1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
E questo è quanto riportato nel sito dell'UAI

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 0100/51636

L'Istituto Geografico De Agostini, in collaborazione con l' Unione Astrofili Italiani, presenta: "Costruisci il tuo telescopio Star Observer", un'opera che, uscita dopo uscita, permette di assemblare un telescopio riflettore newtoniano D114/F1000, uno strumento ottico di altissima qualità, completo di accessori e corredato da semplici istruzioni per il montaggio.

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Noto che la mia richiesta è stata accolta (di intervenire direttamente) e su una cosa di quanto è stato detto posso essere d'accordo (vi sono persone che fanno parte dell'UAI, anche a livello di CD, che lo fanno o lo hanno fatto senza compenso alcuno). Per il resto sono d'accordo con la maggior parte degli altri forumisti.
Il prodotto è scarso, presentato in modo ingannevole (avrei voluto usare un termine più pesante, ma mi sono trattenuto), e il nome UAI appare (o lo fanno apparire) come garanzia dell'opera.
Se mi fossi trovato al posto dell'UAI, con tutte le polemiche che sono sorte, avrei fatto una immediata diffida alla DeAgostini, per fare rettificare tutto ciò che faceva riferimento all'UAI in modo che venisse indicato che l'UAI sarebbe stata disponibile a dare una mano, successivamente, allo scopo e unicamente allo scopo di dare consulenza didattica.
E questo l'ho detto senza mezzi termini a un consigliere UAI presente allo stand alla Fiera di Forlì del 2006.
Cambiando argomento sono contento dell'iscrizione di France (forse non ti ricordi ma ci presentò l'anno scorso a Faenza Pasqua) in quanto spero che l'UAI possa essere presente sul forum affinché possa esservi un interscambio costruttivo di idee che possano portare nuova linfa e maggior forza all'astrofilia italiana, sia questa composta da soci sia da "cani sciolti".
Per cui ti invito a voler continuare a frequentare il forum e a sottoporci anche idee del CD per il futuro in modo che "la base" possa dare un suo contributo attivo e fattivo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: star observer
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
Molto meglio la collana a fascicoli, supportata dalla esperienza della UAI, senza il minimo strumento, almeno la faccia era salva. cosi la penso, magari sbaglio, ma.....
ex socio UAI classe '70.
C


Ecco, in questo caso l'intervento della signora del CD UAI sarebbe stato sufficientemente giustificativo.... ma la realtà parrebbe essere un'altra, almeno a mio modesto modo di vedere, e ciò che vedo non mi garba... punto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Signorina France (benvenuta nel forum), Le faccio un esempio (un po estremo), se Michael Schumacher dovesse (senza fini di lucro) sponsorizzare una nuova auto cinese, di qualità infima, che non rispetta gli standard minimi di sicurezza, ma costando come una vera auto, decantandone le lodi e allegando un suo "corso di guida sicura"; dopo molte polemiche per tale operazione, lo stesso Michael Schumacher si giustificasse dicendo, <<si l'auto faceva pena, ma ho aggiunto il mio "corso di giuda sicura" apposta per evitare che gli acquirenti di quest'auto, finissero all'ospedale e poi non ci ho ho guadagnato nulla.>>, Lei cosa penserebbe della persona che ha speso il suo (prestigioso) nome, per una simile operazione?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 15:49
Messaggi: 9
Devo rispondere ad un bel po' di cose. Ci provo, e mi scuso se ne perdo qualcuna per la via.

massimoboe ha scritto:
Ma che dire di questo intervento UAI?
Ben poco. Quando un ente che si propone di rappresentare gli astrofili italiani, dà un imprimatur ad una iniziativa commerciale, piaccia o no ne è coinvolto almeno sul fronte dell'immagine.

Questo è certo...nessuno lo nega. E' una scelta fatta che porta le sue conseguenza positive e negative.

massimoboe ha scritto:
Molto meglio la collana a fascicoli, supportata dalla esperienza della UAI, senza il minimo strumento, almeno la faccia era salva.

Sarebbe sicuramente una bella cosa (che in parte già è fatta con i vari manuali delle Sezioni di Ricerca, anche se questi sono di un livello abbastanza elevato), ma le risorse finanziarie per fare una cosa similare non sono poche...non è però escluso che prima o poi venga fatto.


Fede67 ha scritto:
se sapevate già che l'iniziativa avrebbe siscitato polemiche, forse era il caso di pensarci meglio prima di infognarsi con "partners scomodi".

Bhe..lo sapevamo ma eravamo, e siamo, convinti che alla fine qualcosa di positivo ci sia stato.

Fede67 ha scritto:
Se del resto voi siete convinti di aver operato "nell'interesse" dell'astonomia amatoriale e nell'interesse della didattica, dovreste rivedere la vostra posizione e "confrontarvi" con la "comunità" che in Italia abbraccia questa passione.

Questa sarebbe una gran cosa sicuramente al di là di Star Observer!!

Fede67 ha scritto:
non puoi però "pretendere" critiche costruttive ad una operazione nella quale non solo io ma moltissimi altri appassionati non riescono in tutta sincerità ad intravedere molti elementi costruttivi.

In realtà si...non le pretendo, ma mi farebbero piacere. Le critiche costruttive serie mosse dopo la prima edizione hanno portato a miglioramenti nella seconda...quindi sono servite. Non mi fraintendete, le critiche vanno sempre ascoltate ed accettate per riflettere, ma sentirsi dire solo "Avete sbagliato" o "Siete indegni", etc, alla fine serve a poco...ognuno resta sulle sue opinione, cosa per altro gisutissima, e tutto resta com'è. Le lettere e le indicazioni che ci sono giunte volta volta nel corso della prima edizione sono state invece decisamente utili.

Fede67 ha scritto:
per il discorso del progetto Apprendista Astrofilo, evidentemente l'iniziativa non ha trovato la giusta via per giungere alle migliaia di iscritti sia a questo Forum che ad altri forum a "tiratura nazionale".

Questo è un problema che possiamo provare a risolvere. Il Progetto è decisamente una cosa interessante, ampliabile, modificabile e migliorabile, ma credo già molto utile come è oggi. Al di là di Star Observer, l'Apprendista Astrofilo è un percorso che ha un valore in se stesso e che andrebbe decisamente valorizzato di più. Nulla toglie di pubblicizzarlo anche su questo Forum.


Lead Expression ha scritto:
Il punto è semplice: l'astrofilo dilettante che decide di acquistare questo telescopio, come puoi leggere da molti thread su questo forum, lo reputa dopo un po' una fregatura.

Questa cosa mi dispiace molto. So di persone che si sono trovate bene anche se, a questo punto è ovvio, non tutte. Ripeto..secondo me va valtata l'opera nel suo insieme e vista nell'ottica del target che era stato immaginato.

Lead Expression ha scritto:
credi che un neofita debba iniziare con un telescopio "imbarazzante" [...]

No certo...ma secondo me è importante che il neofita inizi... Io ho iniziato con il classico 114 Celestron...l'ho usato per un po', l'ho migliorato e poi sono passata ad un apo da 130 (anche se non mio) ...però gli scadentissimi oculari di serie, l'obbrobrioso cercatore annesso e le favolose immagini che erano nella guida all'utilizzo..mi hanno spronato a migliorare più che a mollare. Poi al contraio c'è genete che parte con un 40cm GO-TO e lo lascia in cantina sopo la seconda osservazione.

Lead Expression ha scritto:
Ora, leggendo le forti ed imbarazzanti opinioni del mondo astrofilo, da voi che dovreste rappresentarle mi sarei aspettato una condanna piuttosto che una pubblicizzazione, seppure, a tua detta, totalmente disinteressata.

Nel 2006 piovvero critiche quando ancora nessuno aveva visto lo strumento, questa volta piovono perchè lo strumento ha deluso...in futuro continueranno a piovere.. Io non condivido tutte le scelte fatte dal mio partito politico, non condivido le scelte dei miei amici o familiari e nemmeno quella dei dirigenti del mio ambito lavorativo...alterttanto credo sia normale che non tutti gli astrofili condividano le scelte fatte dall'UAI. E' giusto però che le critichino, lo ripeto, ed è giusto che l'UAI ne tenga di conto. Io non credo che l'UAI potrà mai prendere una decisione che vada bene a tutti!

Lead Expression ha scritto:
Mi chiedo: avete analizzato la qualità del tubazzo? Le lamentele degli utenti sono solo invenzioni o le avete riscontrate? Nel secondo caso (che reputo più verosimile) le avete semplicemente catalogate come "i limiti di uno strumento entry level"?

Le "lamentele" che ci sono giunte riguardo la prima edizione dello strumento sono state ascoltate. La seconda edizione porta dei miglioramenti rispetto alla prima. Questa volta, come ho già scritto, un gruppo di astrofili ha ricevuto preventivamente lo strumento, lo ha montato ed ha redatto le istruzioni di montaggio. La speranza è che tutto questo sia effettivamenet servito.


pkappa ha scritto:
fare del "volontariato" a favore di un'azienda che opera per puri fini commerciali, speculativi e di lucro, è veramente degno di grandissimo onore :roll:

Bhe...che posso rispondere...non ho davvero perso tanto tempo per far del bene alla DeAgostini...ma per fare qualcosa che ritenevo utile per l'UAI e la divulgazione dell'astronomia...e come me tutti quanti. Se ci avessimo lucrato non sarebbe andato bene perchè ci avremmo guadagnato...se lo abbiamo fatto volontariamente non va bene perchè abbiamo aiutato qualcuno che ci guadagna... e se lo avessimo fatto semplicemente per aggiungere qualcosa di buono ad una cosa già esistente senza altri fini?


gianpiero ha scritto:
Se il fine della "collaborazione" era quello di migliorare un prodotto che comunque sarebbe stato messo in commercio... ed in sostanza assistere gli astrofili in difficolta... la cosa puo avere senso, può essere condivisibile.

Bhe si...il fine è unicamente quello per noi.

gianpiero ha scritto:
[...] con effetti credo decisamente deleteri e non certo positivi sulla "durata" della passione stessa.

Quello che dici, per alcuni casi, è un rischio, è vero.


Pennuto ha scritto:
Dopo l'intervento UAI mi convinco sempre di più che queste grosse associazioni siano non solo inutili, ma decisamente dannose.

Ognuno ha il diritto di pensare quello che vuole.

Pennuto ha scritto:
Non voglio dare ovviamente addosso alla "povera" France e alla sua buona fede, che solidifica le mie già granitiche certezze sul fatto che si sfruttino spesso volontari ignari con buone intenzioni, mandandoli a lastricare le vie di un'inferno gestito subdolamente da altri.

Ad essere sincera io sono proprio fra quelli che continuano a credere che questa iniziativa possa alla fine essere almeno un po' positiva...e nessuno nell'UAI sfrutta ignari volontari acefali e senza alcun senso critico... Poi pensa pure quello che vuoi...



Fede67 ha scritto:
Beh, UAI comunque è una organizzazione "grossa" e non è facile impresa gestire sempre al meglio le varie iniziative...

L'UAI è un'associazione enorme, non grande. Già le piccole associazioni hanno i loro bravi problemi...l'UAI li ha elevati alla n. Non è affatto semplice, le cose da fare sono tantissime e tante sono quelle che a malincuore vengono abbandonate sul nascere proprio per mancanza di qualcuno che possa seguirle con la dovuta attenzione. Si fa quel che si può fare con le forze che si hanno a disposizione e si cerca di farlo al meglio. Non è facile e non tutto alla fine riesce alla perfezione, ma ci si prova. Se ci fossero più persone a poter dedicare anche solo poco del loro tempo, le cose sarebbero fatte meglio, questo è sicuro. Intanto ti ringrazio per la segnalazione del redirect errato, provvederemo.
Quello che hai scritto è una cosa importante di cui potrebbe valer la pena di parlare più approfonditamente.


saturn55 ha scritto:
Da socio UAI voglio solo sottolineare che per essere orgogliosi di essere iscritti ad un associazione occorre anche non "restare increduli" per aver patrocinato (anche senza ritorni economici) una tale iniziativa.

Certo...siamo legati a questa iniziativa, ne siamo consapevoli!

saturn55 ha scritto:
Mi domando ...perche' L'UAI ha sentito il bisogno di patrocinare questa iniziativa ? :roll:

Rischio di diventare ripetitiva...l'ha fatto per cercare di migliorare la collana e per far presente a che si è trovato Star Observer in casa che esiste un'associazione che può essere un punto di riferimento importante sia per chi inzia sia per chi è già esperto e vuole specializzarsi in uno specifico campo dell'astronomia. Non è un discorso solo di apparire, ma anche di essere. Avendo legato il nostro nome a questa cosa ci troviamo ora consapevolmente nel bene e nel male in questa storia: se avessimo solo voluto apparire ci saremmo impegnati decisamente molto meno ed oltretutto, viste le vostre reazioni, la scelta sarebbe stata alla fine controproducente.

saturn55 ha scritto:
Quindi ...che problemi avrebbe l'UAI a proporsi per iniziative di vendite a prezzi modici da parte di aziende tipo LIDL ...invece che portare avanti logiche come le attuali??

Può essere una proposta...dalle mie parti questa iniziativa della LIDL non è arrivata, sinceramente non lo sapevo nemmeno.


GHISO983 ha scritto:
Non sto mettendo in dubbio l'utilità dell'opera, ma solo i costi, considerati troppo elevati.

I costi elevati sono il problema di tutte le collane in edicola, non solo di Star Observer. Anche se alla fine la cifra è un tot maggiore (anche se ci sono i fascicioli etc) c'è chi comuqnue preferisce spendere soldi un po' alla volta che tutti insieme. Nessuno obbliga a comprare un telescopio in edicola! Io per esempio non avrei la pazienza di aspettare e poi di montarlo, ma non tutti la pensano come me.

Credo di non aver mia fatto tanti "Quote" in vita mia. Temo proprio che le mie risposte non possano comunque servire a allenatre la vostra collera e non è nemmeno mai stato il mio scopo. Qualcuno ci ha informato di questo Thread e sono stata ben lieta di poter dire la mia al pari vostro. Quello che mi interessa è che siano chiare le posizioni di ciascuno in questa faccenda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma siamo almeno d'accordo che la qualità dello strumento è scandalosa per il prezzo a cui viene offerto? E che la pubblicità che ne viene fatta di "Uno strumento elettronico professionale con caratteristiche tecnologicamente all'avanguardia, per esplorare le meraviglie dello spazio" è quantomeno "pubblicità ingannevole"?

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Signorina France, abbiamo postato in contemporanea. Comunque sono curioso su quanto a scritto quì di seguito,
France ha scritto:
Per chiudere colgo lo spunto dato in uno dei post precedenti riguardo una più saggia collaborazione con, per esempio, SW…vorrei far presente che questa è già stata fatta e che anche in questo caso sono piovute più che altro critiche e accuse.

non ricordo un'operazione del genere, potrebbe darmi informazioni su ciò? Immagino che tale poca conoscenza di questa operazione, sia dovuta probabilmente alla poca pubblicità e comunque sarei curioso di sapere perché è stata criticata.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel primo fascicolo "Osservare Saturno" nel box a pagina 8 "consigli per l'astrofilo" il secondo paragrafo "Un Trucco" consiglia di usare la "visione distorta" :shock: ora, a parte il fatto che si chiama "distolta" non la consiglierei mai nell'osservazione di Saturno... io capisco che l'UAI si dichiari non responsabile dell' "allegato" strumento ma solo dei contenuti, e allora ne vogliamo parlare? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
France ha scritto:
Devo rispondere ad un bel po' di cose. Ci provo, e mi scuso se ne perdo qualcuna per la via.

saturn55 ha scritto:
Quindi ...che problemi avrebbe l'UAI a proporsi per iniziative di vendite a prezzi modici da parte di aziende tipo LIDL ...invece che portare avanti logiche come le attuali??

Può essere una proposta...dalle mie parti questa iniziativa della LIDL non è arrivata, sinceramente non lo sapevo nemmeno.



Io le faccio un plauso(sul serio e non per fare ironia) per la gentilezza e disponibilita' a rispondere a tutte queste critiche e per resistere a queste bordate.... :wink:

Pero' dall arisposta che ho evidenziato alla mia affermazione desumo , e me ne dispiace sul serio ...., che all'UAI state forse fuori dal mondo ??

Sono almeno tre anni che la LIDL sforna su tutto il territorio Italiano e anche europeo (es: In Francia ha venduto la Meade LXD75 con il Newton 6 e Autostar a 499euro) telescopi e binocoli per tuttele fasce di prezzo e di marche arcinote Meade e Bresser.

Non e' possibile che nessuno abbia sentito parlare di queste offerte che hanno fatto entrare in migliaia di case Italiane per l aprima volta un telescopio.

Io ho molti amici che non avrebbero mai comprato un telescopio se alla LIDL non avessero fatto le loro offerte.

Speriamo che tutto questo serva ad essere piu' attenti!!

La saluto con simpatia.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allibisco di fronte a tutte le risposte di France...invece di scusarsi con il mondo degli astrofili e con tutte le persone alle quali è stato venduto un prodotto del genere

tutti iniziano con un piccolo telescopio ma nessuno lo paga così tanto!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010