1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 15:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbabbaro, Angelo e Mauro, grazie per il chiarimento.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ho capito !,sotto un cielo non inquinato è sempre meglio non avere nessun filtro,ma l'anno scorso a l'amiata non sono riuscito a vedere bene la velo,ma intravedevo una leggera lattescenza,ma non saprei se fosse una questione psicologica,ques'anno agosto proprio durante il periodo di luna nuova dovrei andare in valtellina e avevo pensato di portarmi l'80ino piuttosto che il c8,infatti quando li provai all'amiata montati in parallelo con gli stessi oculari mi resi conto che la resa dell'80ino era più appagante (forse il maggior contrasto) che ne pensate?
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende ixio, ci sono oggetti che con il filtro risaltano moltissimo, addirittura fanno la differenza tra il vedere e non vedere (ad esempio il filtro Halfa con la Testa di cavallo in Orione). Più semplicemente, sotto un cielo "pulito" i filtri selettivi sono più efficenti (com'è ovvio del resto). :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un amico mi ha passato questo link:
http://www.scopecity.com/how-to/select- ... pe+filters
interessante la tabella delle PU in relazione al filtro usato, mi ricordo che anche la baader aveva pubblicato una tabella simile per i propri filtri con l'indicazione delle PU ottimali da usare con ogni filtro, ma non riesco più a trovarla... :cry:

Non scordiamoci che i filtri interferenziali scuriscono anche un cielo buio, anzi il loro lavoro migliore lo fanno proprio sotto cieli bui in quanto tra le lunghezze d'onda tagliate fuori ci sono anche quelle naturali del fondo cielo dovute alla diffusione atmosferica, cioè all'IL naturale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 21:35 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
grazie mauro per la rsiposta,ma non ho capito una se usando i filtri a banda stretta abbatto anche l'IL artificiale o devo usare solo gli LPR ,in definitiva quale mi consigliereste? l'uhc-s della baader o l'astronomik uhc-e?li dovrei utilizzare principalmente sull'80ino,ma ricordate che ho anche il c8.
grazie
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ho usato l'UHC-S su M-57 e devo dire che con esso la differenza si è vista nettamente!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 11:19 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse è opportuno ricordare che i filtri a banda stretta e quelli a riga d'emissione sono filtri prettamente NEBULARI, cioè studiati per l'osservazione di Nebulose ad Emissione, tali oggetti sono delle enormi Bolle o parti di esse costituiti da gas i quali vengono eccitati dall'energia emessa da una stella, la maggior parte di essi emettono luce nelle bande cosiddette "proibite" come l'ossigeno ionizzato due volte (l'OIII) è l'idrogeno beta, tali bande sono dette proibite perchè rarissime se non impossibili da ottenere in laboratorio ma comuni dell'universo; tali filtri tagliano via la maggior parte se non tutta la luce emessa al di fuori di tali bande quindi sono inutili e controproducenti nelle osservazioni delle galassie e delle stelle, oltre che delle nebulose a riflessione, quelle cioè che riflettono la luce invece di emetterla.
I filtri a banda stretta (Narrow pass band in inglese) sono calibrati per lasciar passare principalmente o quasi esclusivamente due tipi di emissione, l'OIII e l'Idrogeno beta appunto e vanno bene per la maggior parte delle nebulose ad emissione, quelli a riga singola come l'OIII invece sono ancora più stretti e caliobrati solo su quella riga, poi ci sono filtri ancora più specifici utili solo su pochi oggetti (come la nebulosa testa di cavallo) ma restando su un discorso generale gli UHC (Ultra High Contrast) sono il nome commerciale di alcuni filtri Narrow Band, poi ci sono i Broad Band che hanno più di due "picchi" nel diagramma delle emissioni che lasciano passare e sono i meno selettivi ed efficaci ma anche quelli che scuriscono meno il cielo e le stelle, può essere utile pedere un pò di tempo a leggere ed interpretare i diagrammi forniti da ogni produttore per i vari fltri in modo da farsi un'idea del tipo di lavoro che fà il filtro che stiamo per acquistare.
David Knisley ha scritto molti validi articoli sull'argomento:
http://www.telescopereviews.com/byautho ... uthor_id=2
su suo consiglio ho acquistato un NPB della Omegafilters e devo dire di esserne molto soddisfatto, un altro filtro poco rinomato ma che secondo me lavora molto bene è l'Ultrablock della Orion.

Cmonunque li ritengo in assoluto uno dei migliori accessori che un astrofilo amante del deep sky possa acquistare, indipendentemente da dove si osserva il loro lavoro lo fanno sempre.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito dei diagrammi della banda passante per i vari filtri, da cui i si può fare un'idea di come questi filtri lavorano, ho recentemente trovato questa pagina di un sito tedesco:

http://www.astroamateur.de/filter/uhc.html

Questa è la pagina relativ ai filtri UHC, ma se tornate su di un livello trovate i link anche per l'OIII, Hbeta, ecc.

Oltre alle differenze tra le varie tipologie (vedi ad esempio UHC e UHC-E Astronomik) e marche, si vede anche come cambiano i filtri in base all'anno di produzione....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Ultima modifica di sbab il lunedì 21 luglio 2008, 9:12, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010