Cespe ha scritto:
si si sono diversissimi e proprio per questo domandavo se il Dobson fosse buono per l' osservazione planetaria non avendone mai visto uno dal vivo mi chiedevo se a forte ingrandimento fosse possibile inseguire un corpo celeste, penso che stia li la differenza, la montatura?
Perché con 400-500€ mi viene un Dobson da 254/1200mm e pensavo che le dimensioni fossero tutto nella vita hehehehe

Cmq grazie mille del tuo interessamento

Dal punto di vista dello schema ottico, il dobson altro non è che un newtoniano, quindi si comporta come tale.
Maggiore è il diametro e maggiore è la risoluzione che ottieni (quindi la possibilità di osservare particolari di piccole dimensioni), però considera anche che utilizzando il telescopio tra le case della città si risente moltissimo del cattivo seeing (turbolenza dell'aria) indotto dai camini delle case in inverno e dal calore del cemento/asfalto in estate.
E aumentando il diametro aumenti anche la sensibilità al seeing, almeno in queste condizioni d'uso.
Dal punto di vista meccanico poi la montatura dobson non è proprio l'ideale per inseguire gli oggetti ad elevato ingrandimento.
Diciamo che fino a 250 / 300x la cosa è tranquillamente fattibile, mentre andando ancora più su può essere snervante se questo deve essere l'utilizzo principale.
Secondo me in ogni caso osservando dalla città non potrai mai andare oltre i 200 / 250x, a causa del seeing....
E a quel punto conviene restare su uno schema più dedicato, come appunto un maksutov o un piccolo schmidt-cassegrain.
Fabio