1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
lo dico, e so che mi atterò addosso le ire di mezzo forum:
il deep non si fa con meno di 20cm.
lo sospettavo da tempo ma me ne sono convinto in maniera definitiva allo star party dell'amiata.

quindi, se la scelta è tra
1) Binocolo 20x80 (o 20x90)
2) Scopos Observer 62


ti direi "vai di binocolo" almeno hai due occhi con 80mm davanti ad ognuno :D.


PPPPPPPPRRRRRRRRRRRRRRRRRR

viva il 150 :lol:

dai non essere così esagerato ...

la prossima volta ti lascerò guardare nel mio 150, lo so che sei invidioso :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo strumento per deep
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Vicchio ha scritto:
...
Che 62mm son troppo pochi per l'osservazione Deepsky, meglio il 20x80 specie se potrai usarlo sotto cieli veramente bui, considera anche un 20x90 ;-)
l'alternativa sarebbe l'autocostruzione di un piccolo riflettore newtoniano smontabile, con uno specchio da 114/130 mm (qui ne trovi a prezzi stracciati: http://stores.ebay.com/Telescope-Wareho ... idZ2QQtZkm )
oppure un acro da 100mm corto come questo Orion qua (289€ il tubo ottico):
http://www.telescope-service.com/OrionU ... tml#100600


C'è anche il 4" f/6,5 che possiedo (vedi firma). Ha anche un cercatore da 50mm ed un fok Cryford da 2". Lo vende la Aleph-lab
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... uments.htm
Con oculari a lunga focale può dare visioni fino a 4° di campo. Gli ingrandimenti max sfruttabili si aggirano tra i 140x e i 180x (secondo gli oggetti inquadrati).
Pesa nudo circa 3Kg ed è un poco più grande di un 80/600. Una Eq3 lo sostiene bene.
Ciao Pino
PS: Non l'ho ancora provato a fondo sulle doppie

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
emiliano.turazzi ha scritto:
tuvok ha scritto:
lo dico, e so che mi atterò addosso le ire di mezzo forum:
il deep non si fa con meno di 20cm.
lo sospettavo da tempo ma me ne sono convinto in maniera definitiva allo star party dell'amiata.

quindi, se la scelta è tra
1) Binocolo 20x80 (o 20x90)
2) Scopos Observer 62


ti direi "vai di binocolo" almeno hai due occhi con 80mm davanti ad ognuno :D.


PPPPPPPPRRRRRRRRRRRRRRRRRR

viva il 150 :lol:

dai non essere così esagerato ...

la prossima volta ti lascerò guardare nel mio 150, lo so che sei invidioso :lol:


si beh un metro e mezzo un po' invidia mi fa :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il deep ci vuole l'apertura e cieli molto bui, avere già solo la seconda caratteristica permette di divertirsi anche con un 66 Apo.

Quindi se vuoi sfruttare il tuo treppiedi vai di 66 Apo, Zenith Star o Scopos che sia.....

Altrimenti 80 ED e montatura Vixen Porta, e rimani comunque leggero. E volendo ci puoi fare un pò di planetario da Roma.

Se scegli il binocolo meglio il 20x90 che il 20x80.........ancora meglio il 25x100!! :wink:
Ovviamente è tutto IMHO.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
tuvok ha scritto:
---
il deep non si fa con meno di 20cm.
...
:D.

Credo che prima dei cm. il deep si faccia con il cielo buio.
Fino a vent'anni fa gli astrofili lo facevano anche con il 114. Chi poi aveva un 20cm era visto come quelli che hanno oggi un dobson da mezzo metro.
Ci sono stato anch'io all'Amiata e ti assicuro che era incredibile quello che sono riuscito a scorgere con un binocolino 4x30.
Certo che poi il deep è come le ciliege... Più ne vedi e più ne vuoi vedere. E allora scoppia la malattia della centimetrite.
Ciao
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Robcitt
da quello che capisco l'ingombro ti dà fastidio; per questo credo che un binocolo possa essere lo strumento giusto per maneggevolezza e per la capacità di raccolta di luce (due è meglio di uno!).
Ciao

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Zubenelgenubi ha scritto:
tuvok ha scritto:
---
il deep non si fa con meno di 20cm.
...
:D.

Credo che prima dei cm. il deep si faccia con il cielo buio.
Fino a vent'anni fa gli astrofili lo facevano anche con il 114. Chi poi aveva un 20cm era visto come quelli che hanno oggi un dobson da mezzo metro.
Ci sono stato anch'io all'Amiata e ti assicuro che era incredibile quello che sono riuscito a scorgere con un binocolino 4x30.
Certo che poi il deep è come le ciliege... Più ne vedi e più ne vuoi vedere. E allora scoppia la malattia della centimetrite.
Ciao
Pino


si certo.
io il deep l'ho fatto per anni col konus 60/700 :d
pero' ti accorgi che per cominciare a vedere qualcosina che non siano M31, M42 e M13 una 20ina di centimetri servono.
ci si arrangia con quello che si ha, è chiaro, pero' se uno chiede un consiglio penso sia giusto metterlo in guardia :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
tuvok ha scritto:
Zubenelgenubi ha scritto:
tuvok ha scritto:
---
il deep non si fa con meno di 20cm.
...
:D.

Credo che prima dei cm. il deep si faccia con il cielo buio.
Fino a vent'anni fa gli astrofili lo facevano anche con il 114. Chi poi aveva un 20cm era visto come quelli che hanno oggi un dobson da mezzo metro.
Ci sono stato anch'io all'Amiata e ti assicuro che era incredibile quello che sono riuscito a scorgere con un binocolino 4x30.
Certo che poi il deep è come le ciliege... Più ne vedi e più ne vuoi vedere. E allora scoppia la malattia della centimetrite.
Ciao
Pino


si certo.
io il deep l'ho fatto per anni col konus 60/700 :d
pero' ti accorgi che per cominciare a vedere qualcosina che non siano M31, M42 e M13 una 20ina di centimetri servono.
ci si arrangia con quello che si ha, è chiaro, pero' se uno chiede un consiglio penso sia giusto metterlo in guardia :D


Certo più centimetri hai e più vedi. Su questo non ci piove. Il punto è
'quanto è grosso il più grosso strumento che uno è disposto a portarsi appresso?'.
Infatti questa è la ragione per cui negli anni 90 e ancora oggi sono popolari gli Schmidt-Cassegrain che uniscono compattezza al diametro. E forse è proprio questo lo strumento da consigliare a robcitt.
Io non ce l'ho con i Dobson e i Newton in generale, ma sono strumenti grossi e ci vuole proprio passione finanche ad un certo spirito di sacrificio per portarseli appresso. Francamente li vedo più adatti a postazioni fisse o semifisse per chi ha la fortuna di averne una sotto un cielo buio.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Zubenelgenubi ha scritto:
.....Io non ce l'ho con i Dobson e i Newton in generale, ma sono strumenti grossi e ci vuole proprio passione finanche ad un certo spirito di sacrificio per portarseli appresso...


e, visto che ci siamo, sfatiamo anche un altro mito?

il dobson è lo strumento più economico

ok, d'accordo, lo compri e lo paghi metà del mio c8 a parità di diametro.
poi pero' succede che nel mio c8 ci metti anche l'oculare che trovi nell'ovetto kinder, invece l'economico dob fa lo schizzinoso se le prime tre lettere incise sull'oculare non son N, A e G :D
sul mio c8 ci metti la torretta binoculare e osservi... il dob vuole l'estrattore, il correttore,.... e i nagler :D
sul mio c8 ci metti la 400D e ti diverti (al più ci metti su un riduttore di focale) oppure ci metti la webcam e ti spari i pianeti... il dob ti fa vendere un rene se vuoi fare foto, il newton su equatoriale invece ti chiede il focheggiatore a bassissimo profilo, poi il correttore di coma.....

insomma, soresseggerei un cynar e mditerei :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ma basta coi cm!!!!
E' da quando avevo dodici anni che qualcuno mi rompe con la questione dei cm :oops:
L'importante è i saper usare bene i cm che uno ha. E poi anche i cm hanno delle controindicazioni (non posso scrivere qui, quali o consigliarvi delle crem... ehm del grasso buono rispetto alla schifezza tipo pece che usano i cinesi!!! :roll: )
Tornando a noi :wink: c'è un'altra soluzione che nessuno ha valutato: bino con oculari intercambiabili per avere un range maggiore.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010