1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi qui a raccontare ancora una volta, l’ennesima serata di osservazioni, naturalmente in compagnia del mio fido telescopio e del mio solito paio di amici appassionati alla materia!
A differenza però delle altre serate, questa è stata la prima in compagnia del gruppo astrofili locale, e di un mucchio di gente curiosa che si è riversata anche sul mio strumento.

Essendo infatti l’evento aperto al pubblico, mi sono trovato una marea di gente attratta dalle dimensioni generose del mio strumento, ed ho dovuto anche spiegare a molti cosa stavamo osservando! Essendo io ancora decisamente un neofita, non era forse la situazione ideale, ma mi sono comunque divertito molto, grazie anche all’aiuto di un ragazzo del gruppo, esperto in astrofotografia, che è stato con me per tutta la serata, istruendomi e spiegandomi un sacco di cose!

Vi dirò, spiegare alla gente quello che si vedeva e cercare di portare anche a loro quell’entusiasmo che proviamo noi quando osserviamo, è stata davvero una sensazione splendida, che non avevo mai provato prima.

Ma procediamo con ordine. Si arriva sul luogo dell’evento verso le 21.20. Procediamo nel montaggio dell’attrezzatura e allo stazionamento del telescopio con ormai sempre maggiore velocità e praticità; ricevo complimenti per l’attrezzatura dal vice presidente dell’associazione che mi dice “ma cavolo quella è una EQ 5, devi motorizzarla e poi potrai anche farci le foto”, “E’ davvero un bel telescopio”…insomma non me l’aspettavo, ma credo di aver comprato decisamente un ottimo strumento per iniziare! E così dopo i convenevoli, ben presto ci troviamo ad osservare il cielo e le sue meraviglie.

Si comincia ancora una volta da Giove, splendido come sempre, ma ieri sera ancora di più: il seeing doveva infatti essere particolarmente buono, e la totale assenza di vento ha reso la sua osservazione davvero di livello elevato! Mai visto così bene, nitido e chiaro! Se nelle precedenti osservazioni, riuscivo a scorgere soltanto un paio di bande equatoriali, ieri sera ne ho notate molte di più!! Oltretutto le stesse erano divise al loro interno in bande più piccole….davvero uno spettacolo inaudito!! Per me bellissimo!! Si notavano anche le striature sulla sua superficie, tra una banda e l’altra…insomma il miglior Giove che io abbia mai osservato…oltretutto con il filtro blu 80A il gigante del sistema solare appariva ancora più contrastato e nitido, con dettagli ancora maggiori e di un colore più bello…quasi più reale!! La luna Europa inoltre è uscita dal disco del pianeta, mostrandosi e andando ad aggiungersi alle già visibili Io, Ganimede e Callisto, sull’inizio della serata, e anche questo è stato un bello spettacolo da vedere!

Non vi dico la fila di gente che ha osservato Giove dal mio telescopio, ma la cosa più bella era notare il loro entusiasmo, ed è stato splendido scambiare due parole con ognuno di loro, ricordando magari quanto sia il pianeta distante dalla terra (600milioni di kilometri) e di come sia incredibile quindi vederlo in questo maniera attraverso un telescopio…

Dopo la proficua osservazione di Giove, rivolgiamo la nostra attenzione alla Luna, altro oggetto facile e in grado di soddisfare le esigenze di tanta gente, essendo un oggetto facilmente visibile e in grado di donare grandi soddisfazioni nella sua osservazione. In questo caso, sempre grazie al filtro 80A, siamo riusciti a notare dei dettagli incredibili sulla superficie del nostro satellite: non solo sul bordo(molto limitato essendo la luna quasi piena, forse già in fase leggermente calante), dove i crateri facevano la loro bella figura, ma anche nei mari lavici, dove erano visibili striature, canali, piccoli crateri…insomma non avrei mai pensato che la Luna piena potesse essere così bella da osservare.
Oltretutto abbiamo ammirato certi dettagli incredibili sul bordo, spingendo abbondantemente con gli ingrandimenti (oculare 5mm + barlow 2x per un totale di 480x): oltre a gustarsi dei crateri di dimensioni ragguardevoli sono riuscito a scorgere al loro interno delle striature, non so bene a cosa dovute, ma in pratica come dei canali, delle linee…davvero molto bello!

Ma questa bella serata, è stata per me ancora più bella, perché la prima nella quale ho osservato, nonostante cieli tutt’altro che bui(e quindi in maniera migliorabile) oggetti di profondo cielo!!
Grazie alla continua assistenza di un ragazzo (grazie Corrado!!) del gruppo astrofili, abbiamo prima puntato M-57!!! Inutile dire che per me è stato un sussulto!! Era proprio lei!! Come l’avevo vista nelle foto!! Certo, senza colori, bianca con un centro scuro, ma lei, la famosa Ring Nebula, nella costellazione della Lira!!

Che emozione! La nebulosa, che si pensa sia il residuo di una stella morente, con quindi intorno una nube di gas, si vedeva già con l’oculare da 25mm (48x), ma con quello da 10mm (120x) si notava davvero bene, soprattutto osservandola con la visione periferica e non guardandola direttamente, la sua forma a ciambella emergeva in tutta la sua nitidezza. Splendido, anche se ho dovuto spiegare come fare per vederla al meglio ad un sacco di gente, devo dire che è stata davvero un’esperienza bellissima!
La prima nebulosa non si scorda mai non credete? ^_^

Dopo l’osservazione di M57, spostiamo la nostra attenzione su M13, il grande ammasso globulare di Ercole! Devo dire che anche questa è stata una bellissima visione, sebbene il cielo non fosse proprio l’ideale come detto in precedenza, ma il grande grumo di stelle era perfettamente visibile nell’oculare del telescopio, e l’abbiamo osservato con soddisfazione sia a medi ingrandimenti (80x) che a campo largo(30x) con il mio nuovo oculare Meade Super Plossl da 40mm!! Davvero bello, grande, e nitido, forse più apprezzato dalla massa di gente rispetto a M57 (non da me però!!) per la sua maggiore facilità visiva.

Subito dopo è stato il turno del Doppio Perseo, il famoso doppio ammasso aperto: molto bello e nitido, devo dire che mi è piaciuto molto, osservato a grande campo.
Infine, come ciliegina sulla torta, aihmè deturpata dalle condizioni di luminosità del cielo(complice anche la luna) come ultimo oggetto della serata abbiamo scelto la Grande Galassia di Andromeda!!
La mia prima galassia, nonostante i limiti del sito osservativo, è stata davvero un emozione incredibile! Quello che ho visto è stato il nucleo di questo splendido oggetto(e non ci giurerei ma credo di aver intravisto anche le forme della galassie stessa, molto cupe e immerse nella troppa luminescenza del luogo), ma già è bastato per farmi provare un sussulto e per dargli appuntamento sotto cieli più consoni e bui!!
Forse restando con l’occhio sull’oculare a lungo avrei visto altri dettagli, ma l’ora tarda e la troppa luminosità nei dintorni ci hanno spinto a desistere…è stata comunque una visione molto bella…indimenticabile!

E così, verso le 1 e 30, a pancia piena, come si suol dire, decidiamo di smontare il tutto e di andare a farci una bella pizza in compagnia del gruppo di astrofili della nostra città…e anche questa è stata una bella parte di una bellissima serata, il giusto epilogo di una giornata difficile da dimenticare.
Quello che maggiormente mi ha colpito è la genialità, la disponibilità e cordialità di queste persone…mi sono sentito subito a mio agio, immerso in quell’entusiasmo che noi astrofili(si ormai mi ci metto anche io! ^_^ ) forse abbiamo innato, con quel bambino che portiamo dentro di noi e che riemerge con tutto il suo stupore ogni qual volta volgiamo lo sguardo alle meraviglie del cosmo..

A tavola si è riso, scherzato, parlando un po’ di tutto, facendo reciproca conoscenza.
Addirittura ci hanno invitato (a me e il mio amico) ad andare sabato prossimo ad un’uscita privata dove saranno presenti solo loro dell’associazione!! Ma che bello!!! Inutile dire che non mancherò di sicuro, sarà ancora una volta una ghiotta occasione per imparare, ma soprattutto per stare a contatto con gente che condivide con noi questa splendida passione…e senza comunque l’assillo di tanta gente curiosa, che invece era presente ieri, nell’evento aperto al pubblico! Insomma non vedo l’ora…credo proprio che mi iscriverò a questa associazione…

Sono proprio contento…soddisfatto…è una di quelle serate che ti rimettono al mondo, in cui trovi una tua dimensione, in cui tutto acquista un senso…non so forse sto solo vaneggiando, ma sono davvero tanto felice e contento!
Sono sempre più convinto di quello che voglio: imparare e conoscere sempre di più questo splendido mondo, coltivare questa passione in maniera duratura e dedicarci anima e corpo.


Spero di non essere stato logorroico…mi rendo conto che ho scritto un papiro…ma volevo condividere con voi queste belle emozioni che ho vissuto ieri sera.

Ciao ragazzi :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
:) !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danziger.
hai reso perfettamente quello che è uno dei motivi per cui ci si appassiona all'astronomia, leggendo il tuo racconto mi è sembrato di vivere l'escalation di emozioni durante una serata con il pubblico che mai aveva osservato attraverso l'oculare e la soddisfazione di chi ha reso possibile ciò. E questo non è da tutti. Complimenti anche per le ottime capacità che hai di scrivere.
Buon lungo divertimento.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, grazie Geppe :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per l'entusiasmo che trasmette il racconto, notevole :)

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah mi sono scordato di dire nel racconto che ieri abbiamo anche osservato, naturalmente ad occhio nudo, il passaggio della ISS sopra le nostre teste...sapevamo l'ora in cui sarebbe comparsa (reperita attraverso un sito di cui non ricordo il nome e che vi sarei grato se mi ricordaste) ed effettivamente così è stato..

Molto bello, era davvero luminosa, paragonabile a Giove in apparenza!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco una foto di quella sera, scattata dal gruppo di Aristarco di Samo!

Quanta gente si è avvicendata nel giro di qualche ora nel mio telescopio!! :)

ciao!!

Immagine

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010