1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto giusto ciò che è stato detto ma credo che Tuvok abbia chiarito meglio il concetto in quanto si deve considerare che il singolo recettore è il pixel (o la grana sulla pellicola)
Se aumento la focale a parità di pixel e di apertura avrò un flusso inferiore in quanto la porzione di cielo (scala d'immagine) è inferiore per cui il numero di fotoni (errata corrige) che mi arriva sul pixel è quello relativo solamente a quella zona di cielo.
Se diminuisco la focale con la stessa apertura e stesso pixel avrò un flusso maggiore perché maggiore è la porzione di cielo ripresa.
Aumentando l'apertura e lasciando invariate le dimensioni dei pixel e della focale avremo un flusso maggiore con l'incremento di apertura ma se contemporaneamente variamo anche la focale, sempre a parità di pixel, in modo da avere sempre lo stesso rapporto focale, la porzione di cielo (e di conseguenza il flusso fotonico) intercettata dal pixel diminuirà.
Il discorso del telescopio da 2 metri f/10 è corretto ma non tiene conto della superficie del pixel, anche in questo caso. Un tele da 1 metro di focale permette di riprendere, a parità di sensore, una superficie 100 volte più grande di un tele da 10 metri di focale. E anche in questo caso vediamo come il flusso dati si spalma sul tele a corta focale mentre si concentra su uno a focale maggiore.
Insomma le variabili da tenere presente sono tre almeno per cui dobbiamo tener presente tutto ciò, quando si fa imaging.

Poi subentrano anche le varie tipologie di sensore ma questo diventa un discorso molto più articolato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Ultima modifica di Renzo il martedì 22 luglio 2008, 15:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Questo è uno dei topic più assurdi che abbia mai visto. Dopo 10 anni di esperienza vengo a scoprire che la luce delle stelle si comporta come fasci laser e che montando una lente di Barlow non è vero che si devono alzare i tempi di posa...
Immagine

Credo che tu abbia ragionato poco sui contenuti di questo topic, altrimenti non avresti detto quanto sopra riportato.
molto poco!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 14:06 
Naturalmente Mars si riferiva a me, e come al solito formula mezze sentenze senza portare uno straccio di prova a riguardo.
Continuo a ribadire che per oggetti puntiformi, se si riesce a focalizzare l'immagine in un punto dallo stesso diametro (leggi fissato numero di pixel) conta solo il diametro strumentale, e non mi sembra un'eresia quella che ho detto.
D'altra parte è palese che la relazione non vale per oggetti risolti, ad esempio i pianeti, perché se raddoppio la focale quadruplico la superficie dell'oggetto e perdo 1,5 magnitudini (a parità di tempo di posa). Ma per le stelle, in particolare te, Mars, dimmi quale relazione matematica lega l'energia luminosa raccolta al rapporto focale.
Poi possiamo complicare a piacere il problema, ma da qui a dire che, nel profondo cielo (quindi a bassa risoluzione) qualsiasi strumento a f0,5 consente di raccogliere più stelle di un f10 a prescindere dal diametro e con lo stesso tempo di posa, mi sembra molto azzardato.
Puoi fare lo stupito quanto ti pare, dall'alto del tuo sapere, per me il discorso si chiude qui.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci ho pensato poco perché non c'era molto da pensare. La domanda iniziale era semplicissima, così come la risposta che è arrivata correttamente dopo 2 messaggi. L'argomento avrebbe potuto benissimo chiudersi in quel momento, ma invece ne è uscito un delirio totale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma non ho capito, per gli oggetti estesi si aumentano i tempi ok...
ma per le stelle, loro in teoria occupano la stessa dimensione (anche se in realtà dipende dallo schema ottico), sia a f1, sia a f10 (a meno di altissimi ingrandimenti) perchè sono oggetti puntiformi, quindi i tempi di esposizione non cambiano (o per lo meno non cambiano quadraticamente) ovviamente parlo di modificare la focale lasciando inalterato il diametro!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Ci ho pensato poco perché non c'era molto da pensare. La domanda iniziale era semplicissima, così come la risposta che è arrivata correttamente dopo 2 messaggi. L'argomento avrebbe potuto benissimo chiudersi in quel momento, ma invece ne è uscito un delirio totale.


A questo punto ne esco anche io e dico basta, sulle cose dette ci sarebbe molto più da riflettere, ma evidentemente così non sembra.

Addio! :cry:

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniele.gasparri ha scritto:
Continuo a ribadire che per oggetti puntiformi, se si riesce a focalizzare l'immagine in un punto dallo stesso diametro (leggi fissato numero di pixel) conta solo il diametro strumentale, e non mi sembra un'eresia quella che ho detto.

Infatti questo è vero. Per le stelle conta anche (*) il diametro perchè la dimensione del disco di airy dipende da questa grandezza. Ma la domanda iniziale si riferiva a oggetti deep sky (riferendosi evidentemente a nebulose e galassie e non ad ammassi aperti), per cui la prima risposta di Gianni Benintende era perfettamente corretta e sufficiente.
Poi non è certo vietato complicare e integrare l'argomento aggiungendo parametri, ma se chi ha posto la domanda è troppo principiante c'è il rischio di complicargli le idee invece di risolvere il suo dubbio. :wink:

(*) Ma non solo, il raporto focale conta anche per le stelle, da un certo campionamento in poi. Quando il disco di airy occupa più di 1 pixel la sua luce inizia a disperdersi su un'area maggiore per cui bisogna alzare la posa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Mars4ever ha scritto:
La domanda iniziale era semplicissima, così come la risposta che è arrivata correttamente dopo 2 messaggi. L'argomento avrebbe potuto benissimo chiudersi in quel momento...


si, hai ragione, anche il tuo intervento non ha portato moltissimo valore aggiunto all'argomento


Mars4ever ha scritto:
ma invece ne è uscito un delirio totale


su questo, invece, non sono d'accordo.
sono stati fatti alcuni ragionamenti.
si è tenuto conto di alcuni parametri e non di altri.
pero' parlare di delirio mi pare eccessivo, potresti, per favore, indicare le frasi o i concetti "deliranti"? almeno daresti la pèossibilità a chi li ha formulati di rinsavire....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
<cut>Ma la domanda iniziale si riferiva a oggetti deep sky (riferendosi evidentemente a nebulose e galassie e non ad ammassi aperti), per cui la prima risposta di Gianni Benintende era perfettamente corretta e sufficiente.<cut>

Ehm, Mars, giusto per chiarire: io non ho dato alcuna risposta in questo topic. Probabilmente ti riferivi alla risposta di Nicola o di Gianluigi.
Però trovo interessante la discussione :)

Paolo, non prendertela troppo.
E' normale che nascano delle piccole incomprensioni in discussioni di questo genere.
Proprio l'anno scorso, sullo stesso tema, in una mailing list mi sono imbattuto in una discussione del genere con Marco Lorenzi.
Nessuno dei due si offese ed anzi, con spirito costruttivo, abbiamo migliorato il nostro rapporto di stima e fiducia.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianni,

sì hai ragione tu :) , è sempre meglio discutere perché solo col confronto ci si può arricchire. Basta esprimersi, però, col dovuto rispetto e attenzione per tutti.
Grazie ancora Gianni.

A presto.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010