1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi giro la mail che mi è arrivata dalla mailing list dell'UAI:


1. Star Observer nuovamente in edicola
E' un'iniziativa dell'Istituto Geografico De Agostini, in collaborazione con l'Unione Astrofili Italiani, che ha avuto un buon successo l'anno scorso. De Agostini ha deciso di riproporla da oggi in edicola, con vari piccoli miglioramenti richiesti dall'UAI per fornire un miglior servizio a tutti gli appassionati di Astronomia. Tutta la notizia la trovate qui: http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 0100/51636


Lascio a voi i commenti...

Segnalo solo i "vari piccoli miglioramenti richiesti dall'UAI per fornire un miglior servizio a tutti gli appassionati di Astronomia"

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ford Prefect ha scritto:
Segnalo solo i "vari piccoli miglioramenti richiesti dall'UAI per fornire un miglior servizio a tutti gli appassionati di Astronomia"


Ma dove sono elencati questi miglioramenti????

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Segnalo solo i "vari piccoli miglioramenti richiesti dall'UAI per fornire un miglior servizio a tutti gli appassionati di Astronomia"


Ma dove sono elencati questi miglioramenti????


Bella domanda!!! :twisted:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
non è vero...io avevo ASTRONOMIA della fabbri fatta circa 15 anni fa e in un periodo in cui non c'era internet è stato un mezzo utilissimo per iniziare ed imparare.....certo non "regalavano" telescopi o binocoli c'era solo carta da leggere o al massimo qualche video da comprare a parte .....


Anche io ce l'ho e tutt'ora se ho bisogno di qualche info veloce su qualche oggetto la cerco li, senza per forza accendere il pc.
E' stato l'inizio della rovina :) ben 17 anni fa (2001). Bellissima la parte dedicata ai primi CCD per amatori. Sembrava fantascenza con dei costi al limite del possibile per un comune mortale

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Istituto Geografico De Agostini, in collaborazione con l' Unione Astrofili Italiani, presenta: "Costruisci il tuo telescopio Star Observer", un'opera che, uscita dopo uscita, permette di assemblare un telescopio riflettore newtoniano D114/F1000, uno strumento ottico di altissima qualità, completo di accessori e corredato da semplici istruzioni per il montaggio.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

:roll:


:evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Starvalez ha scritto:
Mi viene 1400 perchè leggendo sul loro sito c'è scritto:

1' uscita: 2,99

2' 3' e 4' uscita: 8,99 (anzichè 17,98 )

Le restanti dovrebbero essere da 17,98.

C'è scritto che sono 80 uscite, quindi:

17,98 x 76 = 1.366,48

8,99 x 3 = 26,97

2,99 x 1 = 2,99

1.366,48 + 26,97 + 2,99 = 1.396,44


Non vorrei aver letto male, ma non mi pare! :)

Se ho sbagliato chido venia! :D


Dal sito http://www.deagostiniedicola.it/fronten ... PRD_ID=231

La prima uscita costa 2,99 €; per le successive attualmente è previsto un costo di 8,99.

Facendo i conti della massaia 9€ x 80 = 720 + eventuale motore 85 -> 800 circa, a 1400 per quel telescopio sarebbe da avvertire la gdf...

:evil:


Poi mandare un pernacchione sonoro alla uai e al suo strumento ottico di altissima qualità.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però se si naviga un po' fra quelle pagine si vede che il prezzo di 8,99 è riservato a chi si abbuona avendo uno sconto del 50% sul prezzo. Poi magari il prezzo viene mantenuto scontato del 50% con tanti saluti ai gonzi che hanno abboccato.
A questo punto Viva i Seben!!!!
Almeno prendono meno in giro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto con un po più di attenzione i link della offerta "vantaggiosa" e mi fa rabbia.
ho voluto inviare una e-mail a loro per dire che non cè niente di vantaggioso e che ne stiamo discutendo qua.
Quanti neofiti si troveranno con un telescopio "a pezzi" del valore di... 350 euro? 600 euro? Da montare e chissà se....
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho preso il primo numero in edicola, solo per la carta del cielo... :wink:
Mi sembra che rispetto all'uscita precedente abbiano aumentato gli accessori: vari oculari, vari filtri, sacca, seggiolino ecc. :lol:
Comunque lo scandalo è che sia "UAI approved"... Mah! :roll:

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:

La prima uscita costa 2,99 €; per le successive attualmente è previsto un costo di 8,99.

Facendo i conti della massaia 9€ x 80 = 720 + eventuale motore 85 -> 800 circa, a 1400 per quel telescopio sarebbe da avvertire la gdf...


800 Euro per quel telescopio sono sempre troppi.

maximoRed ha scritto:
Quanti neofiti si troveranno con un telescopio "a pezzi" del valore di... 350 euro? 600 euro?


Nuovo e intero: 200 Euro in Italia, 100 nel resto d'Europa?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010