROM "The Sky®" Level 1
HIGHEST USEFUL MAGNIFICATION 354 x
LOWEST USEFUL MAGNIFICATION 21 x
LIMITING STELLAR MAGNITUDE 13.4
RESOLUTION 0.92 arc seconds
RESOLVING POWER 0.77 arc seconds
LIGHT GATHERING POWER 459 x
ANGULAR FIELD OF VIEW 0.83 °
LINEAR FIELD OF VIEW (@1000 YDS) 43.8 ft (13.35 m)
LINEAR FIELD OF VIEW (@1000 m) 15 m
SECONDARY MIRROR OBSTRUCTION 2.2 in (55.88 mm)
SECONDARY MIRROR OBSTRUCTION BY DIAMETER 37 %
SECONDARY MIRROR OBSTRUCTION BY AREA 14 %
OPTICAL COATINGS StarBright XLT
OPTICAL TUBE LENGTH 16 in (406.4 mm)
TELESCOPE WEIGHT 52 lb (23.59 kg)
COUNTERWEIGHTS 1 - 11lb
AC ADAPTER Car Battery Adapter
MOTOR DRIVE DC Servo motors with encoders, both axes
SLEW SPEEDS 3º/second max
TRACKING RATES Sidereal, Solar and Lunar
TRACKING MODES EQ North
ALIGNMENT PROCEDURES AutoAlign, 2-Star Alignment, Quick Align
SOFTWARE PRECISION 24bit, 0.08 arcsec calculation
COMPUTER HAND CONTROL Double line, 16 character Liquid Crystal Display; 19 fiber optic backlit LED buttons
COMMUNICATION PORTS RS-232 communication port on hand control
MOTOR PORTS Aux Port, Autoguide Ports[/url]

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Balda ha scritto:
grazie ancora per i preziosi consigli :wink:
quindi mi pare di aver capito che il maede è un pò troppo valutato e il treppiede non è all'altezza..

sto prendendo molto in considerazione invece il modello della Celestron C6-SGT,, sembra molto buono sono rimasto colpito dalle foto pubblicate sul sito della celestron :o



Quello sul sito della Celestron sono foto, e non riuscirai mai a vedere come sulle foto.
Ad esempio le galassie e nebulose le vedi in "bianco e nero", e sui pianeti non aspettarti di vedere tanti dettagli, si vedono ma in misura minore. :wink:
Per darti un'idea di cosa puoi vedere nel campo del catalogo Messier, vai sul link che ti riporto sotto, anche se sono riferiti ad un 8". :wink:

http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Balda ha scritto:
grazie ancora per i preziosi consigli :wink:
quindi mi pare di aver capito che il maede è un pò troppo valutato e il treppiede non è all'altezza..

sto prendendo molto in considerazione invece il modello della Celestron C6-SGT,, sembra molto buono sono rimasto colpito dalle foto pubblicate sul sito della celestron :o

http://www.celestronimages.com/details.php?image_id=1012

OPTICAL DESIGN Schmidt-Cassegrain
APERTURE 150 mm (5.91 in)
FOCAL LENGTH 1500 mm (59.06 in)
FOCAL RATIO 10
EYEPIECE 1 25 mm (0.98 in)
MAGNIFICATION 1 60 x
FINDERSCOPE 6x30
STAR DIAGONAL 1.25
MOUNT CG-5 Equatorial
OPTICAL TUBE Aluminum
FASTAR COMPATIBLE No
ACCESSORY TRAY Yes
CD ROM "The Sky®" Level 1
HIGHEST USEFUL MAGNIFICATION 354 x
LOWEST USEFUL MAGNIFICATION 21 x
LIMITING STELLAR MAGNITUDE 13.4
RESOLUTION 0.92 arc seconds
RESOLVING POWER 0.77 arc seconds
LIGHT GATHERING POWER 459 x
ANGULAR FIELD OF VIEW 0.83 °
LINEAR FIELD OF VIEW (@1000 YDS) 43.8 ft (13.35 m)
LINEAR FIELD OF VIEW (@1000 m) 15 m
SECONDARY MIRROR OBSTRUCTION 2.2 in (55.88 mm)
SECONDARY MIRROR OBSTRUCTION BY DIAMETER 37 %
SECONDARY MIRROR OBSTRUCTION BY AREA 14 %
OPTICAL COATINGS StarBright XLT
OPTICAL TUBE LENGTH 16 in (406.4 mm)
TELESCOPE WEIGHT 52 lb (23.59 kg)
COUNTERWEIGHTS 1 - 11lb
AC ADAPTER Car Battery Adapter
MOTOR DRIVE DC Servo motors with encoders, both axes
SLEW SPEEDS 3º/second max
TRACKING RATES Sidereal, Solar and Lunar
TRACKING MODES EQ North
ALIGNMENT PROCEDURES AutoAlign, 2-Star Alignment, Quick Align
SOFTWARE PRECISION 24bit, 0.08 arcsec calculation
COMPUTER HAND CONTROL Double line, 16 character Liquid Crystal Display; 19 fiber optic backlit LED buttons
COMMUNICATION PORTS RS-232 communication port on hand control
MOTOR PORTS Aux Port, Autoguide Ports[/url]


A quanto lo hai trovato?
Perchè con quel prezzo ti prendi una eq6 e un newton 200... e c'è parecchia differenza...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 16:03
Messaggi: 9
grazie per il link cri92, :wink:
mi vergogno a fare questa domanda ma è meglio liberare fuori tutti i dubbi e naturalmente chiedo scusa per l'ignoranza.
quindi le galassie e nebulose le vedrei in bianco e nero?

free thinker sul sito è dato 1999$..ma su altri negozi purtroppo è dato molto di più e quindi vado fuori budget :( e non posso proprio farlo

mi metto alla ricerca di un newton allora..se avete idee consigliatemi..sono preso troppo dal forte entusiasmo e ho paura di perdermi in questo mondo troppo vasto
:roll:

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Balda ha scritto:
grazie per il link cri92, :wink:
mi vergogno a fare questa domanda ma è meglio liberare fuori tutti i dubbi e naturalmente chiedo scusa per l'ignoranza.
quindi le galassie e nebulose le vedrei in bianco e nero?

free thinker sul sito è dato 1999$..ma su altri negozi purtroppo è dato molto di più e quindi vado fuori budget :( e non posso proprio farlo

mi metto alla ricerca di un newton allora..se avete idee consigliatemi..sono preso troppo dal forte entusiasmo e ho paura di perdermi in questo mondo troppo vasto
:roll:


Sì, le vedi in bianco e nero, naturalmente con gli strumenti amatoriali. Con telescopi di 1 o 2 metri di diametro li vedresti eccome... :)
Il problema è che il nostro occhio non riesce a percepirli...cmq su alcuni oggetti i colori si "intuiscono".
Con un 8" ad esempio sulla nebulosa di Orione si intuisce una dominante verdina. :wink:
Non preoccuparti e fai tutte le domande che vuoi. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 16:03
Messaggi: 9
quindi anche con un newton da 200 mm non riuscirei a vedere i colori..spero invece di si con i pianeti :)

ne approfitto per chiedere info su questo allora..
di sicuro ci sta il contro del peso e del volume ma credo si può superare, mi convince molto la luminosità che in altri modelli è inferiore

chiedo lumi a voi :)

Optical Design Newtonian (Parabolic)
Lens Material
Diameter 200mm
Focal Length 1000mm
Scondary Mirror Diameter 52mm
F/ratio F/5
Highest Practical Power 400x
Faintest Steller Magnitude 14.2
Resoving Power 0.6
Finderscope 9x50*
Focuser diameter 2” with 1.25” adapter
Diagonal
Eyepiece(s) 1.25” Super PL 26 and Super PL10*
Mount Type Equatorial
Slow-motion Control Motor Driven
Counterweight(s) 5.1+5.1 Kgs
Piggyback Bracket Yes
Accessory Tray Wall-to-wall
Ground Board Diameter
Ground Board Weight(s)
Motor Drive Built-in Dual Axis
Go-to
Tube Weight 8.75Kgs
Tube Dimension(dia. x length) 24cm x 92cm
Tripod Height 97-121.5cm
Shipping Weight 14+20+11.9 Kgs
Shipping Carton Dimensions 104 x 39 x 47 cm3/ 127 x 23 x 25 cm3 / 43 x 43 x 19 cm3

prezzo intorno 700 euro

grazie ancora per tutti i consigli :wink:

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Balda ha scritto:
quindi anche con un newton da 200 mm non riuscirei a vedere i colori..spero invece di si con i pianeti :)

ne approfitto per chiedere info su questo allora..
di sicuro ci sta il contro del peso e del volume ma credo si può superare, mi convince molto la luminosità che in altri modelli è inferiore

chiedo lumi a voi :)

Optical Design Newtonian (Parabolic)
Lens Material
Diameter 200mm
Focal Length 1000mm
Scondary Mirror Diameter 52mm
F/ratio F/5
Highest Practical Power 400x
Faintest Steller Magnitude 14.2
Resoving Power 0.6
Finderscope 9x50*
Focuser diameter 2” with 1.25” adapter
Diagonal
Eyepiece(s) 1.25” Super PL 26 and Super PL10*
Mount Type Equatorial
Slow-motion Control Motor Driven
Counterweight(s) 5.1+5.1 Kgs
Piggyback Bracket Yes
Accessory Tray Wall-to-wall
Ground Board Diameter
Ground Board Weight(s)
Motor Drive Built-in Dual Axis
Go-to
Tube Weight 8.75Kgs
Tube Dimension(dia. x length) 24cm x 92cm
Tripod Height 97-121.5cm
Shipping Weight 14+20+11.9 Kgs
Shipping Carton Dimensions 104 x 39 x 47 cm3/ 127 x 23 x 25 cm3 / 43 x 43 x 19 cm3

prezzo intorno 700 euro

grazie ancora per tutti i consigli :wink:


Sulla carta sembra apposto, ma bisognerebbe sapere la marca per poterti dire qualcosa di più. Anzi, leggendo bene nella lista delle caratteristiche compare anche il go-to. A pensarci bene il prezzo di 700 euro mi sembra un po' troppo basso per un telescopio con queste caratteristiche e di buona qualità, quindi magari è meglio approfondire.

In ogni caso un riflettore da 20cm f/5 è un signor telescopio, che portato sotto cieli bui ti permette di osservare di tutto, dai pianeti al deepsky, e volendo anche di fotografare con tutte le tecniche disponibili (in questo caso però dipende moltissimo dalla montatura, che qui non è descritta in modo approfondito).

Per quanto riguarda il discorso sui colori degli oggetti celesti osservati al telescopio, come giustamente ti è stato detto gli oggetti del cielo profondo appaiono in b/n.
Dai un'occhiata a questo link per capire come appariranno gli oggetti deep all'oculare di un riflettore da 20cm:
http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8

Sono solo disegni, ma rendono benissimo l'idea, anzi sono molto più realistici delle foto che trovi in rete.

D'altra parte invece potrai sicuramente apprezzare il colore delle stelle (un esempio classico è quello delle stelle doppie come Albireo, di cui una componente appare di colore giallo-arancio mentre l'altra azzurrina), e anche quello dei pianeti. Ovviamente, maggiore è il diametro dello strumento e più saturi appariranno questi colori.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Balda ha scritto:
quindi anche con un newton da 200 mm non riuscirei a vedere i colori..spero invece di si con i pianeti :)


In realtà di un paio di oggetti deep lo vedi un leggero colore (ecco che scoppia il polverone!), ma veramente di un paio...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010