1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Grazie mille ragazzi, ora faro' un po' i miei conti e vediamo cosa riesco a prendere. Comunque le montature buone incidono notevolmente sul prezzo di un tele anche superando il costo dell'ota.....se avessi avuto uno spazio decente ed il tempo di spostarmi avrei preso un gran bel DOBSON!!!

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho regalato oggi lo stesso mak a mio nipote, era in offerta su Ts su eq 1, la eq 1 non è il massimo le vibrazioni ci mettono un po meglio sicuramente una eq 2 o 3 , per il resto è un ottimo tele vedrai, lo ho provato sul terrestre e mi ha stupito.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 16:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio anch'io un'eq3. addirittura, se usi oculari leggeri nn hai bisogno del contrappeso in dotazione. La usavo con il contrappeso solo se mettevo torretta binoculare e cercatorone 8x50, che viziato che sono...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sempre meglio il contrappeso kap! soprattutto se motorizzi! e se hai il cercatore bello GROSSO come il mio ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher MAK 90/1250 acquisto
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono tornato da Forlì con un bel regalino per mia figlia, uno SW mak 90. Credo che si divertirà proprio anche perchè stasera l'ho provato su luna, venere e giove e devo dire che come resa sul planetario mi soddisfa più del newton 200. E' proprio così oppure stò soltanto esaltando i pregi del nuovo giocattolino? Cieli sereni a tutti.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher MAK 90/1250 acquisto
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
alfa aquarii ha scritto:
Sono tornato da Forlì con un bel regalino per mia figlia, uno SW mak 90. Credo che si divertirà proprio anche perchè stasera l'ho provato su luna, venere e giove e devo dire che come resa sul planetario mi soddisfa più del newton 200. E' proprio così oppure stò soltanto esaltando i pregi del nuovo giocattolino? Cieli sereni a tutti.


Solo se il Newton è scollimato.... :D
Non l'ho mai provato, ma faccio davvero fatica a pensare che il piccoletto possa darti prestazioni superiori ad uno specchio di 200mm...

Poi si sa, l'ultimo giocattolo mette sempre nuovo entusiasmo..... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher MAK 90/1250 acquisto
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
alfa aquarii ha scritto:
Sono tornato da Forlì con un bel regalino per mia figlia, uno SW mak 90. Credo che si divertirà proprio anche perchè stasera l'ho provato su luna, venere e giove e devo dire che come resa sul planetario mi soddisfa più del newton 200. E' proprio così oppure stò soltanto esaltando i pregi del nuovo giocattolino? Cieli sereni a tutti.


Solo se il Newton è scollimato.... :D
Non l'ho mai provato, ma faccio davvero fatica a pensare che il piccoletto possa darti prestazioni superiori ad uno specchio di 200mm...


Quoto in pieno.

Ho avuto il Mak 90, e ti assicuro per averlo provato che come quantità e "facilità" di dettagli su Giove un Newton 150/750 lo batte alla grande.

Presumo che contino due fattori importanti:
- collimazione;
- seeing.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher MAK 90/1250 acquisto
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un fatto psicologico che, se non erro, era stato ben spiegato da Renzo, un po' di mesi fa, in uno dei tanti topic in cui si discute sui diametri....

Con gli obiettivi piccoli, si è molto più indulgenti e molto più disposti a considerare, con grande benevolenza e stupore, le prestazioni che si ottengono, proprio perché si sa di avere in mano un'ottica di ridotto diametro e quindi, tutto quello che si ottiene pare oro colato.

Col mio zenithstar 66, ancora adesso mi sorprendo delle belle e gratificanti immagini che ottengo osservando la luna a 100-120x!
Quest'estate, spesso ci guardavo Giove con grande soddisfazione.

Mi stupisco ancora, anche perché si tratta di un rifrattorino che si può portare a spasso in un piccolo borsello a tracolla ed utilizzare anche con un appoggio di fortuna.
Però, confrontando le immagini con quelle del mio LB, messi uno a fianco all'altro, è ovvio che la differenza, in termini di dettagli percepibili, si vede...
Eccome se si vede.....E ci mancherebbe!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010