1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 21:17 
Cara France, intanto benvenuta nl Forum.
Per il resto, la scelta di collaborare con DeAgostini è stata fatta da UAI, non da noi...
non credo che nel direttivo abbiano "abbracciato" l'iniziativa senza nulla sapere di come funzionasse la faccenda...
così come non credo che vi siate "accorti dopo"... di come stavano le cose...
si sa bene come funzionano queste opere, che si tratti di un elicottero telecomandato, di una collezione di Gronchi Rosa, di una Ferrari in scala o di un telescopio...
e lo si capiesce anche dal fatto che le prime uscite vengono "tirate nella schiena"...
voi pensate quello che volete, ma io ho "i fatti" davanti agli occhi...
se sapevate già che l'iniziativa avrebbe siscitato polemiche, forse era il caso di pensarci meglio prima di infognarsi con "partners scomodi"...
ed è altrettanto ovvio che ogni volta che la De Agostini riproporrà l'opera (cosa che fa sempre, con ogni opera, ogni tot tempo...) il ricordo della vostra "sfortunata alleanza" tornerà a galla con le stesse ritrite polemiche...
Se del resto voi siete convinti di aver operato "nell'interesse" dell'astonomia amatoriale e nell'interesse della didattica, dovreste rivedere la vostra posizione e "confrontarvi" con la "comunità" che in Italia abbraccia questa passione...
tutto questo lo dico in amicizia, poichè come a voi non viene nulla in tasca, altrettanto succede alle tasche mie...
non puoi però "pretendere" critiche costruttive ad una operazione nella quale non solo io ma moltissimi altri appassionati non riescono in tutta sincerità ad intravedere molti elementi costruttivi...

per il discorso del progetto Apprendista Astrofilo, evidentemente l'iniziativa non ha trovato la giusta via per giungere alle migliaia di iscritti sia a questo Forum che ad altri forum a "tiratura nazionale"...
se non se ne è parlato (ed in verità un pochino se ne parlò...) non è stato per cattiveria o disinteresse, ma perchè nessuno lo sapeva... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
France, benvenuta sul forum
Purtroppo non sono d'accordo con il tuo discorso (non per niente le nostre posizioni sono estremamente diverse :D).
Il punto è semplice: l'astrofilo dilettante che decide di acquistare questo telescopio, come puoi leggere da molti thread su questo forum, lo reputa dopo un po' una fregatura. Un aggeggio costato un occhio della testa, con pezzi difettosi che non si matchano e con istruzioni fatte male tanto da necessitare l'intervento di un astrofilo esperto. Dal mio punto di vista, di didattico c'è poco, strumentalmente parlando (per il resto non lo so, ma penso che un buon libro farebbe lo stesso lavoro).
Non si pretende certamente un telescopio professionale, ma nessuno l'ha mai detto, mi sembra una ovvietà. Mi chiedo però, detto sinceramente: credi che un neofita debba iniziare con un telescopio "imbarazzante" che è stato paragonato ai fatiscenti Seben o con uno, magari con caratteristiche inferiori, ma di ottima qualità, ad esempio un 60/700? Non credi che sia questo il messaggio giusto da passare ad un astrofilo?
Quello che si insegna ad un astrofilo dilettante è: con 800 euro ti sei preso un telescopio di qualità dubbia per non dire pessima. Gioisci, però, le istruzioni, quasi incomprensibili, ti hanno insegnato qualcosa.
Credete davvero che questo trasmetta un messaggio di "astrofilia" ad un neofita?
Attenzione, perché non si parla di un prodotto entry level: si tratta di un prodotto scadente, il che è profondamente diverso. Ad un nipote per la comunione comprerò un rifrattore 50mm o un newton 76mm, ma di buona qualità, se voglio spendere poco. Non gli prenderò certo un Seben 200 f/10 per lo stesso prezzo.
Ora, leggendo le forti ed imbarazzanti opinioni del mondo astrofilo, da voi che dovreste rappresentarle mi sarei aspettato una condanna piuttosto che una pubblicizzazione, seppure, a tua detta, totalmente disinteressata. Sono certo che sia come dici (il mio giudizio era provocatorio), ma credo abbiate peccato di comunicazione: un oggetto condannato dalla comunità di astrofili ma pubblicizzato dall'Unione astrofili italiani... fa trasparire una forte dicotomia tra due realtà che è già un errore definire "due".
Mi chiedo: avete analizzato la qualità del tubazzo? Le lamentele degli utenti sono solo invenzioni o le avete riscontrate? Nel secondo caso (che reputo più verosimile) le avete semplicemente catalogate come "i limiti di uno strumento entry level"?

Spero che queste mie critiche siano giudicate come costruttive... :)

Un ex socio UAI

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
France ha scritto:
...e dopo aver lavorato ore ed ore ai fascicoli (ovviamente per puro volontariato) ...

ti dovrebbero proporrre per farti assegnare la medaglia d'oro al valor civile
fare del "volontariato" a favore di un'azienda che opera per puri fini commerciali, speculativi e di lucro, è veramente degno di grandissimo onore :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Star Observer sarebbe stato fatto comunque con o senza UAI: compartecipando in certi aspetti abbiamo cercato di migliorare, per quanto possibile, alcuni parametri della collana nella direzione che a noi è sembrata, e sembra, la più giusta, offrendo un servizio ausiliario che, fino ad oggi, è stato di aiuto a molti"

Se il fine della "collaborazione" era quello di migliorare un prodotto che comunque sarebbe stato messo in commercio... ed in sostanza assistere gli astrofili in difficolta... la cosa puo avere senso, può essere condivisibile.

Ma aggiungo che comunque, proprio nei meno esperti il "patrocinio" dell'UAI, può generare la convinzione che quello che si dice nella pubblicità corrisponda al vero, che lo strumento proposto sia ottimo... con effetti credo decisamente deleteri e non certo positivi sulla "durata" della passione stessa... in fondo delusioni e disillusioni sono "anidride carbonica" soffiata sulla fiammella della passione!
quindi non critico, ma invito a riflettere meglio per le prossime iniziative.

Gianpiero, socio UAI

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le operazioni commerciali "staccano" di gran lunga le operazioni di volontariato e ovviamente (sopratutto) viceversa.un saluto
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dopo l'intervento UAI mi convinco sempre di più che queste grosse associazioni siano non solo inutili, ma decisamente dannose. Non voglio dare ovviamente addosso alla "povera" France e alla sua buona fede, che solidifica le mie già granitiche certezze sul fatto che si sfruttino spesso volontari ignari con buone intenzioni, mandandoli a lastricare le vie di un'inferno gestito subdolamente da altri.
Sono disposto a scambiare l'accusa che potrebbe essermi mossa in sede penale se mi permetto di dubitare che qualcuno alla UAI non ci abbia guadagnato un ghello, con una controquerela per aver avvallato una foto dell'Hubble, per un risultato possibile di un 114 Newton barlowato, ricavato dallo specchio di un barbiere (primario) e da uno specchietto retrovisore da tappo di manubrio di bicicletta (secondario).
Io mi sbilancio e parlo di malafede; d'altronde anche qualche moderatore si è già lasciato andare affermando che è ladro anche chi tiene il sacco e direi che è andato ancora più sul pesante.
Per carità, il guadagno è sacrosanto nel commercio, la truffa no. E mostrare quella foto con quelle parole a fianco, inganna l'acquirente. La UAI non può dire che non sono affari suoi se compare il suo nome ad avvallare l'iniziativa: proprio perché si tratta di una associazione senza fini di lucro la gente è indotta a fidarsi.
Li portate poi voi su Saturno, vero??? Sì, mettendovi a cavalcioni del tele riempito col pezzo finale della raccolta: una miccia e un tubo di dinamite.
Cara France, lascia perdere un lavoro ingrato dove non sei pagata (sei tu a dirlo) e dei furboni che ti stanno prendendo in giro.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Ma perche' L'associazione dei consumatori non interviene su queste raccolte alquanto dubbie? Il consumatore consuma e spende ma non deve essere preso in giro. I soldi con cui paga in questo caso il tele sono BUONI ma lo sara' altrettanto lo strumento costatogli il triplo del prezzo di mercato?
Ci vorrebbe un controllo su tutte le raccolte e soprattutto su quelle costose
di tipo modellismo, minimoto strumenti ottici ecc...da parte di organi competenti e seri nell'interesse del cittadino.

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 5:54 
Basterebbe che le varie associazoni consumatori lottassero per una legge contro la pubblicità ingannevole invece che "piangere sempre" in nome deipover abbindolati e fare i soliti squallidi show in tv...
che si tratti di un telescopio-giocattolo che mostra nello spot immagini da Hubble, o di una ciofecosa piza surgelata che sulla confezione ha la foto di un manicaretto da gourmet, il principio è lo stesso:
non si dovrebbe poter fare pubblicità ingannevole, nemmeno con le "postille asteriscate"...
ve lo immaginate un annuncio sul mercatino che suona così:
"Vendo apocromatico da 4" ottimo, in perfette condizioni, 1000 euro"
e poi in calce, piccino piccino
"* attenzione, quello che vi spedirò può non corrispondere a quanto descritto"
... e vi mando uno Skylux 700.... ;)

...ebbene le aziende italiane possono farlo, e la legge lo consente...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Basterebbe che le varie associazoni consumatori lottassero
ve lo immaginate un annuncio sul mercatino che suona così:
"Vendo apocromatico da 4" ottimo, in perfette condizioni, 1000 euro"
e poi in calce, piccino piccino
"* attenzione, quello che vi spedirò può non corrispondere a quanto descritto"
... e vi mando uno Skylux 700.... ;)

...ebbene le aziende italiane possono farlo, e la legge lo consente...


Ed è la tua ultima frase la cosa più incredibile....il fatto che la legge italiana lo consenta!

E' assurdo, bisogna davvero andarci con i piedi di piombo quando si compra qualcosa, perchè ahimè la fregatura è sempre dietro l'angolo...

E i modi per abbindolare i clienti sono tanti, e spesso davvero quasi inavvertibili...

Naturalmente non mi riferisco a questo caso in particolare, ma parlo in generale, anche se sapete cosa penso di questa iniziativa della De Agostini...

Buona giornata.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: star observer
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
Quando un ente che si propone di rappresentare gli astrofili italiani, dà un imprimatur ad una iniziativa commerciale, piaccia o no ne è coinvolto almeno sul fronte dell'immagine.


gianpiero ha scritto:
proprio nei meno esperti il "patrocinio" dell'UAI, può generare la convinzione che quello che si dice nella pubblicità corrisponda al vero, che lo strumento proposto sia ottimo...


Esattamente quello che è capitato a me.
Io subito pensavo che fosse il solito giocattolo, ma il patrocinio dell'UAI mi ha convinto che alla fine , seppur a prezzo molto maggiore del valore commerciale (certo : ci sono i fascicoli e la spesa è diluita nell'arco di anni tanto che uno "non se accorge nemmeno" ) , avrei avuto uno strumento valido.

A chi è appassionato a seguire queste collane importerà poco o nulla del reale utilizzo del telescopio e troverà soprattutto soddisfazione ad aspettare l'uscita settimana dopo settimana e ad assemblare con le proprie mani il tele . Probabilmente neanche si informerà troppo .

Ma quello che scrivo qui è lapalissinamente rivolto a chi è venuto a leggere il forum, inesperto, interessato e/o appasionato di astri e alla ricerca di pareri sull'oggetto.
Il messaggio è : se sei interessato all'osservazione del cielo segui un'altra strada

Ad esempio :

- comprati un binocolo anche da 10-20 euro (Vedrai subito i satelliti di Giove , per dirne una )
- installati questo software http://www.stellarium.org/it/ (per capire dov'è Giove e tutto il resto )
- continua a leggere il forum

... e fra tre mesi ne saprai tanta che neanche te lo immagini.

Poi comprerai il telescopio

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010