1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Anche le Orion shorty Plus e le Meade 140 Apo non vanno male, sono entrambe apocromatiche e in genere si trovano a prezzi abbordabili.


Confermo per la Orion, la posseggo e và molto bene oltre al fatto che compatta e leggera. :wink:
Cmq ho sentito parlar bene anche della Meade. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho acquistato un oculare da 4mm per arrivare a 225x ma sapevo già di avere una barlow scadente.

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora mi prenderò la 2X della Televue...sapete dove trovarla al minor costo possibile?

Su Miotti mi sembra che venga ben 130 euro...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Danziger ha scritto:
Allora mi prenderò la 2X della Televue...sapete dove trovarla al minor costo possibile?

Su Miotti mi sembra che venga ben 130 euro...


http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... TELE%20VUE

altrimenti in usa

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=30-114-115-187

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
approfitto per domandare una cosa:

ho preso da poco una Barlow acromatica Celestron. L'ho presa a poco perchè volevo rendermi conto della differenza tra una lente scadente e una buona che un futuro prendero.

Ho notato che quando la monto a differenza dell'oculare solo, fa sparare all'oggetto luce. E' quello l'acromatismo?

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Skymap!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che con un pò di pazienza venderò le mie due barlow normali e mi comprerò la 2X e la 3X della Televue...non c'è niente da fare, la qualità è la qualità... :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 8:02 
Nella mia esperienza personale ho constatato che con strumenti di piccola apertura e specialmente con meccanica "entry level" difficilmente ci si spinge oltre i 120-140 ingrandimenti, se non per dire "ho tirato"...
se davvero vuoi andare oltre i 150x scondo me lo farai si e no 2-3 volte l'anno, quindi una spesa "consistente" non è giustificata, piuttosto concentrati su buoni oculari di focale più lunga.
Ma se proprio ci vuoi provare, prenditi un 4mm tipo un planetary, magari usato, o un ortoscopico, in modo da stare sui 50-60 euro, anche meno...
un ortoscopico da 4mm fa sempre comodo, fosse anche solo per fare uno star test...
la barlow, beh, secondo me non ti serve a nulla, specie con quel parco oculari...
inoltre, come già detto, la barlow o la prendi buona o non la prendi.
Un sistema "pratico" per determinare se una barlow è perlomeno "decente" senza guardarci dentro?
...quelle con barilotto in plastica sono scadenti...
e la bresser ha il barilotto in plastica.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La Barlow IMHO è lo strumento indispensabile per farci hires (foto ovviamente), ma si tratta pur sempre di un vetro (3 nel caso di tripletti) e di un tubo (che facilmente non sta perfettamente in asse) in più.
Quindi sconsiglierei la cosa in visuale, a maggior ragione se siamo ai limiti dello strumento o lo strumento è di diametro limitato.
In questo caso direi che entrambe le limitazioni sono presenti.
Molto meglio anche solo un sano economico dignitosissimo Plossl.
Ciao
Maurizio
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisogna però considerare che un plossl da 10mm è ancora usabile, come estrazione pupillare, un 5mm è roba da fachiri 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010