1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 8:35 
Beh, UAI comunque è una organizzazione "grossa" e non è facile impresa gestire sempre al meglio le varie iniziative...
però ci sono aspetti che una associazione a livello nazionale non bovrebbe "permettersi" di trascurare, specialmente se rappresenta una "categoria in estizione" come gli astrofili...
lo vediamo anche chiaramente dal sito...
la sezione "il cielo in diretta" riporta l'eclissi lunare di febbraio, e siamo a fine luglio...
la pagina si chiama "untitled", svista che non fanno nemmno i ragazzini sui loro blog strampalati...
la sezione "inquinamento luminoso" è in costruzione...
con tutte le associazioni che si muovono, eventi pluriennali come "mi illumino di meno", parecchie Regioni che hanno regolamenti e leggi ben precise, di materiale da pubblicare ce n'è a bizzeffe...
insomma, se si fa un sito lo si fa bene, non "a pezzi e a puntate", una pagina la si mette in linea quando c'è materiale a sufficienza per "catturare l'attenzione" e fornire informazioni, altrimenti la sua presenza in linea è più "deleteria che altro"...
e questo lo sa bene chi fa siti "per professione" e non nei week end liberi dagli impegni...
quello che voglio dire è che queste cose si possono "accettare" dal circolo pensionati del quartiere, ma non dall'Unione Astrofili Italiani...
"falo tu se sei così bravo", mi si potrà dire...
ma è proprio qui il succo del discorso:
io, ammesso che sia bravo a farlo, non lo faccio perchè non posso prendere un impegno serio e continuativo, non posso "garantire il servizio", e piuttosto che fornire un servizio "scadente" non lo faccio...
chi si prende un impegno, lo deve mantenere e perorare...
non basta appicicare un adesivo ad uno Star Party per poter dire di averlo patrocinato...
ovviamente questa non è una critica a France, che anzi ha finalmente "rotto il ghiaccio" portando direttamente la voce di UAI in un forum che comunque veicola la voce di migliaia di appassionati italiani, cosa assolutamente positiva e che spero serva ad instaurare un dialogo più "diretto" fra UAI ed Astrofili...
ma è diretta "in generale" ad una associazione che pur "muovendosi molto" non raccoglie i frutti che dovrebbe...
l'impressione che si ha di UAI è che sia semplicemente un qualcosa di astratto, lontano dalla "quotidianità degli astrofili", come se avesse "altro da fare" che non "vivere assieme agli astrofili", e che si "arrbatta" per stare a galla, fino a giungere ad "imbarazzanti compromessi" come quello del "caso Dea"...

ecco, quello che volevo dire lo ho detto...
non credo di aver offeso nessuno nel dirlo, ne di aver detto cose molto lontane dall realtà...
le ho dette non per "attaccare briga", fare il sapientone, o "nichilizzare" qualsiasi iniziativa...
le ho dette perchè spero vengano recepite come le sensazioni di un astrofilo come tanti altri, ne un "pivello" ne un "guru", semplicemente una persona che ama osservare il firmamento, senza particolari pretese...
le ho dette con l'intenzione di essere propositivo...
le ho dette senza "proporre" delle soluzioni, perchè non sono in grado di farlo, ma sperando che "qualcuno faccia qualcosa" per "sanare" quella rottura che si è plesemente creta da diversi anni fra UAI e moltissimi astrofili, tanto da spingere UAI a cercare "nuove leve" fra i ragazzini a digiuno di nozioni astronomiche piuttosto che fra gli "astorfili", come ha giustappunto puntualizzato France...
;)


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 23 luglio 2008, 8:39, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Un logica di massificazione....
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due parole sull'intervento di France a nome dell'UAI.

Inutile ripetere le critiche gia' elencate e tutte ...a mio avviso.. vere.

Da socio UAI voglio solo sottolineare che per essere orgogliosi di essere iscritti ad un associazione occorre anche non "restare increduli" per aver patrocinato (anche senza ritorni economici) una tale iniziativa.

Io ho acquistato alcuni numeri l'anno scorso in quanto qualche pezzo mi sarebbe servito per fare degli accessori autocostruiti..e la qualita' era veramente bassa e non certo al livello di costo reale dell'oggetto nel suo complesso.

Ma mi spingo oltre al fatto solo tecnico o economico... :oops:

Mi domando ...perche' L'UAI ha sentito il bisogno di patrocinare questa iniziativa ? :roll:

La risposta che mi sono dato e' quella che piu' spesso vedo nelle logiche di oggi...mostrarsi ed essere presenti...al di la' della qualita' del messaggio o del prodotto.

Insomma la solita logica dell'apparire piuttosto che "essere".

A leggere le critiche e sentire le ragioni per le quali si e' fatta dall'UAI questa scelta...c'e' una dissonanza proprio su questo aspetto.

Per fare un esempio di come L'UAI dovrebbe invece proporre la divulgazione dell'astronomia a tutti (partendo dai bambini) e' quella che sta seguendo la LIDL (senza essere un associazione astrofila..ma azienda di vendita) ...

Mi spiego meglio....

Se il fine vero e' quello di diffondere l'Astrofilia a livello base sia per cultura e sia per creare futuri astrofili evoluti...allora ha fatto moooooooooooooooooolto di piu' la LIDL con la vendita di migliaia di Skylux a 80 euro o ETX70 a 139 euro o di Binocoli Meade-Bresser 10x50 a soli 20 euro....che non l'iniziativa della De Agostini-UAI.

Quindi ...che problemi avrebbe l'UAI a proporsi per iniziative di vendite a prezzi modici da parte di aziende tipo LIDL ...invece che portare avanti logiche come le attuali ??

Scusate la prolissita'...e qualche errore ortografico o di gitazione ..ma vado di fretta.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Penso che ormai sia chiaro il problema: un'associazione che, supponendo faccia tutto per volontariato e non ci guadagna una cippa (voglio crederci, anche se temo che chi davvero ha lavorato per puro amore astrofilo, come France dice di aver fatto, non abbia una visione economicamente corretta...), tiene il sacco, per usare un'espressione che trovo permeante, a un prodotto, già di per sé scadente, che promette prestazioni che non raggiungerebbe neanche se fosse perfetto o se fosse in orbita. Le critiche a chi fa le cose ci sono e sono pesanti se le cose sono fatte male. Se si deve fare una cosa fatta male a danno di molti utenti, meglio certamente non farla, su questo sono d'accordo con France (sempre supponendo il lavoro per puro amore per gli astrofili).
Se la pubblicità almeno non fosse truffaldina, credo che l'UAI avrebbe fatto una figura migliore (forse non buona lo stesso, vista la qualità del "coso", ma almeno non quella di chi regge il sacco...). E non c'è la giustificazione del "non ce lo aspettavamo".

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 8:47 
PS: errata corrige:
la sezione inquinamento luminoso del sito UAI contiene molto materiale interessante, ma purtroppo penso per una "svista" il link della home page punta all'ultima sottosezione "contatti" in costruzione invece che alla prima sottosezione "introduzione"...
diamo a Cesare quel che è di Cesare... ;)

PPS: credo che stiamo "scivolando" in un OT generale, dato che l'argomento iniziale era il telescopio Dea e non i rapporti di Uai con Dea e gli Astrofili... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un logica di massificazione....
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
saturn55 ha scritto:
...cut...
Quindi ...che problemi avrebbe l'UAI a proporsi per iniziative di vendite a prezzi modici da parte di aziende tipo LIDL ...invece che portare avanti logiche come le attuali ??
...cut...

Ciao


Pensar male si fa peccato, ma ci si prende spesso, qualcuno ha detto!
Azzardo una risposta?
Forse perché il Lidl è una multinazionale seria con sede in Germania, che non ha bisogno di compari a tenere il sacco e non un carrozzone editoriale che propone bidoni e da solo non ce la fa più ad abbindolare polli quindi si deve inventare sempre nuovi specchietti per le allodole perché quelli vecchi non attirano più?
Ad entrambe le aziende frega poco se poi rimarranno degli astrofili sulla piazza. Questo semmai dovrebbe interessare alla UAI, se è vero che vuole promuovere questa attività. Che lo faccia allora con iniziative vere e prese di posizione decise nei confronti delle, non vogliamo dire truffe, ma per lo meno iniziative ingannevoli.
Alla fine, però, forse la lungimiranza dei responsabili Lidl permetterà loro di avere ancora clienti in futuro, al contrario degli altri che se continuano così, saranno presto a piangere aiuti statali e cassa integrazione.

Piuttosto (scusate se adesso vado OT), commercialmente parlando, non ho ben capito le politiche di chi (aziende) a suo tempo ha denigrato l'iniziativa Lidl liquidendo i settantini come giocattoli, invece di salire sul carro di una riuscitissima operazione di marketing.
Con almeo 10.000 tele venduti dalla catena discount, nessuno che abbia pubblicizzato un serio kit di accessori in offerta tipo motorino per lo Skylux, cavetto di collegamento al PC a un prezzo onesto o setup fotografico planetario per l'ETX...
Mah, mi convinco sempre di più che siamo nel paese dove si studia l'inverosimile per provare a frodare il prossimo, quando basterebbe lavorare onestamente e in maniera chiara per guadagnare di più e con meno rogne o gente incazz..a che ti massacra l'immagine nei forum.
Meditate, anzi, meditino...
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un logica di massificazione....
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Pennuto ha scritto:
...
Mah, mi convinco sempre di più che siamo nel paese dove si studia l'inverosimile per provare a frodare il prossimo, quando basterebbe lavorare onestamente e in maniera chiara per guadagnare di più e con meno rogne o gente incazz..a che ti massacra l'immagine nei forum.
Meditate, anzi, meditino...
Maurizio

D'accordo al 100%!
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace, ma non posso condividere le tue opinioni france.
Una associazione seria come dovrebbe essere l'UAI, non si dovrebbe permettere di lasciare modo alla De Agostini, di affiancare il proprio nome nella raccolta, per la costruzione di un telescopio di dubbia qualità.
Come è stato detto giustamente più indietro, ci sono libri, scritti da gente preparata, e che sa quello che scrive, un esempio per tutti Il libro dei telescopi di Walter Ferreri.
I costi sarebbero nettamente più bassi, e non diciamo eresie tipo il libro di ferreri non è per principianti!!
Non sto mettendo in dubbio l'utilità dell'opera, ma solo i costi, considerati troppo elevati.
Un esempio lampante è quello fatto da Renzo, il quale ha raccontato del tizio che guardando nul suo GSO 12" gli ha chiesto quanto lo avesse pagato, e c'era rimasto allibito nello scoprire che aveva pagato di più per lo star observer.
L'astronomia è una passione, va coltivata, e di certo non nasce comperando una raccolta in edicola e costruendo un telescopio di dubbia qualità, anzi una volta montato, direi che potrebbe più probabilmente provocare l'effetto contrario.
Sono daccordo sul fatto che può essere formativo, ma ogni cosa deve avere il suo prezzo GIUSTO.
E sinceramente pagare di più per un oggetto non artigianale, prodotto in serie che mi devo montare, la giudico non solo una contraddizzione totale, dato che i costi dovrebbero essere inferiori, ma anche una presa per i fondelli!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un logica di massificazione....
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Pennuto ha scritto:
...
Mah, mi convinco sempre di più che siamo nel paese dove si studia l'inverosimile per provare a frodare il prossimo, quando basterebbe lavorare onestamente e in maniera chiara per guadagnare di più e con meno rogne o gente incazz..a che ti massacra l'immagine nei forum.
Meditate, anzi, meditino...
Maurizio

D'accordo al 100%!
Pino


Il succo è tutto lì, purtropo ha ragione Maurizio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 10:51 
France ha scritto:
Che lo strumento non sia uno strumento professionale mi sembra anche in questo caso ovvio


Non è dello stesso avviso la De Agostini, che nonostante i Vostri "suggerimenti", ad oggi riporta nel sito
http://www.deagostiniedicola.it/fronten ... ProdID=231
la sintomatica ed inequivocabile frase "Uno strumento elettronico professionale con caratteristiche tecnologicamente all'avanguardia, per esplorare le meraviglie dello spazio"...
ripeto, io non "interpreto", ma leggo...e qui siamo ben oltre la "pubblicità ingannevole", siamo alla menzogna pura...
bastva scrivere "Uno strumento didattico ed istruttivo, per divertirsi ed imparare ad esplorare le meraviglie dello spazio"...
non serviva un Premio Pulitzer od un consulente pluriaccreditato per arrivarci...
posso ben capire che per UAI non sia facile ne "dissociarsi" ne fare marcia indietro in una situazione così imbarazzante, ma d'altra parte siamo fra adulti, non c'è bisogno di "raccontarci raccontarci la storia dell'orso"...
siamo ben in grado di valutare da soli, senza nemmeno sentire il bisogno di "andare a fondo" nelle cose per scoprire chissà quali "retroscena" che potrebbero "addolcire" la pillola o addirittura farci approvare la posizione presa da UAI ed il suo ruolo nell'intera faccenda...
non posso "esprimere" senza mezzi termini cosa penso di chi opera come la De Agostini ed altre rinomate aziende, perchè mi metterei in seri guai legali, e non voglio assolutamente pensre che UAI abbia agito in malafede in questa "sfortunata storia", ma arrampicarsi sui vetri giova solo ai lavavetri... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dal sito " Star Observer è il potente e versatile telescopio con cui potrai ammirare
da vicino: stelle, galassie, pianeti, nebulose. Potrai individuare asteroidi
e assistere alle eclissi e alle macchie solari e osservare il passaggio
di comete e tutti gli eventi spettacolari dello spazio. Facile da assemblare,
puoi anche trasportarlo dove vuoi tu grazie alla pratica borsa"

... diciamo che l'insieme è perlomeno discutibile.
così per andare di eufemismi e senza voler sparare sulla croce rossa o fare di tutta un'erba ( l'UAI - associazione sicuramente piena di gente seria e beneintenzionata) un fascio.

il progetto è discutibile e il cappello dell'UAI corre il serio rischio, come altri hanno già detto, di accreditarlo, invece, come progetto serio e degno di attenzione etc...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010