1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diaframmatura
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come si diaframma un'obbiettivo? Nel mio caso, ho un 28-80mm f/3.3-f/5.6. E' proprio necessario per fare foto alle costellazioni o no?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
se ti riferisci ad on obiettivo fotografico, come mi par di capire, molto probabilmente ha già un diaframma interno, che puoi aprire o chiudere impostando, per l'appunto, il "diaframma". Ad esempio se imposti a F/11 sarà più chiuso che impostandolo a F/5.6.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è fotografico. Quindi devo lavorare sui parametri della fotocamera? E, nel caso riuscissi a trovarla, cosa mi servirebbe avere i diaframmi? Cosa mi comporta in più nel risultato finale?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiudendo il diframma avrai una perdità di luce, ma otterrai una maggiore profondità di campo.

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli obiettivi fotografici per la loro grande complessità e apertura (luminosità) hanno grandi problemi per soddisfare le varie situazioni di messa a fuoco, specialmente negli zoom che dovrebbero in più mantenere la stessa resa su tutta l'escursione delle focali previste (da 28 a 80mm).
Alla massima apertura (senza diaframmare affatto) l'entità delle aberrazioni é massima e se in qualche caso sarebbe tollerabile per la normale fotografia, in campo astronomico le stelle mostrerebbero al loro valore massimo le deformazioni dovute a coma, astigmatismo, vignettatura, etc.
Il valore del diaframma tra 5,6 e 8 generalmente costituisce il migliore compromesso tra perdita di luminosità e qualità d'immagine, comunque un obiettivo a focale fissa offrirebbe, per la sua minore complicazione ottica, una migliore qualità rispetto ad uno zoom.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010