1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per l'estate
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 12:11
Messaggi: 3
Località: Milano Centro
Ciao,

dato che a breve mi recherò in montagna per due settimane vorrei prendere qualcosa per osservare il cielo notturno.
Dal luogo in cui andrò è possibile, con 1 circa ora di camminata, allontanarsi dal paese, e dalle luci, per raggiungere i 1200 - 1300 metri di quota, per cui la mia intenzione sarebbe quella di caricare tutto nello zaino, scarpinare, osservare e rientrare.
E' fattibile? Cosa mi consigliate?

(Io avevo pensato ad un binocolo tipo 20x80 con treppiede tipo fotografico)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto è possibile, basta volerlo!

Certo, basta che non si stramazza al suolo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Binocolo con treppiede, piccolo rifrattore sempre su treppiede, ETX70AT (con il suo zainetto), sono solo alcune possibilità che hai.
Il binocolo lo puoi usare sempre anche per altre cose, il piccolo rifrattore, con un prisma raddrizzatore diventa ideale per le osservazioni naturalistiche diurne, l'ETX 70 è comodo per il suo goto.
Come vedi solo in questi tre esempi c'è abbondanza di scelta.
Sta a te decidere in base a ciò che veramente vuoi fare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.telescope-service.com/OrionU ... #StarBlast

Questo che ne dici?
Però con il binocolo o l'Etx ci fai anche osservazioni naturalistiche.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io prenderei un 80ed
leggero e performante!

luna,pianeti (nei limiti dei suoi cm) e pure deep-sky wide field.
E con una ab cromatica ridottissima (o inesistente)

E' leggero e lo monti anche su un trep fotografico.

In futuro lo potrai mettere su una montatura e farci pure foto.

L'orion 80ed (solo tubo pero') e' in promozione da deep-sky...oppure ne trovi uno completo su astrosell.

oppure un buon bino...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 12:11
Messaggi: 3
Località: Milano Centro
non avevo ancora visto il mini-dobson! :D ....simpatico....ma si riesce a trasportare dentro un zaino medio?
di solito quando penso ad un dobson mi viene in mente un grosso telescopio, smontabile daccordo, ma sempre grosso.. :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
LucaS ha scritto:
non avevo ancora visto il mini-dobson! :D ....simpatico....ma si riesce a trasportare dentro un zaino medio?
di solito quando penso ad un dobson mi viene in mente un grosso telescopio, smontabile daccordo, ma sempre grosso.. :D :D


Ho letto su Cloudy Nights di gente che se lo porta in campeggio, ma non saprei quanto è larga la base e se se lo mettono nello zaino.
Però non devi portarti dietro anche il treppiede.

Ma soprattutto, è troppo bellino a vedersi il baby-dobson!

Vabbè, non l'ho mai visto dal vivo nè provato, ti ho risposto proprio perchè mi è troppo simpatico a vedersi (ma nei forum USA ne parlano molto bene...)!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 12:11
Messaggi: 3
Località: Milano Centro
Christian Cernuschi ha scritto:
io prenderei un 80ed
leggero e performante!
......................

E' leggero e lo monti anche su un trep fotografico.


Christian,

un 80ED e un trep foto ti permette già di osservare? io pensavo che per i telescopi, seppur piccoli e leggeri occorresse comunque montatura+trep di tipo astronomico (e non solo per il prezzo).
Suppongo che occorra un trep comunque robusto (leggi non roba delle bancarelle cinesi).... però la tua idea non mi dispiace... :) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ti serve un treppiede decente...
ma sarà una di quelle cose che non rivenderai subito.. come per la maggior parte della strumentazione economica che spesso compriamo (credendo di fare un affare)

Settimana prossima mi torna un 80... + pesante del tuo eventuale ED.

Lo mettiamo sul mio manfrottino e puoi venire a valutare di persona!


Ovviamente non sarà comodo ossevare la luna a 200x... ma con un oculare lungo non avrai problemi.

:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... dubito che sia facilmente trasportabile...

ed è difficile trovere telescopi che lo siano veramente.

L'unico tele veramente trasportabile che conosco e con il quale si può effettivamente "apprezzare" anche il deep sky è il C5 (o Nexstar 5 più recente).
Io lo metto nello zaino dato che è lungo solo 30cm e pesa 2,7Kg.
Come montatura veloce uso la Vixen Portamount, fenomenale e dai movimenti davvero fini, è in offerta da Telescope Service a 270€ e li vale ampiamente, puoi mettere la testa altazimutale nello zaino assieme al C5 e portare separato il treppiede : ti ritrovi con 5Kg nello zaino (testa + tele) e treppiede in mano (meno di 3Kg)... non occorre altro a parte i quattrini per l' acquisto !

Un C5 usato lo vende Pilolli (lavora a Milano) qui sul forum (se ce l'ha ancora) a circa 350€ mi pare.

Sia la Portamount sia il C5 possono essere considerati oggetti da tenere a vita, anche per viaggi più impegnativi e sugli aerei, indipendentemente da altri acquisti futuri !

Link per la Vixen :

http://www.telescope-service.de/

Scorri in giù la pagina e la trovi subito.

So che come primo acquisto l'insieme è caruccio... vedi un po' tu.
Anche il semplice 10x50 è comunque soddisfacente se il cielo è ottimo, ma, come il 20x80, non ha nulla a che vedere con un telescopio vero e proprio.

Cieli sereni !

ALessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010