1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio, non si sa mai. Pensa che io ho trovato stranamente utile l'OIII sulla Luna. :roll: Ovviamente se si esclude la "leggerissima" dominante verde. :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 9:43 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Continuo a non capire che utilità vera o presunta possa avere un filtro NEBULARE usato per osservare le stelle...


Io ho usato il filtro OIII come surrogato di un filtro neutro per sdoppiare zeta bootis in maniera pulita. Le stelle fino alla magnitudine 6 sono abbaglianti in un 400 mm e ridurne la luminosità consente di vedere i dischi.
A parte questo trucco, le stelle dentro le nebulose le vuoi spesso vedere e le osservi con il filtro. C'è qualche vantaggio anche per il seeing su luna e pianetio a operare su un solo colore.


Anch'io ho notato la stessa cosa sull stelle di campo, ovvero una certa perdita di risoluzione utilizzando il filtro.
Quando si osserva una nebulosa come ad esempio la laguna, mediante un OIII Baader, le stelle dell'ammasso (che se osservate insieme alla nebulosa offrono una visione davvero mozzafiato) oltre che risultare ovviamente molto ridotte in numero, sembrano leggermente sfuocate, oltre che colorate di verde.

Con l'UHC-S Baader l'effetto è ridotto, ma comunque non è come osservare senza filtro.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
il possesso di un buon filtro UHC e il suo utilizzo "intelligente" sono fortemente consigliati a qualunque osservatore degli oggetti nebulari del cielo profondo indipendentemente dal tipo di strumento utilizzato (e dal suo diametro).
Personalmente (se si escludono soggetti molto particolari e numericamente limitatissimi) il filtro che necessariamente è buona regola acquistare è proprio l'UHC (possibilmente di ottima fattura). Io uso i vecchi lumicon con i quali mi sono trovato sempre molto bene specialmente nella versione da 2 pollici.
Escludendo l'H-Beta (che si usa su due/tre soggetti) e l'OIII (ve ne sono di molto diversi e con bande passanti più o meno "selezionate") che è molto utile ma solo con aperture sopra ai 15 cm. (a mio modo di vedere), ti consiglierei senza riserve un ottimo UHC per il tuo 8 cm. a lenti. Ricordati piuttosto di usarlo con oculari che ti offrono tanto campo e pochi ingrandimenti mantenendo una pupilla d'uscita di circa valore 5 così da avere la massima luminosità dell'immagine inquadrata e non soffrire troppo la riduzione di luce imposta dal filtro.
Tenderei invece a non considerare i filtri "deep sky" la cui banda passante è troppo larga e poco differenziano l'immagine da quella ottenuta in "luce bianca".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
resto un po' dubbioso sull'utilità di un filtro a banda stretta come l'OIII per sdoppiare le stelle doppie. La immagine classica dei filtri a banda stretta è una immagine che tende, quando non si osserva perfettamente in asse, a splittare le dominanti verdi da quelle rosse delle sorgenti luminose. In poche parole crea un effetto "arcobaleno" sui due lati oppostio della stella. Questo tende a ridurre notevolmente la pulizia dell'immagine e a peggiorare l'immagine finale. Tant'è che è risulta difficle focheggiare correttamente, soprattutto a ingrandimenti medio-alti.
Vorrei poi ricordare che stelle di sesta magnitudine non diventano abbaglianti nemmeno in 60 e più cm....


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 21:32 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010