1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniele.gasparri ha scritto:
Che devo dire, l'astronomia è una scienza, e volente o nolente occorre, quando si confuta qualcosa, fornire prove matematiche e/o fisiche.

Come ti ho già detto non ho, purtroppo, gli strumenti necessari a comprendere. Pensavo, forse ingenuamente, che la matematica fosse uno strumento per la comprensione delle cose a disposizione della scienza e non il contrario. Per il resto io sono un astrofilo, non un astronomo, e quindi spero potrai giustificare almeno in parte le mie lacune.

daniele.gasparri ha scritto:
D'altra parte, ora che ci sono, vorrei spiegare meglio, ma vorrei sottolineare che se si continua su questo tono me ne torno nel silenzio dei mesi passati e tutti felici e contenti.

...

Detto questo chiudo qui. Chi mi vuole mi trova via mail o per messaggi privati. Scusate l'intrusione, mi limiterò a leggere, come nei mesi passati.

Però Daniele permettimi di farti notare che come conseguenza di questa tua decisione io continuerò ad essere convinto di una cosa sbagliata (col dubbio che sia sbagliata, ma senza aver capito perché sia sbagliata), mentre chi è entrato nella discussione solo per farla cadere il suo risultato l'avrà ottenuto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ma l'educazione dov'è andata a finire?
La libertà di opinione? Tutto svanito o è la "virtualità" dei forum a rendere certe persone dei leoni.

Ma stiamo scherzando????!!!! Le ricordo Giuliano1956 che in questo forum (come in tanti altri) vige il rispetto reciproco. Quindi, pur non essendo io un moderatore, la esorto ad utilizzare un linguaggio più consono.
Io neanche ai miei amici mi rivolgo dicendo "non dire fesserie".

Non mi sembra che chi ha scritto finora abbia sostenuto di avere la verità in tasca. Io dall'alto della mia ignoranza in materia guardo, leggo e mi faccio una mia opinione meramente tecnica.
Non riesco veramente a capire certi atteggiamenti. A me interessa quello che viene scritto, quindi? Bisogna smetterla perchè i sapientoni di turno si svegliano dal letargo e puntano il dito contro le persone?

Ora basta, il tempo a lei dedicato è fin troppo. O cambia atteggiamento (e questo vale anche per mars4ever) o da parte mia, per quanto poco ve ne possa fregare, non avrete dialogo.

Per il resto concordo con Ivaldo. Smettere di intervenire per dare ragione ai "signori so tutto io" non è il metodo giusto.

Per Cignusxalfa: nel mio precedente post ho messo la strumentazione in mio possesso.

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Ultima modifica di Starvalez il martedì 22 luglio 2008, 19:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
sniff sniff!!! ...sento puzza di Troll!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Amici, la nostra è una passione, se ne può e deve discutere, ma i toni devono essere ben altri, così si distrugge, non si costruisce.

con amarezza,

Pite

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che palle ogni giorno a fare casini.
E basta.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Giuliano 1956 ha scritto:
Ma non diciamo fesserie per favore!
Un conto è la domanda iniziale che è stata fatta e che ha avuto la sua risposta (ricordati comunque sempre che il tempo di posa non è matematico ma va in base all'oggetto!) ma, un conto è tutto il discorso che è stato montato sopra.
Ma dove stà scritto che più è grosso il telescopio a parità di rapporto focale (f) e più luce guadagno????
Da qui non si scappa signori, è molto semplice la questione.
Prendete la vostra bella macchina fotografica reflex, montategli un obiettivo con lente da 10 cm e chiudete il diaframma a f8. Bene, la vostra bella macchinetta vi darà una lettura d'esposizione che corrisponderà ad un determinato tempo di posa per ottenere un'esatta esposizione. Benissimo, togliete l'obiettivo e montategli uno con una lente larga 1 metro (se ce l'avete!!) e chiudete sempre il diaframma a f8.... . .....magia! avrete sempre lo stesso tempo di posa precedente per ottenere un fotogramma correttamente esposto!
Non c'entra nulla il quantitativo di fotoni, fotini, e fottone che vi entrano nel vostro bel telescopio, c'entra il rapporto focale!!!! Un altro discorso è il potere risolutivo che qui non c'entra proprio un bel niente e che contrariamente va ad influire in modo decisivo il diametro dello strumento.
IMPARIAMO AD USARE LA TESTA E NON SOLO PER LEGGERE I LIBRI DI SCUOLA!




che bello :D
è arrivato un altro bel professorone :D
meno male, se ne sentiva tanto la mancanza.
come siamo fortunati.

comunque, mi dispiace che Lei, signo Giuliano 1956, perda il suo preziosissimo tempo con noi fessi, se fossi in Lei preferirei trascorrere le mie ore in ambienti più consoni alla Sua cultura ed educazione.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mizzega, che bel linguaggio........
Comunque per quel poco che ne posso sapere, direi che il signor daniele gasparri ha ragione, e comunque non vedo il bisogno di scaldarsi così tanto.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniele.gasparri ha scritto:
...
Con una webcam ed il mio C9, in condizioni di seeing ottimo, raggiungo esattamente la stessa profondità, in termini di magnitudine, su oggetti puntiformi, quali le stelle, sia ad f10 che f6,3. Perché? Perché la luce colpisce sempre 2 pixel del sensore e quindi la quantità di energia che cade su questa superficie dipende solo dal diametro del telescopio!
Ho anche chiarito che per oggetti diffusi chiaramente il rapporto focale conta.
...

Ora è tutto più chiaro, ma il tuo primo messaggio era davvero troppo ambiguo e fuorviante. Troppo avanzato appunto, per l'argomento in questione, un po' come se spiegassi pregi e difetti della difesa nizmo-indiana rispetto alla est-indiana a uno che di scacchi sa appena le regole! :wink:
Mettendomi nei panni di uno che non sa nulla di fotografia astronomica, da quello che avevi scritto si deduceva che con la Barlow i tempi di posa non cambiano.

Dove invece non c'è alcuna ambiguità di interpretazione è qui:
cygnusxalfa ha scritto:
Faccio un esempio al limite. Io posseggo uno newton 200/1000 mm, quindi rapporto 5. Considero un telescopio con apertura 2000 mm e rapporto focale 10. Sarebbe assurdo dire che con il secondo telescopio devo quadruplicare il tempo di posa per ottenere sul piano focale lo stesso numero di fotoni raccolti dal mio piccolo newton!!!!!!

Questo invece è indubbiamente falsissimo!
Il secondo telescopio raccoglie 100 volte più luce ma la spande in un'area 400 volte maggiore. Ogni pixel riceve 1/4 di fotoni. Banale, no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Dove invece non c'è alcuna ambiguità di interpretazione è qui:
cygnusxalfa ha scritto:
Faccio un esempio al limite. Io posseggo uno newton 200/1000 mm, quindi rapporto 5. Considero un telescopio con apertura 2000 mm e rapporto focale 10. Sarebbe assurdo dire che con il secondo telescopio devo quadruplicare il tempo di posa per ottenere sul piano focale lo stesso numero di fotoni raccolti dal mio piccolo newton!!!!!!

Questo invece è indubbiamente falsissimo!
Il secondo telescopio raccoglie 100 volte più luce ma la spande in un'area 400 volte maggiore. Ogni pixel riceve 1/4 di fotoni. Banale, no?


E adesso le leggi dell'ottica sono divenute un opinione! Non so se lo hai mai fatto, ma chiediti perché si fanno telescopi sempre più grandi. La risposta la trovi in due relazioni fisico-matematica: la prima sul flusso luminoso raccolto, la seconda sul potere risolutivo. La prima va con il quadrato dell'apertura, la seconda inversamente. Ma la matematica e la fisica non sono banali, però forse non alla portata di tutti!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cygnusxalfa ha scritto:
Ma la matematica e la fisica non sono banali, però forse non alla portata di tutti!

Mi stai quindi suggerendo di smetterla di porre domande? Bene, seguirò il tuo consiglio. Ringrazio te e tutti coloro che sono in grado di comprendere i segreti del cosmo per il notevole sforzo divulgativo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010