1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il terzo occhio....
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
...ovvero "osservare mediante un sensore digitale" :D

sono visualista.
amo osservare.
non posso farlo, ho un cielo di m€rd@.
non mi piace fotografare perchè potrei avere un mancamento al solo pensiero di passare ore ed ore ad elaborare quanto raccolto dal sensore.
stasera allora ho realizzato che tra visualisti ed astrofografi esiste una terza via il visualista a mezzo monitor reflex digitale.
della serie "non posso aumentare il tempo di posa dei miei occhi? poco male... osservo dal monitorino!".
e così ho fatto!
ho montato la 400D sull'80/600 ED e, dal balcone di casa ho "osservato" i seguenti oggetti:
-la nord america (non la vede nemmeno il sensore della 400D, aspetto che mi arivi l'OIII :D)
-M103 (una cagatina)
-M31 (già si comincia a vedere qualcosa) - osservato anche con i primi due occhi ma niente di che, si vede solo il nucleo
-Blue Snowball: mi ha implorato, voleva che quei 600mm di focale diventassero almeno 2 metri, ma io non ho ceduto! l'unicaconcessione che le ho fatto è stata quella di togliere la reflex e mettere un paio di oculari, prima l'hyperion 13mm e poi il nagler 4.8mm, si vedeva una pallotolonza grigio-azzurrina
-M52: bell'ammassetto con un minuto di posa
-bubble nebula: in questo caso era il sensore della reflex che implorava affinchè togliessi il filtro canon, in ogni caso non l'ho vista
-Doppio di perseo: assolutamente godibile con un paio di minuti a 200ISO, tolta la reflex e messo l'oculare è stato un colpo al cuore, dove erano finite tutte le stelle che il terzo occhio vedeva?

a questo punto, non so perchè, il motore DEC ha cominciato a fare le bizze... per vedere se funzionava ancora ho mosso a "dog dick" la montatura con l'occhio sull'oculare (l'yp13mm) per trovare una stella luminosa... ne ho trovata una che però tanto "casuale" non mi sembrava... mi sembrava una faccia conosciuta... ho tolto l'occhio dall'oculare e ho alzato lo sguardo era gamma and: sempre stupenda!

mi è sembrato un ottimo modo per chiudere una serata tutto sommato positiva, allora ho smontato tuttoe, dopo aver scritto queste poche (!) righe si va a nanna :D

buonanotte a tutti!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mondo alla rovescia!!! :D
Tuvok, tu che osservi con la reflex! ..non ho parole!

...e io che vivo con l'occhio attaccato alla reflex, stasera sono sceso in cortile ..a osservare!!!!

Per la Nord America basta già un UHC-E e salta fuori bene ance con le reflex non modificate!

Per il resto...beh, se il cielo fa schifo, può essere un discreto rimedio piegare la tecnologia a favore del visuale...ma le sensazioni che sa dare una visione da un oculare, un monitor, seppur bello, di una reflex non lo saprà mai trasmettere ;)

Buona notte anche a te

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
e bravo Tuvok, che ha inventato il trinocolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 0:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per favore, signor Antonio, posti nelle giuste sezioni :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
davidem27 ha scritto:
Per favore, signor Antonio, posti nelle giuste sezioni :D


ehehehe non è ancora stata inventata la sezione "cielo profondo - osservazione digitale"

non sapevo se potevo osare la terra dei fotografi oppure andare nel deep... per non sbagliare sono andato in astrofili :D (ed ho sbagliato!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tuvok...è l'ora di infrangere le leggi italiane e comprarsi un bel Collins!!
O ancora meglio una (o un???) Denkmeier Biph...
;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 8:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei entrato nella tribù dei Sanzhiyan Hum Kara!


Questa voglio vedere chi la capisce...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
kappotto ha scritto:
Sei entrato nella tribù dei Sanzhiyan Hum Kara!


Questa voglio vedere chi la capisce...


è banale, quasi quanto antares da padova!
i 3X3 occhi!




Lunga vita a google... :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ot on
Io lo trovato Wikipedia
Ot off

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, Anto', quello che hai fatto ieri sera in realtà non è così fuori dal mondo!

Gli americani sono già alcuni anni che "osservano" in visuale mediante vari aggeggi elettronici.
Lasciando stare gli intensificatori d'immagine tipo Collins o Denk BIPH, che nnon possono varcare i confini USA, ci sono alcune videocamere/ccd utilizzate proprio per catturare più fotoni rispetto all'occhio umano durante le osservazioni visuali.
Mi vengono in mente la mallincam (http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1553), e la StellacamII, ma anche le più datate Mintron sono state usate per questo scopo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010