1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Se il dobson ti sembra ingombrante, aspetta di vedere quanto "ingombra" un newton da 200mm su montatura equatoriale....


Fabio


ehehe io ne sò qualcosa!! :lol:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
HariSeldon ha scritto:
Ok, sono d'accordo, ma se devo trasportare un Dobson fino a Monte Bracco (che è un monte vicino a Torino) mi ci va un furgone, magari con uno strumento diverso anche grande riesco a dividere il tubo dalla montatura e mettere tutto in auto.

In linea di massima questo secondo tele lo userei fisso a casa, ma con la possibilità di spostarlo.

Volevo sapere cosa ne pensate delle ottiche del Bresser.

Grazie, come sempre, per la disponibilità e l'interessamento

:D


Ho sentito dire che il 200/900 della bresser non fosse riuscito poi cosi tanto bene....

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
HariSeldon ha scritto:
Ok, sono d'accordo, ma se devo trasportare un Dobson fino a Monte Bracco (che è un monte vicino a Torino) mi ci va un furgone, magari con uno strumento diverso anche grande riesco a dividere il tubo dalla montatura e mettere tutto in auto.

In linea di massima questo secondo tele lo userei fisso a casa, ma con la possibilità di spostarlo.

Volevo sapere cosa ne pensate delle ottiche del Bresser.

Grazie, come sempre, per la disponibilità e l'interessamento

:D


Dovresti prima provare.
Ma non fare l'errore di scartare il dobson a priori perché pensi sia meno trasportabile di un newton su equatoriale, perché, a parità di diametro, è l'esatto opposto.
Ci sono altri motivi per cui puoi scegliere un sistema su montatura equatoriale rispetto ad un dobson, ma non quello della trasportabilità che invece è proprio uno dei suoi maggiori punti di forza.
Pensa che io porto a spasso regolarmente per l'appennino romagnolo il mio dobson da 16" (400mm di spechio per 1800mm di focale) nella mia FIAT Panda a metano..... e mi rimane anche il posto per un secondo passeggero e per un rifrattore da 80 / 90mm più relativa montatura altazimutale.....

Tornando al Bresser, il modello che stai considerando tu non lo conosco direttamente, per cui non so dirti nulla.
Conosco il suo fratellino minore, il 130mm Mon1, che è un onesto telescopio entry-level.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
il problema di trasporto di un dobson può essere dato dalla base: negli RP astro il problema non sussiste ma sfora un po' dal tuo budget. Dipende molto dall'auto che hai ma un truss è generalmente ben trasportabile

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 17:23 
Si si, fino a 1000 euro ci sto, oltre no :)
Pensavo di andare ad una serata osservativa da Tecnosky e provare li qualche strumento, confidando nella solita gentilezza e cortesia di Giuliano.

Non ho mai avuto occasione di maneggiare un dobson e sono curioso :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
HariSeldon ha scritto:
Non ho mai avuto occasione di maneggiare un dobson e sono curioso :)


Ecco, questa potrebbe essere un'azione mooolto pericolosa :twisted: :twisted:
Sei vaccinato? :lol:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte gli scherzi,
credo che invece sia un'ottima cosa quella di andare a provare direttamente vari strumenti.
Così almeno ti puoi rendere conto di persona cosa significhi manovrare un dobson a mano o un'equatoriale.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto! :wink:
Considera che il Dobson può essere diviso, cioè base e tubo si separano, come d'altronde tubo Newton + montatura equatoriale; ma il Dobson lo monti in 5 minuti e non devi fare allineamenti. Inoltre se prendi un 250mm, o anche un 300 visto il budget, può avere senso prendere il tubo a traliccio se hai necessità di avere poco ingombro. Quindi avresti 5 cm o 10 cm in più di apertura e praticamente stessa spesa (più o meno, anzi sicuramente meno).



free thinker ha scritto:

Ho sentito dire che il 200/900 della bresser non fosse riuscito poi cosi tanto bene....


Sì aveva problemi ottici e ne uscì una seconda versione.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:48 
Visto che siete stati sempre solerti nel rispondermi, vi rompo ancora
una volta...mi sapreste indicare un sito, un libro che tratti sui Dobson, per sapere tutto, ma proprio tutto su questi strumenti.

Grazie grazie grazie

(La dobsonite inizia a prendere piede..altro che vaccino!!!!)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda il libro,
non posso non segnalarti IL libro che spiega come realizzare un dobson in stile americano Obsession:
http://www.amazon.com/Dobsonian-Telescope-Practical-Building-Telescopes/dp/0943396557

Per il resto, cercando in rete troverai tonnellate di informazioni sui dobson, a partire dall'associazione fondata da John Dobson in persona, l'inventore dei telescopi in stile dobson appunto:
http://www.sidewalkastronomers.us/

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010