1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al 99% entro ad Agosto, dovrei comprare il primo telescopio serio, ed ero molto orientato sullo SW 130/900. Ho letto tantissime recensioni e molti dicono che è un ottimo strumento per iniziare i propri passi nell'astrofilia e per iniziare a "smanettare" con l'astrofoto a pianeti e Luna.

Le mie domande sono queste.......
Chi di voi ha lo Sky Watcher 130/900 motorizzato AR? (o anche non motor.)
Cosa avete visto con questo strumento? (pianeti, luna, nebule, galassie..)
Avete fatto fotografie? (magari se le avete nel sito personale o qui :D)
Ha molti difetti di meccanica? di ottica?
è vero che il motore ad inseguimento pur essendo molto economico riesce a tenere "l'occhio puntato" per circa 5 minuti?

Grazie 1000 a tutti quelli che mi rispondono! (se uno ce l'ha è più avvantaggiato) :D

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivanfgk92 ha scritto:
è vero che il motore ad inseguimento pur essendo molto economico riesce a tenere "l'occhio puntato" per circa 5 minuti?


un oggetto rimane centrato in base alla precisione di allineamento alla polare

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca ha scritto:
Ivanfgk92 ha scritto:
è vero che il motore ad inseguimento pur essendo molto economico riesce a tenere "l'occhio puntato" per circa 5 minuti?


un oggetto rimane centrato in base alla precisione di allineamento alla polare


io in molte recensioni anche dello SW 200/1000 ho letto che indicavano più o meno il tempo dell'inquadratura... perche dicono che le motorizzazioni non sono mai precise. Pero è logico che più lo allinei bene e più ti dovrebbe autoguidare. Su questo non ci piove!

Ma non ce nessuno che usa sto tele?? :(

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per poco più ci sarebbe il bresser che ha una montatura più adeguate anche se non motorizzata ..ma motorizzabile magari in un secondo momento con poca spesa.

io sulla montatura dello SW 130 ci montavo un rifrattore da 80mm e vibrava vistosamente..quindi reputo quella montatuta troppo piccola per un newton 130!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il 130 SW ha un difetto, il cercatore 5x24 che è davvero buio e con il quale è problematico centrare un oggetto se non sai bene dove sta.

:? :evil:

Bisogna sostituirlo con un 6x30 o al limite uno a punto rosso altrimenti si perde un sacco di tempo a cercare anzichè osservare. I dubbi sulla precisione di inseguimento hanno un senso a livello fotografico, nel visuale se lo strumento è stazionato anche il motorino più semplice insegue correttamente e l'oggetto rimane nel campo dell'oculare per decine di minuti.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente ti consiglierei di spostare il tuo interesse sul Bresser Messier N130, per una serie di motivi che ti elenco qui di seguito:
1. La montatura del Bresser è una MON-1, ad occhio e croce l'equivalente di una EQ 3.2, che è più adatta a sostenere un telescopio di focale 900-1000 rispetto alla EQ2, che ha costretto più di qualcuno con il 130-900 della SW a passare ad altre montature, a testimonianza della validità del tubo ottico abbinata però ad una montatura sottodimensionata che ti costringe a vibrazioni continue e snervanti. Inoltre la EQ2 ha uno dei due movimenti (DEC mi sembra) regolato da una vite normale, non senza fine, che dopo un determinato numero di "giri" raggiunge fine corsa costringendoti a "svitarla" per poterla usare correttamente di nuovo, cosa che oltre ad essere scomoda è a mio giudizio un pò "cinese". Il Bresser invece ha due belle viti senza fine che ti eliminano il problema, dandoti in più una montatura almeno decente.
2. Con lo SW hai a corredo 2 oculari (10 mm e 20 mm) mentre col bresser te ne ritrovi 3 (10 mm, 15 mm, 25 mm) così riesci ad iniziare a giochicchiare con gli ingrandimenti senza senza aver solo 2 possibilità. In entrambi i casi hai a corredo una lente di barlow 2X, che "duplica" gli ingrandimenti di ciascun oculare "duplicando" la focale del telescopio (vedila così la faccenda), ottenendo 4 possibili ingrandimenti sullo SW e 6 sul Bresser;
3. Lo SW ha un cercatore 5X24 mentre il Bresser ha un 6X30, non c'è una differenza dal giorno alla notte eh, un 8X50 o un 9X50 sono lontani come prestazioni, ma quello del Bresser è un pochetto migliore;
4. Il Bresser ha un bel treppiede in acciaio, niente a che vedere con il treppiede in alluminio dello SW, ma questa è una mia personale opinione.

Fin qui i fattori che giocano a favore del Bresser, ma qualche nota positiva c'è anche per lo SW, come ad esempio per il fatto che ha incluso nel prezzo l'attacco per foto in parallelo e la motorizzazione. Nel caso della motorizzazione nulla da eccepire, mentre per il supporto in parallelo direi che se se proprio agli inizi magari è più bello passare per "l'estasi" osservativa (magari supportati da una bella montatura che appena sali con gli ingrandimenti non ti fa urlare in piena notte dal nervoso) prima di arrivare alla fotografia. Arrivando al prezzo vince ovviamente lo SW, con 288,00 € contro i 339,00 € del Bresser, a cui devi però aggiungere la motorizzazione, che viene altri 125,00 €. Detto questo lascio la parola ai più esperti utenti del forum. In sè otticamente lo SW 130-900 non è male sia chiaro, i livelli ottici credo siano pressochè equivalmenti, ma essendo in passato stato anch'io nella tua stessa situazione ho optato per il Bresser per questi motivi e mi ha fatto piacere esporteli. Al momento devo dire che comunque non mi sono assolutamente pentito della scelta, anzi, anche alla luce di ciò che emerge dal forum riguardo l'argomento mi sento fortunato ad avere fatto la scelta giusta!

Detto ciò lascio la parola ai più esperti nel forum, ma in caso sono a disposizione se vuoi chiarimenti o hai dubbi, anche in mp!

Ciao ciao e buona Domenica!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 23:34
Messaggi: 59
Località: Roma-Pietrabbodante(IS)
ciao, io ho lo sw 130 l'ho usato a lungo montato sull'eq2, e ho fatto anche qualche foto in parallelo sfruttando la motorizzazione e l'attacco.che poi altro non è che una vite e un dado..certo non assomigliano neppure a quelle che si vedono sul forum...
sull'ottica non credo che ci sia nula da dire, un 130 sferico ma mi ha dato molte soddisfazioni sotto cieli bui...su quel diametro credo che sia tra i migliori specchi..
la montatura fa davvero penare e infatti alla fine l'ho sostituita,con l'heq5, ma per ora sotto il cielo cittadino che osserva uso ancora l'eq2 che non vuole alimentazione esterna ed è leggerissima da trasportare...quella stessa leggerezza che lo fa vibrare anche se ci cammini al lato..
se vuoi prendere l' sw io ti consiglio di cercare subito una montura più solida, anche usata perchè anche in visuale (solo se sali di ingrandimenti) ti farà penare parecchio... per il resto ricordati che la prima e più grande differenza la fa il cielo ... poi il telescopio o l'oculare..(i due dello sw sono kellner, sostituendoli noti il beneficio ma sono una buona palestra)
se le tue casse lo permettono scegli o lo sw + montatura o il bresser,
altrimenti lo sw che sull'eq2 ormai sta a meno di 250e
ciao ciao

_________________
klatu, verata.....Nirvana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A riguardo della motorizzazione sul newton 130mm, c'è da dire che secondo me non ha molto valore.
In primo luogo perché con quella montatura (eq2) non puoi pretendere di fare foto, nemmeno in parallelo.
In secondo luogo perché è ben noto che collegando una fotocamera al fuoco diretto del telescopio non potrai raggiungere la messa a fuoco, a causa dello scarsissimo back-focus del telescopio.
L'unica maniera sarebbe quella di usare una lente di barlow per aumentare l'estrazione del fuoco, ma a quel punto i già notevoli problemi di stabilità della montatura risulterebbero amplificati al quadrato per via dell'aumento di focale.

Di fatto secondo me la motorizzazione in AR la useresti solo in osservazione visuale, cosa che può essere tranquillamente fatta anche senza motorino visto che l'ingrandimento massimo sfruttabile con questo telescopio è attorno ai 250x.

Cieli sereni,
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 23:34
Messaggi: 59
Località: Roma-Pietrabbodante(IS)
...ho dimenticato di dirti che il telescopio non va a fuoco nel caso di collegamento a fuoco diretto...quanto ai metodi per estrarre il fuoco ce ne sono diversi tutti invasivi o costosissimi...(spostare il primario, modificare il fuocheggiatore-mettere un fuocheggiatore low profile o un estrattore di fuoco tipo quello delle torrette binoculari...)
però è possibile andare a fuoco con webcam, webcam modificate e ccd e puoi dedicarti così alle riprese planetarie...e li l'inseguimento aiuta...ma aiuta molto di più la montaura solida...se guardi nel settore astrofoto vedrai che la montatura occupa almeno la metà del budget..
ciao ciao

_________________
klatu, verata.....Nirvana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene....tutti degli ottimissimo consigli...ma adesso che mi state facendo cambiare idea....vi rigiro la domanda... :D
col 130 bresser che si può osservare nel cielo? il deep si riesce a vedere?? vi prego ditemi di si!! :D qualche nebulosa o qualche galassia?
dai chi lo ha usato mi faccia una mini recensione dandomi i voti all'osservazione....oppure se avete una recensione gia fatta ancora meglio... non ho tempo di cercarlo io perche pultroppo lavoro :(

attendo risposte!!

GRAZIE e CIELI SERENI

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010