1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 6:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor
all'inizio ( prima mezz'ora) pensavo funzionasse come un'altazimutale ( come tanti) - dopo aver letto le istruzioni ci ho messo 10 minuti a capire come funzionava la cosa...


esplorare un oggetto per capire come funziona secondo me è sempre istruttivo ( lo consiglio ai miei allievi: la prima settimana suonano solo una nota, ma io gli ricordo sempre di giocare con tutto lo strumento dopo aver fatto gli esercizi necessari che gli prescrivo) e anche secondo me, di per sè, l'equatoriale è molto istruttiva.

detto questo, non credo che a un bambino di 11 anni consiglierei un tele su equatoriale - non credo, ma non ne sono sicuro...

c'è un'altra cosa da dire, a cui tengo molto: l'approccio altazimutale ( con i suoi vantaggi) è un approccio che rende impossibile tutta una serie di attività ( foto, misurazioni etc) che non sono naturalmente obbligatorie, ma che possono essere molto interessanti ed appaganti.
dato che si è tendenzialmente tutti un po' conservatori c'è il rischio iniziando in alt az di incistarsi un po' e tagliarsi " d'ufficio" certe possibilità, cosa questa che non può succedere se si parte già con una ( per quanto scrausa) equatoriale.

non facciamone questioni ideologiche però per favore... la tua domanda ( ti conosco e non mi ci offendo) è posta subito in un modo che può apparire polemico ... " ora chiedo una cosa ai grandi che consigliano ai neofiti belle eq5 motorizzate ma ci sono o ci fanno " non ti pare?

:)

lo so che non sei un polemico ve...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
zandor ha scritto:
...cut...
ora chiedo una cosa ai grandi che consigliano ai neofiti belle eq5 motorizzate ma ci sono o ci fanno......se mi mettevo in parallelo col 350 trus lo montavo prima che il mak fosse in stazione....


Infatti!!!
Io che non sono un "grande", tele a parte, consiglio come montature:
- Le piccole computerizzate azimutali (parlo di quelle semplici) a chi non ne sa mezza né di cielo né di telescopi e deve farsi le ossa senza rompersele al primo impatto.
- Le equatoriali tipo 5, computerizzate (personalmente amo la CG5), a chi magari non si scandalizza a "saltare dei passaggi", non è il primissimo strumento o per lui non è una spesa pesantissima, vuole qualcosa di già valido, intende farci anche foto, non si vuole sbattere troppo a cercare un oggetto, ma deve ancora imparare a orientarsi bene e fa confusione coi numeri Messier, IC, NCG... (Lo so che la maggior parte di voi odia questa categoria di astrofili, ma esistono ed è legittimo che abbiano le loro preferenze). La stessa tipologia di montatura la suggerisco anche a chi è già esperto, ma vuole un minimo di affidabilità e funzioni, abbinate a una trasportabilità ancora accettabile.
- I Dobson a chi sa muoversi bene fra stelline e batufolini più o meno definiti e vuole vedere il più possibile. In quest'ottica, a titolo personale, lo considero l'evoluzione del punto precedente e, se qualcuno lo salta, la sostituzione. Tuttavia dico sempre chiaro che il cielo lo si deve conoscere bene, così come si deve avere dimestichezza con le carte, altrimenti, esaurito il campo visibile del cercatore, si è a piedi.

In particolare ho sempre sconsigliato le piccole equatoriali manuali, che potevano avere un valore quando i goto si chiamavano ancora "cerchi graduati" e se non sapevi andare "a occhio" usavi le coordinate esattamente come una volta si usava il regolo o il pallottoliere al posto delle calcolatrici (adesso quel lavoro lo fanno i computer). Considero infatti molto poco intuitivo orientarsi con un sistema di riferimento dai confini virtuali; è molto meglio, se si vuole andare in manuale, usare un Dobson e puntare o col cercatore o facendo star-hopping. Ed è già dura che quando sposti a destra il campo visivo va a sinistra e viceversa.

Chi esula da queste categorie di astrofili non ha bisogno di consigli... o per lo meno non dei miei!!! :oops:

Venendo al "pargolo", considero quasi certo che a dargli in mano un Dobson si perderebbe presto tra una marea di stelle e stelline sconosciute. Ma tu il Dobson ce l'hai, quindi puoi far la prova... al massimo farà la fine del Nagler :twisted:
D'altronde una EQ1 è peggio, in quanto si deve spostare con traiettorie e movimenti poco intuitivi.
A volte resto perplesso pure io quando dico alla mia CG5 di centrare un oggetto e lei apparentemente se ne va da tutt'altra parte :roll: solo perché segue la strada più logica per un sistema di riferimento polare!!!
Sono convinto, che specialmente trattandosi di un pargolo moderno... già un Nexstar o un ETX l'avrebbero messo meno in difficoltà: credimi una playstation è molto peggio.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
zandor
all'inizio ( prima mezz'ora) pensavo funzionasse come un'altazimutale ( come tanti) - dopo aver letto le istruzioni ci ho messo 10 minuti a capire come funzionava la cosa...


Cioè che funziona come una altazimutale inclinata :)

Quando ci sono arrivato io, è stata l'illuminazione :)


Cita:
detto questo, non credo che a un bambino di 11 anni consiglierei un tele su equatoriale - non credo, ma non ne sono sicuro...


Sono daccordo, i bambini fino ai 13-14 anni hanno più voglia di cose semplici che di mettersi a studiare troppo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah zandor, mi sono dimenticato di farti i complimenti come zio ! :D averne di zii così!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maurizio non sono del tutto d'accordo ... in reltà l'uso dell'equatoriale manuale ( quella che uso io da due anni :evil: ) è molto più intuitivo di quanto si possa credere ( hari diceva che sono un dobsonista cammufato :) )

si può puntare a mano usando o meno i cerchi graduati ( talvolta lo faccio, talvolta no), certi movimenti poco intuitivi si imparano così come certi trucchetti ( che taccio perchè è bello scoprirseli da soli :twisted: )

su maurizio prova ... :twisted: :twisted: :twisted:

vi annuncio però che grazie a santo kappotto da un paio di settimane dispongo di un motorino in ar...
se ne può fare a meno, come di tutte le cose... ma si impara ad apprezzarlo

e molto sul planetaro e sulle doppie almeno - per il deep vi saprò dir

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Ma il discorso non regge se è fatto da un astrofilo nato

In entrambi i casi il vero astrofilo, quello preso dal vortice dela passione per l'osservazione astronomica, non getterà mai la spugna, nemmeno di fronte alle difficoltà iniziali di imparare lo stazionamento o i movimenti della montatura equatoriale.



Assolutamente daccordo!! :)

A me ha dato e sta dando troppo gusto imparare a padroneggiare la mia montatura e il mio bestione! Non mi sono mai arreso e ora sento di averlo in pugno!!

Tanto che ora è in arrivo il motore!! :D

Su consiglio del mio gruppo astrofili che ha trovato il mio tele molto bello e mi ha consigliato di motorizzarlo senza esitare! :)

ciao!!

Forza e tenete duro, anche a me sembrava chissà cosa all'inizio, ma non è affatto difficile familiarizzare con queste montature equatoriali...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
emiliano.turazzi ha scritto:
Maurizio non sono del tutto d'accordo ... in reltà l'uso dell'equatoriale manuale ( quella che uso io da due anni :evil: ) è molto più intuitivo di quanto si possa credere ( hari diceva che sono un dobsonista cammufato :) )

si può puntare a mano usando o meno i cerchi graduati ( talvolta lo faccio, talvolta no), certi movimenti poco intuitivi si imparano così come certi trucchetti ( che taccio perchè è bello scoprirseli da soli :twisted: )

su maurizio prova ... :twisted: :twisted: :twisted:

vi annuncio però che grazie a santo kappotto da un paio di settimane dispongo di un motorino in ar...
se ne può fare a meno, come di tutte le cose... ma si impara ad apprezzarlo

e molto sul planetaro e sulle doppie almeno - per il deep vi saprò dir

Ho sempre lo Skylux, ma adesso ho preso a metterlo sulla CG5 :lol:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 6:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ieri prima serata col mak in malga 4 c° un po' fredino ma abbiamo resistito, ho smanettato un paio di minuti, ma poi ho preferito usarla in alt-azz, troppo poco tempo a disposizione, stasera mi ci metto di impegno che abbiamo un po' piu' calma, il nipote non a cagato minimamente il mio dob e ha continuato a smanettare col suo :evil: http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0155_3.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0156_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 7:06 
Purtroppo la eq1 non ha entrambe le viti senza fine, e bisogna spesso "riportare" mentre si osserva...
anche io ho rinuciato ad usare la eq1 in equatoriale, perchè è uno sfinimento...
ben diverso il caso della eq2 o eq3, come quella che ho dello Skylux: comoda e stabile (anche se io preferisco la Pprta, ma questo è un altro discorso...).
Se vuoi, sto pensando di "liberarmene"...
l'Alessia non ce la fa più ad avere montature, cavalletti e telescopi in ogni angolo, e qualcosa devo eliminare...
magari intanto te la presto "ad oltranza", così libero lo studio ed il Mak si trova certamente meglio...
considera che era proprio la montatura che usavo sul mio Mc90... ;)

PS: l'Mc90 è proprio un bello strumentino, ed è anche robusto per un bimbo...
il cercatore ded-dot (lo ho tenuto, o meglio, recuperato, per il binocolone...)
fa il suo lavoro ed è prfetto per quello strumento.
Gli oculari sono dignitosi, la diagonale addirittura è buona...
unico aviso, attento che il piccino (l'ometto, direi...) non arrivi a fine-corsa col fuocheggiatore, poichè così facendo si sgancia lo specchio...
in pratica, quando la manopola diventa "dura" è ora di smettere di girarla...

PPS: prova a metteregli la torretta osservando la Luna... uno spettacolo!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
l'Alessia non ce la fa più ad avere montature, cavalletti e telescopi in ogni angolo, e qualcosa devo eliminare...


io non avrei dubbio su COSA eliminare :twisted: eh eh lui il trex, il Federico! ah ah ah ah

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010