1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
si vede anche come cambiano i filtri in base all'ano di produzione....

Fabio



qualità decisamente bassa??? :lol:
scusa Fabio non ho resistito...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
qualità decisamente bassa??? :lol:
scusa Fabio non ho resistito...


Ok, mi sono auto-moderato... :wink:
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 14:09 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
...
Per questo, potendo, io me li sono misurati. E tra l'altro ho trovata una corrispondenza perfetta fra il diagramma dichiarato e quello misurato per l'IDAS LPS.


Ne hai misurati altri in cui invece questa corrispondenza non c'è?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 17:54 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc-s e 80ino
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 19:01 
LonNic ha scritto:
nel visuale con l'80 vedi praticamente
quasi nulla ...

ixio ha scritto:
ciao mi vorrei prendere l'uhc-s per utilizzarlo sull'80ino che ne dite?ne vale la pena oppure ne riduce molto la luminosità.
grazie
ixio


Mmmm...
mi sto convincendo sempre più che molti astrofili semplicemente non sappiano cosa sia un buon cielo buio...
io ho il filtro UHC-S sul 66/400 e sulle nebulose è uno spettacolo...
ma appunto da cieli perlomeno "discreti", da mag. 6.0 in su...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 22:39 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 22:44 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
io comunque ho ordinato l'uhc-s spero che mi arrivi questa settimana,dato che la prox vado in valtellina e farò una capatina notturna al passo del gavia nel parco dello stelvio!,poi vi dirò cosa mi ha raccontato l'80ino,posso solo dire che dal labro l'80ino in parallelo al c8 faceva la sua bellissima figura,ed ero senza filtri(mag limite 6 abbondante),per un momento ho pensato di portarmi anche il c8,ma poi..!!,pupa,passeggino,borse,e moglie ..chissà forse un posticino!
ixio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro te l'avevo chiesto perchè dalle tue parole poteva sembrare che solo l'Idas avesse prestazioni fedeli a quanto dichiarato nel diagramma.... a quanto ne so io i diagrammi allegati con tutti i filtri sono veriteri.

Continuo a non capire che utilità vera o presunta possa avere un filtro NEBULARE usato per osservare le stelle... :roll: boh? è come dire che uno trova controproducente l'uso di un filtro solare nell'osservazione dei pianeti , o che con il filtro lunare le galassie le vede peggio :lol:

Interessante il giochino con i CD, voglio fare qualche prova, grazie per l'idea!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010