1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 18:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen gpdx - grasso
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena acquistato la montatura in oggetto, dall'amico Zordan, si tratta di un modello del 2002 ma mai utilizzato e pertanto ho constatato che i movimenti non sono fluidi, probabilmente il grasso ha perso le sue proprietà lubrificanti, quindi vorrei sostituirlo.

In rete ho trovato poco sulla procedura di smontaggio, ma da quello che vedo sembra abbastanza semplice, qualcuno di voi l'ha già fatto per potermi dare semmai qualche consiglio?

In un sito qualcuno ha messo anche un cuscinetto aggiuntivo su di una eq5, si può anche sulla gpdx, senza tornire nulla?

Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Anche io ho comprato una GP-DX usata ed era poco fluida. Ovviamente l'ho smontata completamente ed ho risistemato tutto. Considera che, da quello che ho visto, non è possibile inserire alcun cuscinetto. La DX gira su bronzine e, precisamente, sulle stesse corone dentate che sono ricavate da un blocco "lungo" di bronzo. In pratica entrambi gli assi contengono 1 cilindro di bronzo nella cui estremità è "incisa" la corona dentata. Premesso ciò, capirai che la fluidità ottenibile non sarà MAI pari a quella di una montatura su cuscinetti (questo è l'unico vero limite della GP). I 2 cilindri di bronzo entrano quasi a pressione negli assi della montatura (ottima lavorazione meccanica) e, quindi, non potrai usare grosse quantità di lubrificante. Io ti consiglio del grasso al teflon o la classica vasellina. Gli assi sono mantenuti in sede con un grosso anello filettato posto all'estremità degli stessi che potrai svitare con delle pinze a becco o apri seeger. Ricordarti, al momento della serraggio, di regolare bene la tensione dell'anello, altrimenti la montatura ti si blocca! Le viti senza fine sono la parte più delicata e difficile da tarare. Il gioco laterale lo recuperi svitando il dado (chiave 16) e regolando il cilindro filettato che blocca la vite stessa : cerca di ottenere la giusta fluidità eliminando, però, il gioco laterale che crea parecchio backlash. L'accoppiamento tra VSF e corona lo devi fare con la montatura caricaricata del telescopio e dei contrappesi. Dal momento che la montatura gira su bronzine ed un minimo di gioco è ineliminabile, se regoli la VSF senza peso è altamente probabile che il telescopio schiacci troppo la corona sulla vite, fino a rendere il tutto troppo duro, mandando in stallo i motori. Anche qui devi fare una serie di prove per trovare il giusto compromesso tra fluidità e backlash. Comunque ti posso garantire che la DX ben tarata e ben guidata non ti fa rimpiangere montature ben più costose.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti ha detto già Vittorio, aggiungo solamente che per estrarre l’asse di AR occorre togliere un anello che è avvitato dietro al cannocchiale polare. Stai solo attento che questo anello viene tenuto in posizione da una o più (non ricordo, sto andando a memoria) viti a brugola annegate nell’anello stesso.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Questo link fa`al caso tuo

http://arnholm.org/astro/gpdx/index.htm

CIAO

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 15:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio ha scritto:
Come ti ha detto già Vittorio, aggiungo solamente che per estrarre l’asse di AR occorre togliere un anello che è avvitato dietro al cannocchiale polare. Stai solo attento che questo anello viene tenuto in posizione da una o più (non ricordo, sto andando a memoria) viti a brugola annegate nell’anello stesso.

V


3 oppure 4.
Svitando la vitarella vicino il nonio del cannocchiale polare puoi accedere da lì con la chiavetta a brugola per allentare/stringere i grani dell'anello che blocca l'asse di AR.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie 1000 a tutti, siete stati utilissimi :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010