1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm, 6 anni è proprio piccolo.

Io prenderei in considerazione anche questo:
http://www.optical-systems.com/tasco-sp ... p-538.html

Oltre a quelli segnalati da Vicchio: sono sicuramente migliori di quelli che trovi su E-Bay sotto la dicitura "telescopio professionale".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Uhm, 6 anni è proprio piccolo.

Io prenderei in considerazione anche questo:
http://www.optical-systems.com/tasco-sp ... p-538.html

Oltre a quelli segnalati da Vicchio: sono sicuramente migliori di quelli che trovi su E-Bay sotto la dicitura "telescopio professionale".


Quello lo vende anche Giuliano di Tecnosky ma mi pare che da lui costi 47€
http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.html

Melefabrizio ha scritto:
o andei sul primo, il 60/350: mi sembra luminoso(F/5.8 e ha 166 ingrandimenti raggiungbili con gli oculari....


Considera che un rifrattore 60mm f7 dovrebbe avere pochissima aberrazione cromatica mentre un f5.8 ne ha ancora abbastanza, inoltre un rifrattore è sfruttabile anche nell'osservazione terrestre.

Quoto Sbab per il pericolo del Sole, l'ideale sarebbe di montare il tele solo quando il sole è al tramonto o sparito dietro un edificio.

Quei telescopi terrestri che hai trovato su Ebay marcati "Jehe" li trovi anche sulle bancarelle e nei negozi dei cinesi, almeno lì hai la possibilità di provarli prima e magari puoi trattare sul prezzo, gli Heyford invece credo che li vendano anche nei negozi salmoiraghi.

Tieni presente che comunque per 50€ difficilmente si acquista qualcosa che non sia da considerarsi un "giocattolo" :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Uhm, 6 anni è proprio piccolo.

Io prenderei in considerazione anche questo:
http://www.optical-systems.com/tasco-sp ... p-538.html

Oltre a quelli segnalati da Vicchio: sono sicuramente migliori di quelli che trovi su E-Bay sotto la dicitura "telescopio professionale".


Quello lo vende anche Giuliano di Tecnosky ma mi pare che da lui costi 47€
http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.html




Ah, ecco, non lo trovavo!
In questo caso, meglio da Giuliano.

Cita:
Tieni presente che comunque per 50€ difficilmente si acquista qualcosa che non sia da considerarsi un "giocattolo" :wink:


Però per un bambino di 6 anni, serve qualcosa che sia il giusto rapporto tra "giocattolo" e telescopio.
Non qualcosa che si possa rompere facilmente.

Insisto con l'Infinity.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però il telescopio rifrattore, il cannocchiale , si punta e si usa in maniera più intuitiva ed è altrettanto robusto se non di più, e più versatile, te lo dico perchè l'ho avuto da bambino e mi ha fatto inmamorare dell'astronomia ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
7 anni sono davvero pochi per osservare in autonomia.
Per prima cosa vedrei se ha un certo interesse facendogli conoscere un po' di cielo a occhio nudo, poi vedi se è lui a desiderare un tele.
Non so se tu stesso hai ancora un tele, ma la prima cosa da fare sarebbe quella di fargli vedere qualcosa dal tuo. Un'ottima occasione per ricominciare. In alternativa cerca se qualche gruppo astrofili fa serate dalle tue parti o se esiste un osservatorio che apre al pubblico.
Diversamente rischieresti di vedere uno strumento inutilizzato e presto relegato al cassone dei giocattoli o peggio alla cantina.
In ogni caso quando gli farai finalmente il regalo, che sia rigorosamente un rifrattore, che non si deve collimare.
Ciao
Maurizio

PS: mia figlia di 4 anni ha un C8, ma glielo manovro io :lol: ... e un ETX 70 che ormai dice che è suo personale . Mi sa che presto dovrò comprarmi un tele!!! :wink:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
e uno tipo questo http://users.utu.fi/perkeina/teleskooppi/76mmnewton.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 7:09 
Quoto l'infinity 76, specie se da Giuliano costa così poco...
un bimbo fi 6-7 aqnni, oltre ad essere "irruento", non ha un livello di attenzione che possa "reggere" ad uno strumento "complesso".
L'Infinity è robusto, compato, semplice da usare.
E' fatto apposta per i bimbi...
un bimbo di quella età avrà pane per i suoi denti già ad inquadrare ed osservare la Luna ai bassi ingrandimenti, quindi quello è l'obbiettivo da raggiungere.
Per un bimbo il bello non è osservare, ma "manovrare da solo", come fanno i grandi.
Lo dico per esperienza personale col mio bimbo di 6 anni, che ha un rifrattorino che usa ogni tanto per guardare la luna, ma quando la "perde" devo aiutarlo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Lo dico per esperienza personale col mio bimbo di 6 anni, che ha un rifrattorino che usa ogni tanto per guardare la luna, ma quando la "perde" devo aiutarlo.

E dài non essere tirchio, mettici un Ethos 100° nel rifrattorino del bimbo... :lol: così la Luna non la perde più :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bimbo di 7 anni non penso possa apprezzare l'osservazione strumentale. Piuttosto dovrebbe imparare a riconoscere le costellazioni e a leggere qualche libro di astronomia adeguato alla sua età (ce ne stanno parecchi in giro), ricordo che io iniziai proprio così. La mia maestra elementare mi regalò un libro adatto alla mia età in cui si imparava a scoprire i segreti del cielo stellato con semplici trucchi ed esperimenti. È una cosa che stimola la fantasia e la creatività dei bambini che hanno bisogno di mantenere il livello di attenzione sempre alto perchè quando si è troppo giovani è facile ricadere nella noia, ma se tutto viene presentato per gioco diviene accattivante e crea una passione che i bimbi si porteranno dentro anche da grandi.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Condivido in pieno quanto dice Spectator. La nostra è una malattia veramente grave, leghiamo l'amore per il cielo ai mezzi sempre più tecnologici che il mercato ci sottopone, dando più importanza a questi ultimi. Dovremmo tornare più bambini per renderci conto di cosa può attirare l'attenzione a quell'età. La prima volta che un bambino vede il mare, o la neve, o un aereo, o qualunque altra cosa che è al di fuori della sua normalità, "strabuzza" gli occhi. Anche per noi è stato così; ora "strabuzziamo" gli occhi per un bestione da 50 cm, ma ieri per una stella cadente o per la visione della via lattea da una spiaggia o dalla montagna. E allora uno strumentino può non essere apprezzato, a quell'età vale più una play station o una micro machine. E' meglio, invece, accompagnarlo verso la passione con qualche libro adatto alla sua età o facendogli da guida nell'osservazione del cielo ad occhio nudo, raccontandogli i misteri e le favole dell'infinito.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010