1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 16:03
Messaggi: 9
Ciao a tutti!
mi chiamo Marco e finalmente mi sono iscritto a questo splendido forum :D
sono felicissimo di condividere insieme a voi questa grande passione per l'astronomia :)
purtroppo non ho mai avuto l'opportunità di avere un buon telescopio per l'osservazione del cielo, infatti possiedo un piccolo rifrattore della konus(f: 600mm,d:60)
finalmente ho deciso di comprare un telescopio più serio per soddisfare la mia passione, in modo da riuscire col tempo ad osservare pianeti, galassie e nebulose..e magari un giorno dopo tanta pratica riuscire ad utilizzare la mia reflex.
approfitto per chiedere a tutti voi qualche consiglio sul telescopio, in base alla propria esperienza personale. il budget è sui 1.000 euro(non sono moltissimi..ma sono i miei risparmi dopo tanti lavoretti)
sono molto incuriosito dai modelliLXD75™ Series della meade in particolare sn8..ogni consiglio è ben accetto :)
Ringrazio di cuore tutti :)

Un Saluto
Marco

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco,
100 eurozzi sono tantissimi tranquillo! :)
Dacci qualche indizio in più, Deep sky? Pianeti? Osserverai da casa? ecc.
qualcuno ti darà preziosisssimi consigli.
bonne chances!
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto, meglio faresti a considerare la Celestron CG5-GT che è scesa notevolmente di prezzo (660€ contro i 1000 e più di un anno o due fa) e che ha un signor treppiede, o, in alternativa, la più robusta e un po' più cara HEQ5.
Un tubo da 8" Newton è assai pesante ed ingombrante per le montature di classe eq5 come tutte quelle qui citate, conviene pigliarsi un 6" f/5, Newton o SN che sia.

Se stai sul balcone di casa in un luogo mediamente inquinato non c'è molta differenza tra 6 ed 8" (oddio, c'è ma si vede poco lo stesso), se vai alla ricerca di cieli bui ti diverti anche con 6".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 7:16 
Ciao e benvenuto.
Dicci cosa hai potuto "spremere" dal sessantino, e da dove osservi (nel senso delle condizioni del cielo...)
e dicci anche con che tipo di montatura osservi e che "tecnica" usi per trovare gli oggetti che vuoi vedere.
Io sono il felice possessore di un buon sessantino (va beh, sessantasei-ino...) in altazimutale ed il piccino mi da sempre grande soddisfazione, in qualsiasi luogo e situazione, tanto da non farmi sentire la "mancanza" di uno strumento più grande, che ho ma praticamente non uso mai, complice la presenza quasi costante di grossi dobson nelle serate osservative che condivido con amici ed altri astrofili... ;)


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 1 agosto 2008, 8:27, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 16:03
Messaggi: 9
Ciao a tutti e grazie davvero per i consigli

vorrei osservare principalmente galassie, nebulose quindi oggetti in deep sky
principalmente userò il telescopio da casa, fortunatamente sono fuori roma e basta allontanarsi poco da dove mi trovo per avere un discreto cielo

grazie davvero per il consiglio king :wink:
prederò molto in considerazione il celestron :) molto più potente del meade e più leggero e comodo da trasportare, ti ringrazio per avermi fatto notare questa caratteristica da non sottovalutare.
mi ero incuriosito tanto sul sn8 per il trattamento ottico uhtc, che sembra dare maggiore nitidezza sull'immagine..su questa caratteristica chiedo consigli a voi :d

per Fede67:
purtroppo non sono soddisfatto dal 60..riuscivo a vedere discretamente soltanto la luna.invece le stelle e i pianeti risultavano piccoli e indistinguibili.(come dei punti grigi)
la tecnica che uso per puntare è quella standard credo, ovvero cerco sempre una buona collimazione di giorno e poi uso il cercatore.
il treppiede che uso è il classico altazimutale, dove trovo un pò di difficoltà nel puntare perchè non troppo stabile, però credo sia normale

Un Saluto :)

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto! :wink:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao Balda!
Ho letto che sei di Roma, si vai nella sezione "Eventi e appuntamenti astronomici" trovi vari appuntamenti nella zona! :wink:

Per quanto riguarda il tele, la domanda classica è: solo visuale o anche fotografia?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto!
Non disprezzare troppo il tuo strumento. Ne ho uno uguale che per anni è stato il mio unico. I suoi veri handicap sono la montatura e gli accessori di serie, ma otticamente è buono.
Certo è piccolo e inadatto agli oggetti deboli. Ma potrai sempre usarlo come tele di guida ed anche per visioni planetarie con un ortoscopico da 5-7mm.
Considera anche che è estremamente trasportabile e leggerissimo.
Se lo abbini ad un Newton da 13-15cm su una buona montatura potrai toglierti tante soddisfazioni.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 16:03
Messaggi: 9
ciao a tutti

grazie per il consiglio free thinker, guarderò subito gli eventi ;)

Cita:
Per quanto riguarda il tele, la domanda classica è: solo visuale o anche fotografia?

anche fotografia, :wink: è un traguardo che ho sempre avuto e spero con gli anni di riuscirci

non volevo disprezzarlo il 60, sicuramente mi sono espresso male. anche perché è stato fino ad ora l'unico tele delle mia vita, poi con lui le visioni lunari e terrestri sono state davvero emozionanti.
utilizzarlo come cercatore è molto interessante come cosa, grazie davvero per il consiglio Pino.

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010