1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Erano circa le 21.15 qundo mentre osservavo giove a circa 52x con campo di circa 0,65° qualcosa è passato a circa due diametri da giove. era leggermente più luminoso dei 4 satelliti e la luce era fissa. Ci avrà messo 2-3 secondi ad attraversare il campo. Ho cercato su heavens above e come zona del cielo ed orario ho trovato questo

Cosmos 975 Rocket mag 4.3
21:18:47 17° SE apparizione
21:22:58 10° NE fine transito

Vi do le mie coordinate latitudine 40.383333°, longitudine 17.966667°.
Se qualcuno riuscisse a trovare cosa ho visto...
Grazie mille!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuro 2 o 3 secondi?
Per un satellite mi sembrano tanti...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse sarranno stati 2. Non mi è sembrato particolarmente veloce. Diciamo che sono stato soprattutto sorpreso dal vederlo è lì per lì non ho contato i secondi..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho notato anche io che sembra parecchio facile avvistare a bassi ingrandimenti dei satelliti passare nel campo dell'oculare...magari 2 secondi è un po' tanto ma penso sia difficile a posteriori stimare con precisione il tempo basandosi sui ricordi.....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere stato benissimo un satellite, ho notato che non tutti hanno la stessa velocità, probabilmente quelli più lontani sono più lenti, non credo che seguano tutti la stessa orbita, sennò sai gli incidenti.......e poi la costatazione amichevole chi la fa? :D :D :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
zano ha scritto:
probabilmente quelli più lontani sono più lenti


Più sono lontani più sono lenti: seguono le leggi di Keplero anche loro ;)

Con il telescopio poi è facile beccare quelli su orbite più alte rispetto a quelli visibili a occhio nudo, quindi un po' più lenti (in questo caso se era luminoso come le lune di Giove, era probabilmente molto lontano).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Io la stessa sera a quell'ora, sono sicuro di aver visto un'oggetto a occhio nudo, che aveva le sembianze di una stella molto luminosa (al pari o forse maggiore a giove), spostarsi molto lentamente vicino a Giove per poi scomparire....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per caso ho letto il notiziario di Spaceweather di oggi (22 Luglio 2008):

http://www.spaceweather.com/

Adesso c'è anche il modulo EAS visibilissimo a occhio nudo: un bel pezzo di "monnezza spaziale"

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010