1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dslr e numero di pose
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
Salve a tutti ho una canon 300d e vorrei sapere se è meglio fare n pose ma di minor durata o (sempre che la montatura lo permetta) meno pose di maggior durata?(si và più in profondita con i dettagli?).
grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me la strada migliore da percorrere è quella di fare molte pose di durata sufficiente a far emergere il soggetto dal rumore di fondo. Innanzi tutto occorre meno tempo: se fai una posa di un'ora ti occorrerà un dark di un'ora quindi avrai bisogno di due ore di ripresa, se invece fai 6 pose da 10 minuti avrai bisogno di un dark da 10 minuti con un totale di 70 minuti di ripresa. Un altro motivo che mi fa preferire la somma delle pose alla singola esposizione lunga è che durante la somma avviene una ridistribuzione degli errori casuali che tende quindi alla riduzione del rumore (che invece aumenta nella posa singola). C'è poi da dire che se accade qualcosa durante una singola esposizione lunga (un errore di guida, il passaggio di un aereo o di un satellite nel campo inquadrato, e così via) avrai la foto rovinata, nel caso di molte esposizioni ti basterà eliminare qualla rovinata, ma otterrai comunque un risultato. Ribadisco però che il tempo delle singole pose deve essere sufficiente a far emergere l'oggetto da riprendere: se il rapporto tra il segnale ed il rumore è troppo basso la somma di molte immagini non porterà grande beneficio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi unisco anche io al dubbio:nel mio caso farò pose massimo (intendo unica posa) da 15-20 minuti. sarebbe meglio fare magari 4 pose da 5 minuti o una unica da 20 minuti?

Il mio soggetto è il grande campo, con fotografie in parallelo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Pose brevi, tante riprese
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In base alla mia esperienza pose superiori ai 6 minuti producono sulle reflex digitali un rumore elettronico eccessivo. Meglio scordarsi dunque pose di 10/15 minuti!! e accontentarsi di scatti al massimoda 6 minuti da sommare successivamente.
Molto dipende inoltre dalle condizioni di ripresa: più alta è la temperatura esterna più breve dovrà essere la posa. Stesso discorso per la sensibilità.
In genere utilizzo 400 iso e solto raramente 800 perché il rumore diventa importante.
C'è un altro fattore di cui tenere conto: tanto minore è l'esposizione tanto minore sarà la probabilità che fattori esterni possano compromettere la ripresa. Qualche esempio: qualità dell'inseguimento, refoli di vento, passaggio di aerei e satelliti e via dicendo.
Cordiali saluti

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010